contatore accessi free

Falconara: fenomeni odorigeni, Lodolini deposita l'interrogazione e chiede chiarezza

Emanuele Lodolini, deputato PD 3' di lettura 28/09/2016 - Emanuele Lodolini, dopo aver incontrato i vertici Arpam delle Marche, ha depositato come aveva annunciato, lo scorso 21 settembre, un'interrogazione parlamentari sul ripetersi di fenomeni odorigeni nella città di Falconara.

Il deputato chiede ai Ministeri dell'Ambiente e della Salute di fare chiarezza rispetto a quali eventi abbiano generato l'origine di tali esalazioni nella giornata del 28 agosto 2016, e se il Governo sia in possesso o intenda richiedere alla raffineria Api i registri di ingresso e di uscita dei prodotti provenienti dalle navi in questione. E ancora quali iniziative il Governo intenda porre in essere per evitare il ripetersi di tali fenomeni e dunque per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica; se il Governo sia a conoscenza di quali interventi l'Api raffineria abbia posto in essere, a seguito dell'autorizzazione integrata ambientale, in termini di modernizzazione e innovazione tecnologica dell'impianto, e quale sia l'esito di eventuali controlli effettuati dall'ISPRA. L'interrogazione reca firme importanti come quella di gran parte dei deputati PD delle Commissioni Finanze e della Commissione ambiente, dai Capogruppo PD in Finanze (Michele PELILLO) in Ambiente (Enrico Borghi) ad Alessandro Bratti Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali, a quella di Chiara Braga (responsabile Ambiente Segreteria nazionale Ld), Raffaella Mariani, Silvia Fregolent e altri deputati marchigiani PD e della deputata Lara Ricciatti di Sinistra italiana

Nell'interrogazione si ricorda che il comune di Falconara Marittima (An) è al centro dell'area AERCA, area ad elevato rischio di crisi ambientale e rientra tra i siti inquinati di interesse nazionale SIN. Il 28 agosto 2016 i cittadini di Falconara Marittima per l'ennesima occasione, hanno dovuto fare i conti con il ripetersi del fenomeno legato a nauseabonde esalazioni tipiche della lavorazione di idrocarburi – simili a gas – che si sono diffuse a partire dalle ore 10. Vigili del fuoco, Arpam, capitaneria e polizia locale si sono da subito attivati rispetto al pronto ed immediato allarme lanciato dai cittadini; sul fenomeno analogo fu depositata una prima interrogazione parlamentare nel settembre 2013 dal firmatario del presente atto. Migliaia di persone subiscono con assidua frequenza forte disagio provocato da tali esalazioni e tale problema è di impatto immediato e dirompente sulla vita quotidiana sino al punto da imporre di rimanere in casa con finestre ermeticamente chiuse. Anche le attività produttive e il turismo risentono fortemente del problema.

Tali esalazioni potrebbero rappresentare un potenziale rischio per la salute pubblica se dovessero verificarsi le condizioni per cui alle emissioni fossero riferibili anche sostanze tossiche: il timore per tale rischio ha generato un diffuso allarme sociale, ansia e preoccupazione tra gli abitanti della città. Non c’è certezza sulla natura delle esalazioni. Tra le ipotesi, rispetto alla loro origine, come si evince da articoli pubblicati sulla stampa locale, si fa riferimento al carico/scarico di una petroliera ad uno dei terminali della raffineria API oppure a uno dei serbatoi che hanno ricevuto lo scarico di una petroliera. Nel 2010, ricorda Lodolini nell'interrogazione, è stata concessa all'API l'autorizzazione integrata ambientale (AIA), che ha sostituito ogni altra precedente autorizzazione. Una delle prescrizioni dell'AIA prevedeva che entro 24 mesi l'Api avrebbe dovuto fornire uno studio di fattibilità relativo ad un progetto per abbattimento VOC (composti organici volatili)


da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2016 alle 18:06 sul giornale del 29 settembre 2016 - 1720 letture

In questo articolo si parla di emanuele lodolini, politica, roma, ancona, falconara marittima, pd, interrogazione, fenomeni odorigeni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBHP