Corto Dorico 2016, il film festival di Ancona torna alla sua XIII edizione dal 3 al 10 dicembre

Fino all’ultimo momento abbiamo lavorato insieme ad un programma straordinario: siamo riusciti ad avere con noi un grande autore come Gianni Amelio che presenterà anche il primo bellissimo libro di cui è autore.
Sempre di più Corto Dorico dà delle garanzie agli autori, perché è l’unico esempio di Festival in cui avviene davvero un “salto in lungo”: è uno spazio di confronto e crescita per i giovani autori che non solo vengono premiati per i corti, ma vengono seguiti quando esordiscono nel lungometraggio e trovano nel festival uno spazio seminariale, un momento di confronto tra generazioni e linguaggi. Penso che oggi, con internet e i nuovi media, si stia perdendo il contatto diretto con l’immaginazione: abbiamo tante immagini ma non ab- biamo l’immaginario. Ecco, Corto Dorico fa riferimento all’immaginario, gli fa da stimolo, è una palestra alla nostra capacità di immaginare. E sono contentissimo dei corti selezionati, mi piace tutto quello che fanno i nuovi autori, la visionarietà del loro cinema.DANIELE CIPRÌ
Corto Dorico è un progetto civile. Noi volontari doniamo il nostro tempo per emozionarci e ri ettere, insieme a voi spettatori, ai partner e agli sponsor, su ciò che è ci sembra bello ed interessante, guardando, ascoltando e valutan- do immagini e suoni: le opere che presentiamo al festival. Grazie al vostro sostegno anche quest’anno siamo riusciti a mettere insieme soggetti pubbli- ci e privati per promuovere il cinema e l’impegno sociale. Per la prima volta, il concorso per cortometraggi guarda oltre i con ni italiani, aprendosi all’interna- zionale, e offre in anteprima italiana un lm straniero, Merci Patron.Buone Visioni. VALERIO CUCCARONI
Corto Dorico è una delle realtà più importanti della città e della nostra Regione e uno dei Festival del cortometraggio più importanti in Italia, nasce come premio e diventa Festival; è un organismo pieno di attività, workshop, laboratori, ospiti, una serie di sezioni e sottosezioni. Questo è reso possibile dal lavoro straordinario di una collettività molto ampia: associazioni, partner economici e sociali con al centro Nie Wiem, i volontari e i professionisti che la sostengono. È una realtà molto importante per la città ed in costante evoluzione. Intuito il valore della manifestazione, abbiamo deciso di passare alla fase di co-organizzazione del Festival, cercando di dare sempre di più, nonostante il periodo particolare per le amministrazioni pubbliche, sia in termini economici che di servizi e strutture. Vogliamo favorire il suo trovare casa dentro la Mole Vanvitelliana dal momento che si sta cercando di costituire al suo inter- no un sistema culturale di rilievo nazionale, che stiamo realizzando con diversi peogetti e attività: Corto Dorico è uno di questi. PAOLO MARASCA
Ormai quando si pensa a Corto Dorico viene spontanea l’associazione di idee con qualità della proposta e rinnovamento dei contenuti. Se ogni anno, da ben tredici, questo Festival di cinema breve vede crescere gli apprezzamen- ti anche internazionali, le partecipazioni prestigiose di maestri del Cinema, come in questa edizione 2016 Gianni Amelio e la conferma della direzione artistica di Daniele Ciprì, signi ca due cose: capacità di mantenere alta l’at- tenzione su valori culturali autentici e passione vera nel fare Cinema. E c’è un ulteriore aspetto che merita di essere sottolineato: la valorizzazione di giovani talenti insieme allo spazio riservato alla formazione artistica. Insomma, l’As- sociazione Nie Wiem che da sempre ne è arte ce illuminata, ha dimostrato negli anni di saper coagulare attorno al Cinema creatività e impegno, creden- do fortemente nel valore della qualità come elemento essenziale per durare nel tempo. Un sentito apprezzamento e riconoscimento, dunque, a chi lavora e si impegna per rendere concreta un’animazione culturale di eccellenza nel capoluogo marchigiano, elevando il pro lo dell’immagine dell’intera regione. MORENO PIERONI.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2016 alle 19:56 sul giornale del 26 novembre 2016 - 1376 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aDV6