Asfalti entro l'autunno e problema parcheggi. Ecco "i temi strategici del prossimo mandato" per la Mancinelli

Completare tutti gli asfalti entro l’autunno per concentrarsi poi sul problema dei parcheggi che, dice Valeria Mancinelli, "sarà uno dei temi strategici del prossimo mandato".
Il sindaco detta le linee guida a metà tra strade e posteggi, due argomenti che stanno particolarmente a cuore agli anconetani. Nell’ambito della conferenza tenuta a Palazzo del Popolo alla presenza del vicesindaco Sediari e degli assessori Manarini e Foresi, la prima cittadina ha tracciato il quadro complessivo dei lavori già svolti, in corso o da avviare nel piano strade 2017.
"Abbiamo investito 8 milioni e 256 mila euro - ha sottolineato il primo cittadino di Ancona Valeria Mancinelli - rispettando un’equa ripartizione tra centro e periferie, incluse le frazioni. Chi dice che ci sono cittadini di serie B si sbaglia. Il pacchetto di interventi ha riguardato tutti, ne abbiamo dato prova documentale. E a chi sostiene che tutte queste opere, concentrate nel 2017, siano solo uno spot elettorale, rispondo semplicemente così: il picco quantitativo di quest’anno è giustificato da un impegnativo lavoro preparatorio alle spalle e dall’arrivo di risorse, grazie alla sentenza Longarini, che prima non c’erano. Oltretutto 4 anni fa ci siamo trovati in una situazione che non era di normale fabbisogno di manutenzione: la quasi totalità delle strade andava rifatta". L’assessore Manarini ha evidenziato "l’impegno del Comune nel programmare i lavori pubblici per una città di qualità, a partire dalle strade: le scelte di intervento sono state fatte in modo organico, in rapporto allo stato di degrado e ai flussi di traffico. Tutti i lavori previsti sono stati appaltati e consegnati alle imprese e più del 50% sono stati portati a termine".
I LAVORI. Mentre il restyling di corso Stamira verrà perfezionato entro fine mese, i prossimi cantieri riguarderanno il Piano e gli Archi. Lunedì partiranno i lavori per il rifacimento degli asfalti in corso Carlo Alberto, dove i divieti di sosta sono già effettivi e verrà realizzata una corsia alla volta. A seguire, il cantiere si sposterà su piazzale Loreto. Sempre lunedì, ruspe al lavoro in via Marconi con l’opera che sarà suddivisa in 3 tranche: la prima, dalla rotatoria di piazzale Italia verso il centro fino al parcheggio scambiatore, quindi fino a via Vasari e poi fino a via San Martino. Verrà chiusa una corsia di via Marconi e il traffico sarà dirottato sull’altra con doppio senso di marcia. Anche piazzale Italia e le vie limitrofe verranno riasfaltate. Cantieri pure in via Croce, via delle Grazie, via Colleverde e via Leonardo Da Vinci e, dai primi di novembre, in via Matelica, oltre che a Posatora (con scavi a partire da via Monte Vettore). Previsto un intervento da 498 mila euro anche per la manutenzione delle strade attorno a piazza Cavour, via Vecchini, piazza 24 Maggio, largo Cappelli, via Toti e via Corridoni. Infine, entro dicembre dovrebbe sorgere la nuova rotatoria di Torrette, tra via Conca e via Tenna, perché i lavori procedono a buon ritmo.
I PARCHEGGI. Completata la stagione degli asfalti, la prossima riguarderà i parcheggi. "Il problema non è diffuso, ma concentrato in alcune zone del centro - sostiene il sindaco -, ad esempio da via della Loggia al porto antico, quella è una zona carente di posteggi in primis per i residenti. Nell’area di piazza Roma e della spina dei corsi non c’è un problema di quantità, ma di tariffazione e orari. Parcheggi, viabilità e modalità di trasporto pubblico saranno uno dei temi portanti del prossimo mandato".
Questo è un articolo pubblicato il 13-10-2017 alle 18:12 sul giornale del 14 ottobre 2017 - 2651 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aNXf