contatore accessi free

Imprenditori del Club Qualità di Confindustria Ancona in trasferta all'Environment Park di Torino e al Cern di Ginevra

Cern di Ginevra 2' di lettura Ancona 29/09/2016 - Una partenza all’alba questa mattina, 29 settembre, per una delegazione di 50 imprenditori aderenti al Club della Qualità di Confindustria Ancona, appartenenti a diversi settori, principalmente meccanico e impiantistico.

Destinazione Torino per la visita all’Environment Park e a seguire Ginevra dove gli imprenditori verranno accolti al CERN. Una due giorni che si inserisce nell’ambito del programma annuale del Club di quest’anno dedicato al tema Ricerca, Sostenibilità ambientale e Green Economy. Ecco il perché della scelta di orientare il viaggio studio - una tradizione del Club che da oltre 20 anni ha girato il mondo - verso due strutture eccellenti nel campo dell’energia e dell’ambiente: l’Environment Park di Torino è uno dei parchi tecnologici più importanti d’Italia, un acceleratore di innovazione per tutte le imprese che puntano ad allargare il proprio mercato con soluzioni eco-efficienti. Offre consulenza tecnica e soluzioni di mercato sui settori dell’edilizia sostenibile, delle nanotecnologie al plasma, del trattamento biomasse, della produzione e stoccaggio di energia CERN è il più grande centro di ricerca al mondo con 2.500 dipendenti e 50.000 visitatori l’anno. L’attività core del CERN è la ricerca di base, tuttavia nel corso del tempo sono aumentate le opportunità di cooperazione tra il CERN e l’industria, attraverso la valorizzazione dell’attività di trasferimento tecnologico.

Il mio augurio per questo viaggio-studio – ha affermato Costantino Ricci, Presidente del Club della Qualità di Confindustria Ancona - è quello di ricevere, nello stile e nella tradizione del Club, quanti più stimoli possibili da riportare all’interno delle nostre aziende, per contribuire a quel cambio di passo che da più parti oggi ci viene chiesto. E lo spirito del Club è proprio questo: essere motore del cambiamento, diffondere e stimolare attività e di esperienze innovative sui temi culturali d’avanguardia nella gestione d’impresa, per favorire attraverso il confronto la crescita ed il cambiamento culturale”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2016 alle 19:55 sul giornale del 30 settembre 2016 - 1123 letture

In questo articolo si parla di attualità, Confindustria Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBKM