Natale e botti: feste in sicurezza grazie ai Falchi della polizia

Saranno delle feste natalizie all'insegna della sicurezza quelle ad Ancona dal centro alle frazioni. La polizia ha già predisposto un piano grazie anche all'ultilizzo dei "Falchi". Nè mancano i consigli su come utilizzare, senza farsi male, i botti di Capodanno. Lo slogan scelto dal Questore Oreste Capocasa è infatti: "A Capodanno fai saltare in aria l’allegria...non i botti!"
Quest'anno saranno i Falchi insieme alle Pantere della polizia dorica a mettere i sicurezza le strade della città di Ancona durante le feste natalizie. Il piano predisposto dal Questore Capocasa prevede infatti anche l'ausilio di moto oltre che auto per i controlli straordinari del territorio.
"Sarà una nuova strategia in più nei confronti della criminalità predatoria, dati gli intrecciati e particolarissimi dedali di vicoli, stradine e piazzette che caratterizzano la città dorica. – così il Questore Capocasa ha voluto presentare l’impiego delle pattuglie motomontate. Infatti l’impiego delle moto della Polizia saranno un'arma in più per il controllo del territorio, in quanto permettono spostamenti rapidi ed efficaci non solo nel centro storico ma anche nelle periferie, nelle frazioni, lungo le aree verde, il litorale e le strade che si snodano lungo la costiera."
E per prevenire i rischi connessi uso improprio dei 'botti' di Capodanno o dall'utilizzo di materiali non sicuri la polizia di Ancona ha voluto realizzare una guida. E' proprio in prossimità della feste di fine anno infatti che si verifica il maggior numero di incidenti provocati dall'abitudine di accendere petardi e fuochi d'artificio senza adottare adeguate misure di sicurezza. Statisticamente - ci dicono dalla polizia - le principali lesioni sono su mani, viso, occhi, parti del corpo e le persone più esposte sono i bambini.
Botti. Questi alcuni consigli per evitare questi rischi.
Non acquistare botti illegali. Non rivolgersi a venditori non autorizzati e segnalare alla Polizia ogni possibile artificio non legale.
Non indirizzare mai i fuochi verso le persone, balconi, finestre, bidoni dell’immondizia, auto, addobbi natalizi e non accenderli mai dentro le abitazioni.
Allontanare i bambini: non permettere ai più piccoli di avvicinarsi ai botti, specialmente nei momenti in cui vengono utilizzati; Accendere sempre un artifizio alla volta, avendo l’accortezza di tenere gli altri fuochi lontano e al riparo da eventuali scintille.
Non avvicinare mai il viso all’artifizio pirotecnico.
Se trovate un botto inesploso, in strada oppure a casa, non toccatelo. Molti ferimenti avvengono il “giorno dopo” a causa dei botti inesplosi che si trovano per strada. Ricordatevi che un botto abbandonato o difettoso potrebbe esplodere da un momento all’altro quindi ….non toccateli!
L’utilizzo improprio può incendiare gli abiti che si indossano quando usate un fuoco d’artificio. Mai mettere giacconi o maglioni di pile o fibra sintetica, e nemmeno indumenti acetati come tute sportive. Basta una scintilla per trasformare questi abiti in torce di fuoco.
…E SE POI HAI UN DUBBIO, CHIAMA IL 113

Questo è un articolo pubblicato il 10-12-2016 alle 12:13 sul giornale del 12 dicembre 2016 - 1433 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aEvt