Controlli estivi, la polizia tira le somme. Ad Ancona emerge fenomeno dei pendolari del furto

Controlli estivi, la polizia tira le somme. Controllate oltre 23 mila persone ed effettuati 149 posti di blocco. Emerge anche un fenomeno relativamente nuovo per Ancona, quello dei pendolari del furto. La video intervista alla Dirigente delle Volanti Cinzia Nicolini e al Capo del reparto Crimine Marche Umbria Michele Santoro
Un bilancio significativo quello estivo per la Polizia di Stato che ha curato Ancona e provincia le zone calde via mare e via terra. A parlare Sabato Riccio affiancato dai colleghi Cinzia Nicolini Dirigente delle Volanti e Michele Santoro Dirigente Crimine Umbria Marche. Una collaborazione vasta da parte anche di quest'ultimo reparto che ha messo a disposizione per controlli capillari fino a quattro equipaggi al giorno per tutto il periodo estivo, mattina e sera. Né è mancato il confronto con le varie polizie municipali nelle varie località dove la polizia anconetana ha eseguito numerosi spostamenti. Da Senigallia fino a Numana e non solo.
A bordo delle auto messe a disposizione dell'anticrimine Mercurio, una strumentazione alla avanguardia che presto sarà a disposizione anche delle Squadre Volanti. Un cervellone che in tempo reale può dire tutto su un'auto. Un prezioso aiuto per rintracciare auto rubate e magari scoprire malviventi. Evitando così l'affaticamento delle sale operative.
I numeri. Solo nei due mesi luglio ed agosto sono stati controllati: 23317 mila persone e 6.427 veicoli. 149 i posti di controllo, 140 le persone identificate, denunciate e arrestate 97 persone in totale (oltre più della metà denunciate) e 79 i locali pubblici passati al vaglio degli agenti. Sei le auto rubate soprattutto al Nord e rintracciate grazie anche al dispositivo in dotazione alla squadra anticrimine Mercurio, sequestrati 19 veicoli e 142 le contravvenzioni al Codice della Strada. Ogni volta sebbene falsi allarmi sono intervenuti gli specialisti, speso artificieri.
Ora, dopo le fatiche estive si pensa all'inverno - spiega la Dirigente delle Volanti Cinzia Nicolini. "Si studia la morfologia della città fatta a tavolino con tutti gli interventi del caso, quali sono le zone da monitorare."
"Si è giocato d'anticipo, cercando di fare controlli mirati" Così contina la Nicolini che della prevenzione è ormai esperta. Un elemento su cui la polizia vigilerà attivamente sarà soprattutto il fenomeno dei pendolari del furto. Tra i fermati ai controlli infatti persone, magari con precedenti alle spalle, che venivano con l'intrenzione di perpetrare furti in giornata per poi rientrare, molti di questi venivano da fuori soprattutto dalle regioni del Nord e del Sud pronti per colpire ad Ancona.
Solo ieri l'arresto di un pregiudicato che aveva deciso di riposarsi ad Ancona e poi svegliato dalle Volanti nell'albergo. Ad incastrarlo la registrazione con il suo nome e cognome. Così come i furti sventati grazie all'intervento della polizia ed in particolare quello della giovane di bella presenza griffata dalla testa ai piedi che girava tentando il colpo in ben quattro appartamenti nella zona di via Corridoni. E poi la droga pronta per il rave party intercettata nello jesino con tanto di arresti da parte della Mobile di Ancona e l'arresto del pusher della Riviera. Mentre per l'allerta terrorismo ad Ancona, sulla costa e limitrofi si è trattato solo di falsi allarmi gestiti sempre come da protocollo, ovvero con l'intervento di specialisti, come ad esempio nel caso di allarme bomba in un trolley abbandonato gli artificieri. Sorvegliati speciali infatti i locali, alberghi, bar delle zone calde come il Piano dove un locale, dopo ordinanza del Questore, è stato anche chiuso.
Ma la più grande soddisfazione è arrivata dai cittadini - ha spiegato Franco Pechini - felice di vedere la polizia in azione e soprattutto i risultati.
Questo è un articolo pubblicato il 12-09-2017 alle 15:52 sul giornale del 13 settembre 2017 - 1548 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aMWV