contatore accessi free

San Michele arcangelo, festa della Polizia con una raccolta fondi per i terremotati

6' di lettura Ancona 29/09/2016 - Il protettore dei protettori. Ecco perché san Michele arcangelo è patrono della Polizia di Stato. Ed ecco il motivo della cerimonia solenne in Questura di Ancona che, dopo la messa al duomo del cardinale Menichelli, ha visto la premiazione da parte del questore Oreste Capocasa e del prefetto Antonio D’Acunto di trentotto tra poliziotti e poliziotte che si sono distinti per i loro servizi resi sul territorio marchigiano.

Capocasa ha voluto sottolineare la solennità del momento prima di passare la parola al Prefetto che ha dichiarato: “Queste occasioni ci rafforzano perché agendo insieme agiamo per il bene della comunità e agendo insieme ci sentiamo bene insieme”. Un discorso dettato soprattutto dalla volontà di molti poliziotti di raccogliere fondi da devolvere alla popolazioni colpite dal sisma del 24 Agosto. Molti poliziotti in servizio in provincia sono stati infatti inviati in missione nei comuni colpiti, lavorando fianco a fianco dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, del personale sanitario e dei numerosi volontari accorsi. Ecco l’elenco degli encomiati: Vice Questore Aggiunto Agostino Maurizio Licaari, Ispettore Superiore S.U.P.S. Danilo Vici, Ispettore Capo Mirko Minghelli in servizio presso il Commissariato di P.S. di Senigallia che “Evidenziando capacità professionali e notevole determinazione operativa, coordinavano un’articolata indagine di p.g. conclusasi con l’arresto di sette persone ed il deferimento alla A.G. di altre 11, responsabili di produzione e distribuzione di banconote false”; Ispettore Capo Marco Orlandini, Assistente Capo Pierandrea Pazzaglia in servizio presso la Squadra Mobile di Ancona che “Evidenziando notevole acume investigativo, si distinguevano nel coordinare un’articolata indagine di p.g. culminata nell’arresto di due persone, responsabili di traffico e detenzione di sostanze stupefacenti. Davano prova, nella circostanza, di determinazione operativa”; Assistente Capo Gianluca Tomassoni in servizio presso il Commissariato di P.S. di Jesi che “Nel corso di un servizio di volante, evidenziando notevole capacità operativa, riusciva a trarre in arresto, nonostante questi opponesse una energica resistenza, un cittadino nigeriano che, creando grave pericolo per la sicurezza pubblica, minacciava alcuni astanti con un machete. Dava prova, nella circostanza, di alto senso del dovere”; Ispettore Superiore S.U.P.S. Stefano Ortolani, Sovrintendente Capo Andrea Beni, Vice Sovrintendente Massimo Brega in servizio presso il Distaccamento Polizia Stradale di Jesi che “In servizio presso il Distaccamento Polizia Stradale di Jesi-AN, evidenziando spiccate capacità professionali ed intuito investigativo, coordinavano una laboriosa indagine di p.g., conclusasi con l’identificazione di un uomo, responsabile di omicidio colposo ed omissione di soccorso in seguito ad un sinistro stradale”; Sovrintendente Capo Daniele Pica in servizio presso la Squadra Mobile di Ancona che “Evidenziando notevoli capacità professionali e conoscenza delle tecniche investigative, coordinava un’attività di p.g. che consentiva la disarticolazione di un sodalizio criminale, dedito al favoreggiamento ed allo sfruttamento della prostituzione”.

