contatore accessi free

VivereVerde: come piantare la Fava anche in vaso

Fava (Vicia faba) 5' di lettura Ancona 20/10/2016 - Da fine Ottobre, primi di Novembre possiamo piantare la Fava anche in vaso, ed ecco come:

Fava (Vicia faba)

Pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle leguminose, come pisello e fagiolo, proveniente dal bacino mediterraneo e dall’area mediorientale, utilizzato come alimento per l’uomo e per gli animali.
La fava è caratterizzata da un portamento eretto, gli steli sono quadrangolari, alti in media 80-100 cm. Le foglie alterne, paripennate, di colore grigio-verde, composte da due o tre paia di foglioline sessili ellittiche intere, con la fogliolina terminale trasformata in un appendice. I fiori si formano in numero da uno a sei su un breve racemo che nasce all’ascella delle foglie mediane e superiori dello stelo. I fiori sono piuttosto appariscenti, la corolla ha petali bianchi e violacei e, spesso, con caratteristica macchia scura sulle ali.
La forma e le dimensioni dei semi sono, diverse tra le varietà; quella che noi consumiamo è la Vicia faba maior (fava grossa), che produce semi appiattiti e grossi.

Tra le varietà coltivate più celebri negli orti, appartenenti alla Vicia faba var. maior, ricordiamo:
Aguadulce: pianta rustica, a maturazione medio tardiva, con baccello lungo 25-30 cm, con 5-6 grani, ha un sapore dolce e molto delicato.
Supersimonia: taglia alta, vigorosa, con baccello lunghissimo con 6-7grani, di eccellente qualità e molto produttiva.
Reina Mora: pianta rustica, molto resistente al gelo con baccelli che, a piena maturazione, diventano di color viola brillante. Molto precoce e produttiva.
Histal: pianta uniforme, di taglia alta, vigorosa, con baccelli lunghi 34-37 cm, con 8-9 grani, bianchi, dolci, di grande calibro.

Coltivazione in vaso

Tipo di vaso
Generalmente la densità d’impianto in pieno campo per la fava grossa è dieci a quindici piante a metro quadro, quindi:

in un vaso rettangolare di 60x20 cm ci stanno circa 4-5 piante di fava
In un vaso rotondo di 60 cm di diametro ce ne stanno circa 7-8 piante di fava.

Per quanto riguarda l’altezza del vaso ovvero la profondità, sappiate che la fava ha radice fittonante, ricca di tubercoli voluminosi, dove si insediamo i batteri simbionti che fissano l’azoto atmosferico; si sviluppa fino a 70 cm di profondità, con numerose ramificazioni, quindi il vaso deve essere alto minimo 30/35 cm.

Terreno
Queste piante si adatta bene a terreni pesanti, argillosi, argillo-calcarei e per avere un buon risultato dovete utilizzare un terriccio universale soffice e ricco di sostanza organica; ci sono disponibili in commercio presso vivai o garden dei terricci universali fatti a posta per essere utilizzati nell’orto. In ogni caso è importantissimo che il terreno si presenti senza ristagni di acqua, quindi possiamo mettere sul fondo del vaso 2-3 cm di argilla espansa o possiamo usare anche di cocci di vasi rotti.

Semina
La semina della fava si esegue a postarelle, in altre parole deponendo 3-5 semi in 4-5 buchette a metro quadro, la distanza tra i semi e dì 5 cm (tre dita). L’epoca di semina più comune in autunno nelle regioni meridionali e a fine inverno in quelle settentrionali, in generale nei climi più temperati si semina di norma in autunno, mentre in quelli più rigidi a febbraio-marzo. Prima di compiere la semina è meglio mettere i semi secchi a bagno in acqua a temperatura ambiente per un paio di giorni, in modo che la germinazione sia più pronta e l’emersione dal terreno più veloce.
Il vaso può essere sia di plastica sia di terracotta: seminate a una profondità massima di 4-8 cm, e disporre i semi, a gruppi di tre; fate attenzione a inserirli posizionandoli sul lato piatto e mantenendo una distanza fra le buchette di 20 cm circa. Riempiamo il contenitore con il terriccio fino a 3 cm dal bordo. Ricoprite la superficie con 3 cm di terra e facciamo una leggera pressione sul terriccio per fare in modo che i semi aderiscano al terreno. La fava germina con accettabile prontezza già con temperature del terreno intorno a 5°C; in queste condizioni l’emergenza si ha in 15-20 giorni. La massima resistenza al freddo si ha allo stadio di 4-5 foglie e difficilmente riesce a resistere a temperature inferiori a -6°C. Quando le piantine hanno raggiunto circa 10 cm, possiamo anche collocare dei sostegni (canne di bambù).

Esposizione e Annaffiature
La fava si adatta bene a diversi tipi di clima è una pianta microterma che ha limitate esigenze di temperature per crescere e svilupparsi, e rifugge dai forti calori e dalla siccità. Il clima ottimale è quello temperato e la coltivazione può essere fatta con successo negli ambienti o nelle stagioni fresche. Annaffiamo il terreno ogni volta che è asciutto e diamo poca acqua ma con buona frequenza in caso di siccità, diventa indispensabile, specie durante la formazione del seme.
Il mio consiglio e di non concimare le piante, visto già che utilizziamo un bel terriccio da orto, questo in se ha già tutti gli elementi nutritivi per lo sviluppo delle piante.

Raccolta e Conservazione
Consumo fresco: in genere è scalare, da aprile-maggio, quando i semi non sono completamente maturi, essendo così teneri e dolci. Procediamo togliendo inizialmente i baccelli più vicini alla parte centrale in modo da facilitare la crescita degli altri.
Consumo secco: si compie quando i baccelli non sono ancora del tutto secchi, per evitare che, aprendosi, lascino cadere i semi a terra, estirpando le piante e riponendole in ambiente aerato, rimandando la sgranatura a essiccazione avvenuta.
I baccelli freschi si conservano uno o due settimane a 4-6°C e a umidità elevata, mentre i grani secchi vanno riposti in ambiente fresco e asciutto e si conservano fino a un anno.






Questo è un articolo pubblicato il 20-10-2016 alle 09:17 sul giornale del 21 ottobre 2016 - 830 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, piante, fava, verde pesaro, massimiliano cerri, vivereverde, piante pesaro, giardini pesaro, come coltivare, come piantare, articolo, Vicia faba

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde





logoEV
logoEV