contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

VivereVerde: il Dendrobium, una spettacolare orchidea

4' di lettura

VivereVerde: il Dendrobium, una spettacolare orchidea

Un bellissimo tipo di Orchidea, dalla fioritura spettacolare.

Dendrobium (Dendrobium densiflorum)

Al genere Dendrobium appartengono diverse specie di orchidee originarie di tutta l'Asia orientale, dal Pacifico all'Himalaya, Australia e Nuova Zelanda; a sua volta questo genere è suddiviso in tre gruppi in base alle caratteristiche delle foglie.
Il Dendrobium densiflorum appartiene al gruppo considerato: di sempreverdi e di serra intermedia che non hanno necessità di un periodo di riposo vegetativo, ma devono sentire il passaggio di stagione.
In natura cresce sugli alberi, nelle foreste umide, a un’altitudine di 1100-1800 metri. I suoi pseudobulbi sono faccettati e arrivano a 40 cm in lunghezza. Ogni pseudobulbo porta 3-5 foglie all'apice e sono di circa 15-20 cm in lunghezza. Le infiorescenze partono in primavera ed escono dalla parte superiore degli pseudobulbi maturi. Ogni infiorescenza può arrivare fino a 25 cm. I fiori sono gialli, di circa 5 cm in diametro, profumati. Spesso la Dendrobium densiflorum ha una seconda fioritura alla fine d’estate.

Coltivazione

Terreno e Rinvaso

In commercio, quando compriamo le orchidee, queste si trovano già su porzioni di corteccia in vasi trasparenti, dove possono rimanere per molto tempo. Generalmente il rinvaso si esegue, quando la pianta è cresciuta troppo e quindi il vaso è diventato troppo piccolo ed è pieno di radici. Possiamo intervenire velocemente quando il substrato sta marcendo o è deteriorato e rimane sempre troppo umido, o quando è infestato da parassiti o da muffe. Il periodo migliore per il rinvaso è normalmente alla ripresa vegetativa in primavera, come substrato potete usare un terriccio già pronto, specifico per orchidee facilmente reperibile nei garden o in un vivaio costituito da torba, fibre vegetali sminuzzate e parti di corteccia. Utilizziamo un vaso di 1-2 misure più grandi.

Esposizione
Come ogni pianta da appartamento ama il caldo. Il miglior modo per coltivarle è mettere le piante in un posto riparato, senza luce solare diretta e intensa; parzialmente ombreggiato durante l’estate. Amano gli ambienti leggermente arieggiati ma evitiamo gli spifferi e le correnti d'aria che non sono graditi. Le temperature ottimali per questo tipo di Dendrobium variano in base al periodo dell’anno: durante il periodo di crescita (aprile/ottobre): le temperature devono essere di circa 25/26°C di giorno e 17/18°C di notte. Nel primo periodo di riposo (novembre/gennaio): 2223°C di giorno e 16/17°C di notte; nel secondo periodo di riposo (gennaio/marzo) 16°C di giorno e 12/13°C di notte.

Annaffiature
Questi Dendrobium, non devono essere lasciati asciutti in alcun periodo dell'anno, durante l'autunno e l'inverno le irrigazioni vanno diminuite ma mai sospese e devono essere sistemati in un luogo fresco con temperature notturne intorno ai 10/12°C. In primavera si aumentano gradatamente le irrigazioni e si concima generosamente e le piante si spostano in ambienti più caldi e luminosi. Ci sono due metodi per annaffiare:
Uno è quello di fargli un “bagnetto” ovvero si prende la pianta, immergiamo tutto il vaso in una bacinella o in una vasca grande lasciamo far uscire tutte le bolle dalla terra, quando vediamo che non escono più bolle di aria togliamo la pianta dall'acqua e la facciamo scolare. Questo metodo bagna tutta la terra del vaso e permette di stare più tranquilli per un po’ più di tempo.
L’altro è quello di nebulizzare acqua sulle foglie con uno spruzzino, queste, infatti, sono in grado di assorbire l’acqua e l’umidità, quindi possiamo procedere anche in questo modo.
Evitiamo di bagnare i fiori poiché con l’acqua si possono macchiare.
Cerchiamo di non usare acqua di rubinetto (eccessivo calcare e cloro), al massimo anche acqua piovana oppure seguire questo consiglio: Se avete un’acqua ricca di calcare; prima mettete l’acqua di rubinetto in una pentola, fate bollire, in questo modo il calcare si deposita sul fondo e il cloro presente nelle nostre acque evapora. Dopo 5-10 minuti di ebollizione, travasiamo l’acqua in un altro contenitore e lasciamo raffreddare.

Cure particolari
Eliminiamo sempre le foglie e i fiori secchi, dopo la fioritura non tagliamo gli steli floreali poiché la successiva fioritura avverrà sullo stesso stelo. Se accade che lo stelo si secchi allora andiamo a eliminarlo, in questo caso alla pianta servirà più tempo (anche mesi) per farlo ricrescere e fiorire.



... Massimiliano Cerri VivereVerde


VivereVerde: il Dendrobium, una spettacolare orchidea

Questo è un articolo pubblicato il 26-01-2017 alle 04:37 sul giornale del 27 gennaio 2017 - 793 letture