contatore accessi free

Bilancio di previsione 2017-2019, ci sono i soldi per strade, verde e servizi tecnologici e ambientali

4' di lettura Ancona 02/12/2016 - Dopo oltre dieci anni torna nelle mani dei cittadini il bilancio di previsione. Sarà presentato il 7 dicembre in Consiglio Comunale, ma intanto l'Assessore al Bilancio Fabio Fiorillo e i capogruppo di maggioranza hanno avuto modo di darne alcune anticipazioni.

E le buone nuove sono molte. Dopo anni di ristrettezze economiche sono 30 i milioni di euro che potrebbero essere investiti a partire dal 2017 per il rilancio economico, strategico e culturale del capoluogo regionale che mostra tutta l'intenzione di proporsi sempre più come città propositiva. "Questa anticipazione - ha spiegato in mattinata Fiorillo - ci consente di partire subito (dal 1 gennaio) con l'attuazione dei programmi. Oggi il contesto in cui siamo inseriti è meno duro di quello degli anni passati anche se bisogna accantonare delle risorse (l'anno scorso 55% e quest'anno 75% quindi circa 900.000 euro da non poter utilizzare). Quest'anno tutte le partecipate sono in positivo e il Comune ha chiesto loro di usare gli utili per ottimizzare i servizi". Il nuovo cntesto più stabile è dovuto alla spending review che da inizio mandato ha portato al risparmio di 2,5 milioni e mezzo all'anno riducendo i costi attraverso la riorganizzazione delle spese. Dal recupero delle imposte arrivano invece 3,745milioni. Questi soldi potranno essere usati nel 2017 per la riqualificazione dello storico mercato del Piano (con i fondi che dovrebbero arrivare dalla sentenza della causa Longarini), per la manutenzione di tutte le strade, per la riorganizzazione del verde urbano (con le risorse che passano da 491.000 a 800.000 euro), per l'inserimento di nuovi vigili urbani sul territorio (dieci nel 2017 e altri tredici entro il 2019 tra le sessantasei figure previste dal bando di assunzione triennale di figure professionali per il Comune) e la progettazione di una nuova viabilità ciclabile e filoviaria. Le risorse renderanno "cantierabili" anche quattro progetti del bilancio partecipato: due saranno finanziati immediatamente mentre gli altri due saranno attuati il prima possibile. Per sapere quali occorrerà aspettare il 7. Per il sindaco Mancinelli "è un buon bilancio, costruito dagli anni precedenti sia in termini di cosa fare che di dove trovare le risorse. Sarà un bilancio che porterà ad una mole di investimenti tripla rispetto a quella del 2016. Si parla di circa 30 milioni di risorse comunali. Per il mercato del Piano i soldi arriveranno dalla sentenza della causa Longarini che pensiamo dovrebbe pervenirci al più tardi entro marzo" Una manna per le strade, almeno per quelle del centro e della prima periferia che potranno essere bonificate e ricostruite completamente (attraverso quattro lotti da 900.000 euro l'uno) anche grazie ai 16,116 milioni del Programma per la riqualificazione delle periferie delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia. I 7,780 milioni pronti per l'Iti Waterfront mostrano invece il nuovo volto di una città disposta ad aprirsi al futuro collegandosi alla sua più antica tradizione portuale. Non manca l'attenzione per le aree urbane degradate con l'arrivo di 3 milioni utili alla costruzione della piazza delle Palombare. Infine la sostituzione dell'esistente ma logoro anello filoviario Tavernelle-Passetto con uno moderno e la creazione di uno nuovo Piano-Pinocchio che, spiega l'assessore Urbinati "consentirebbe di usare tutti i dodici filobus di Conerobus - oggi ne circolano sette - e anche di acquistare nuovi filobus. Il costo di realizzazione stimato dai tecnici dell'azienda locale di trasporti è di 750.000 euro: 350.000 nel 2017 e 400.000 nel 2018. La nuova linea potrà inoltre essere sezionata in caso di incidente, senza più essere fermata interamente. È un altro passo verso la sostenibilità ambientale". L'implementazione del verde sarà infatti uno degli asset fondamentali del bilancio e per ridurre le emissioni di CO2 c'è anche la promessa di Foresi: "arretreremo la pensilina di via Vecchini, che ormai fa da tappo al traffico, spostandola sul lato obliquo dell'ex Inps". Sostenibilità, blu economy e sicurezza saranno insomma solo alcune delle parole chiave di questo bilancio di previsione triennale 2017-2019. 1. Federica Fiordelmondo: grande determinazione su Piazza D'Armi ma anche sulle strade in generale con 4 lotti da 900.000 euro l'uno. Si tratterà di un intervento omogeneo su tutto il territorio, dal centro alla periferia alle frazioni. E saranno fatte a partire dalla bonifica del sottosuolo realizzando un'opera che durerà nel tempo. Sarebbero da organizzare così anche i prossimi bilanci fino alla realizzazione di tutte le strade.


   

di Enrico Fede
redazione@vivereancona.it

 







Questo è un articolo pubblicato il 02-12-2016 alle 20:12 sul giornale del 03 dicembre 2016 - 1328 letture

In questo articolo si parla di cronaca, capigruppo consiliari, bilancio di previsione, fabio fiorillo, valeria mancinelli, articolo, Enrico Fede

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aEd8





logoEV
logoEV
logoEV