Ed ecco anche l’elenco delle lodi concesse: Vice Questore Aggiunto Massimiliano Olivieri in servizio presso il Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica di AnconaPer l’impegno profuso nel coordinare un’operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con la cattura di cinque persone, ritenute responsabili di omicidio”; Vice Sovrintendente Sergio Micheletti in servizio presso il Commissariato di P.S. di Fabriano (AN) che “Dando prova di tempismo nell’intervento e di spirito di osservazione, individuava e traeva in arresto due persone, resisi responsabili di rapina in danno di un esercizio commerciale”; Vice Sovrintendente Ilario Ceselli, in servizio presso la Squadra Mobile di Ancona “Per la capacità professionale dimostrata nell’effettuare un’attività investigativa, che si concludeva con il fermo di un individuo, ritenuto responsabile dei delitti di produzione e detenzione di materiale pedopornografico e violenza sessuale sui minori”; Assistente Capo Daniele Contino, Assistente Capo Riccardo Pelagagge, in servizio presso l’Ufficio di Frontiera Marittima ed Aerea di AnconaPer la capacità professionale dimostrata nell’espletare un’operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di un cittadino di nazionalità greca, responsabile di traffico internazionale di stupefacente, e con il sequestro di un ingente quantitativo di detta sostanza”. Sovrintendente Capo Gianluca Silvetti, in servizio presso l’Ufficio di Frontiera M.ma ed Aerea di Ancona che “con professionalità, si distingueva per aver tratto in arresto un terrorista di matrice islamica ricercato in ambito internazionale”; Vice Sovrintendente Rosanna Piccione, in servizio presso la Squadra Mobile di Ancona che “con impegno e professionalità portava a termine una complessa indagine di polizia giudiziaria con l’arresto di cinque soggetti ed il deferimento all’a.g. di ulteriori diciassette, facenti parte di un’organizzazione criminale dedita al favoreggiamento ed allo sfruttamento della prostituzione”; Ispettore Capo Alessandra Piacentini, Assistente Capo Cesare Civilla, in servizio presso il Commissariato di Senigallia, Assistente Capo Teresa Luppi, in servizio presso gli Stabilimenti di P.S. di Senigallia “Per l’impegno profuso nel coordinare ed effettuare un’articolata indagine di p.g. conclusasi con l’arresto di sette persone ed il deferimento all’a.g. di altre undici, responsabili di produzione e distribuzione di banconote false”; Sovrintendente Capo Leonardo Animali, Assistente Daniele Romagnoli, in servizio presso la Squadra Cinofili di Ancona “Per la capacità professionale dimostrata nel partecipare ad un’attività di p.g. culminata nell’arresto di due persone, responsabili di traffico internazionale e detenzione di sostanze stupefacenti”; Sovrintendente Capo Massimo Migliorelli, Sovrintendente Capo Marco Pieroni, in servizio presso il Commissariato di Jesi “Per la capacità operativa dimostrata nel coordinare un’attività di p.g. conclusasi con l’arresto di un individuo, autore di tentato omicidio”; Sostituto Commissario Sergio Ilari, Ispettore Capo Francesco Ciuccatosta, Ispettore Capo Domenico Merli, Sovrintendente Capo Raniero Zuccaro, Assistente Capo Sorbelli Federico in servizio presso il Commissariato di Fabriano “Per la capacità operativa dimostrata nel coordinare ed effettuare un’operazione di p.g. conclusasi con l’esecuzione di provvedimento restrittivo nei confronti di una donna, gravemente indiziata dell’omicidio dell’anziana madre”; Ispettore Capo Michele Lamanna, Assistente Capo Moreno Bacci, Assistente Capo Floriano Farotti, Assistente Capo Diego Filottrani, in servizio presso il Compartimento Polizia Ferroviaria di Ancona, Vice Sovrintendente Enea Stella, in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico di Ancona che “con capacità operativa si distinguevano in un’operazione di polizia giudiziaria che consentiva di deferire all’a.g. un cittadino rumeno, responsabile del reato di ricettazione di circa 4000 chilogrammi di rame, ai danni della Rete Ferroviaria Italiana”; Vice Sovrintendente Gianluca Severini, Assistente Capo Mirco Rebichini in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico di Ancona che “Dando prova di determinazione operativa, nel corso di un servizio di volante, effettuavano un articolato intervento di p.g., conclusosi con l’arresto di un pregiudicato, responsabile di evasione, sequestro di persona, atti persecutori e lesioni”; Assistente Capo Luca Puerini, in servizio presso il Distaccamento Polizia Stradale di Jesi (AN) “Per il lodevole impegno profuso in una laboriosa indagine di p.g., conclusasi con l’identificazione di un uomo, responsabile di omicidio colposo ed omissione di soccorso in seguito ad un sinistro stradale”.

La cerimonia del patrono della Polizia di Stato si è conclusa con il conferimento di un riconoscimento all’operatore della Polizia di Stato appena congedatosi, Paolo Passeri. San Michele è anche ricordato nel numero di "Poliziamoderna" di ottobre che dedica un ampio approfondimento ai luoghi di culto dedicati al Santo nel mondo. (sotto le immagini dell'articolo, clicca sulle immagini sotto per ingrandire ndr)


di Enrico Fede
redazione@vivereancona.it

 







Questo è un articolo pubblicato il 29-09-2016 alle 14:31 sul giornale del 30 settembre 2016 - 1769 letture

In questo articolo si parla di cronaca, polizia di stato, articolo, Enrico Fede

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBI0