contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Terremoto di Amatrice e Arquata, al porto antico l'amatriciana solidale nata sui social e capace di coinvolgere Ermal Meta

2' di lettura
1362

Tutto pronto al porto antico per l’“Amatriciana solidale anconetana”, evento-spettacolo di solidarietà in programma lunedì 12 settembre a partire dalle 19.30, nato dal basso per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni terremotate. Sono attese migliaia di persone (oltre 5mila quelle che hanno già aderito solo su Facebook) e la macchina organizzativa si è messa in moto ormai da giorni perchè tutto funzioni al meglio.

Centinaia di volontari sono pronti per cucinare e servire ai presenti il famoso piatto laziale, simbolo della cittadina spazzata via dal sisma dello scorso 24 agosto. Insieme alla cena andrà in scena uno spettacolo che vedrà sul palco artisti di fama nazionale e internazionale, che si esibiranno gratuitamente presentati dalla giornalista Rai Laura Tangherlini e da Luigi Brecciaroli di Radio Arancia, emittente che seguirà in diretta live l’evento. “Anconetani gente de còre” recita lo slogan dell’iniziativa, organizzata dall’associazione Idee per Ancona e appoggiata dall’Autorità Portuale che ha messo a disposizione gli spazi e dalla Protezione Civile Marche. Anche l’Us Ancona 1905 sosterrà l'Amatriciana solidale anconetana tramite la vendita delle magliette con il logo che sono state indossate durante la partita di sabato scorso al Del Conero. Ci sarà un menù fisso a prezzi popolari il cui ricavato, tolte le spese vive, sarà interamente devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto. Tra gli artisti che si esibiranno gratuitamente molti nomi noti come Ermal Meta, gli Operapop, i Khorakhanè, Simone Baldini Tosi (autore di Marco Mengoni), i Turkish kafè, gli Akira Manera, Lorenzo Tognocchi, Marco Rò e Matteo Greco. Ad aprire lo spettacolo sarà il tenore David Mazzoni e le esibizioni musicali saranno intervallate dalle esilaranti gag del mago e one man show Alberto Alivernini. I partecipanti potranno contribuire consumando il menù solidale oppure con donazioni in loco.

I fondi saranno destinati direttamente alle popolazioni delle tre località principalmente toccate da questa tragedia -rendono noto gli organizzatori- in misura proporzionale al numero degli abitanti. Ad Amatrice andrà il 60% del ricavato totale, ad Arquata del Tronto il 25% del totale e ad Accumoli il 15%. A garantire la regolarità sarà un notaio, che presterà gratuitamente la propria opera e supervisionerà la raccolta e la devoluzione. I fondi saranno consegnati direttamente nelle mani dei rispettivi sindaci tramite bonifici bancari, le cui ricevute verranno pubblicate sulla pagina Facebook dell’evento assieme al rendiconto delle spese sostenute. Tutta l'opera personale dei volontari sarà completamente gratuita."