contatore accessi free

Falconara: "Stanza dell'Isola che non c'è", la presentazione al Centro Pergoli

5' di lettura 26/10/2016 - È stato presentato questa mattina in una conferenza stampa, organizzata al centro Pergoli e alla quale hanno partecipato il vicesindaco Stefania Signorini, Paola Duca per l’associazione Un Battito di Ali, e l’artista Andrea “Ago” Agostini, il doppio appuntamento di venerdì 28 ottobre al Liceo Carlo Cambi (alle ore 9) e al Centro culturale Pergoli di piazza Mazzini 2 (alle 18) con “Stanza dell'Isola che non c'è”, il romanzo della giovanissima scrittrice jesina Eva Simonetti per l'Associazione onlus Un Battito di Ali.

Grazie alla sensibilità dell'Amministrazione Comunale e in particolare dei vice Sindaco e Assessore alle Politiche culturali e scolastiche Stefania Signorini la presentazione del libro ha fatto il bis, nell'ambito di una rassegna In autunno piovono libri già molto interessante e densa si appuntamenti. Una doppia occasione, al mattino riservata agli studenti e nel pomeriggio a tutta la cittadinanza con ingresso libero, per conoscere la storia di Eva Simonetti, 17 anni, studentessa al liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Jesi, che nel suo romanzo racconta l'esperienza dolorosa ma carica di speranza nel reparto di Cardiochirurgia Pediatrica di Torrette. Eva, nata con una malformazione cardiaca, è stata operata due volte dal dottor Marco Pozzi, primario del reparto. Un primo intervento a pochi giorni dalla nascita e un secondo, appena lo scorso anno in seguito al quale la ragazza ha deciso di trasformare la sua passione per la scrittura in uno strumento utile per infondere coraggio a quei ragazzi e genitori che vivono la sua stessa situazione, un cuore capriccioso che talvolta non va. L'Associazione Un Battito di ali, che dal 2013 si occupa di raccogliere fondi per il reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e congenita di Torrette, ha deciso di dare alle stampe la storia di Eva editando il volume che è alla base della raccolta fondi. “Siamo felici di aver organizzato questa Iniziativa di supporto e sostegno per un’associazione che si cura di bambini cardiopatici – commenta Stefania Signorini - L'autrice è una giovanissima e per questo ho pensato anche ad un incontro a scuola con gli studenti. Sarà un'occasione per un momento di crescita perché credo che una ragazzina che ha convissuto con una situazione di malattia possa esprimere una testimonianza importante e comunicare ai suoi pari dando loro motivo di arricchimento e riflessione. Poi volevo Andrea per rappresentargli anche ufficialmente tutta la mia gratitudine per questo impegno nel volontariato e anche per far emergere le tante situazioni di volontariato diffuse in città perché possano essere di esempio per gli altri”. Alla presentazione al liceo Cambi e al centro Pergoli interverranno oltre alla giovane autrice, anche il dottor Marco Pozzi, la consigliera dell'associazione Un Battito di ali Paola Duca e l'artista falconarese Andrea Agostini che ha realizzato la bella immagine di copertina del libro di Eva. “Quando ho iniziato questa esperienza – racconta il pittore Ago - ho notato subito due cose: l'estrema professionalità, davvero a livelli altissimi, e paragonabile solo all'umiltà che ho notato nel reparto di chirurgia pediatrica. Zero chiacchiere e solo fatti, che poi creano gli argomenti. Io vado coi pennarelli e la valigia ‘colorina’ e disegno con e per i bambini. L'intento è quello di portare la normalità, il divertimento del quotidiano. I genitori vedono i bambini sereni e trovano conforto anche loro. Questi Signori qui (riferendosi ai medici; ndr) permettono ai bambini di diventare adulti, di coltivare emozioni di farsi una famiglia di realizzare i propri desideri… e permettono ai genitori di continuare a fare i genitori. Il mio è stato un percorso iniziato al Salesi, nella sala giochi, poi pronto soccorso, successivamente in chirurgia e adesso io e i miei pennarelli abbiamo iniziato anche ad entrare in oncologia pediatrica. Uno dei motivi dell'incontro coi ragazzi è perché in questa fascia di età per natura sono portati anche ad eccessi negativi, io penso che Eva Simonetti, una combattente gioiosa, con i piedi per terra, possa comunicare a loro qualcosa di importante”. L'autrice ha donato i diritti d’autore all’Associazione Un Battito di Ali Onlus allo scopo di favorirne i progetti nel Reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia Infantile e Congenita dell’Ospedale Torrette di Ancona, diventando così una giovanissima testimonial di vita di speranza. “Mi riallaccio alle considerazioni della vicesindaco Signorini – prosegue la consigliera dell’associazione Paola Duca - perché per sostenere anche psicologicamente persone che vivono una situazione di malattia di ripetuti interventi il volontariato risulta fondamentale. Si parte da una situazione di emergenza, nell'inconsapevolezza del bambino che poi cresce e deve sostenere la convivenza con una cicatrice che ci sarà per sempre nella sua vita. Ma lo scopo della nostra associazione è quello di dare una possibilità anche a quei bambini che non nascono in Italia sostenendo i costi per gli interventi. Eva è stata una esperienza importante di formazione e informazione. Ha elaborato la malattia con. maturità e poi con una grande capacità letteraria ha concretizzato la sua esperienza. Una testimonianza sul fatto che si può superare la realtà, non cade il mondo addosso, si riesce sempre a trovare anche il modo di fare un sorriso”. “Stanza dell'Isola che non c'è” commuove, emoziona, coinvolge. “Il libro rappresenta anche un modo per ringraziare medici e infermieri che mi hanno seguita dal punto di vista clinico e umano - dice Eva - vorrei che fosse anche da conforto a quei genitori con i figli affetti da cardiopatia. Non ci dobbiamo sentire vittime della vita, ma anzi l'essenziale è accompagnare i propri figli nel loro percorso verso la guarigione”. . Per avere una copia del libro, con una donazione di 10 euro, basta farne richiesta alla pagina Facebook dell'Associazione Un Battito di Ali onlus, scrivere a info@unbattitodiali.it, chiamare al numero 320.7856781 o cliccare al sito www.unbattitodiali.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2016 alle 16:08 sul giornale del 27 ottobre 2016 - 916 letture

In questo articolo si parla di spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aCLN





logoEV
logoEV