contatore accessi free

Porto, Mole e Lungomare Nord: L'Amministrazione Comunale presenterà in due date i prossimi interventi

4' di lettura Ancona 19/10/2017 - Il 25 Ottobre alla Mole Vanvitelliana evento di presentazione del documento finale del Piano Strategico della città di Ancona approvato quest'oggi dal consiglio comunale. Il 30 Ottobre firma della convenzione per l'ITI Waterfront che porterà altri 3 milioni di euro per interventi sul porto antico. 75 milioni di euro totali per gli investimenti gia' finanziati sulla cerniera che va dal porto antico al lungomare nord.

Appuntamento il 25 ottobre prossimo, alle ore 17.00, alla Mole Vanvitelliana con l'evento di presentazione del documento finale del Piano strategico della città di Ancona. Si tratta di un momento importante in cui si tireranno le somme di un percorso iniziato nel settembre 2013 e che, attraverso diverse tappe, ha raccolto le proposte dei cittadini e disegnato il futuro della città. Un percorso condiviso, sintetizzato nel documento che quest'oggi è stato presentato al Consiglio Comunale alla presenza di Iolanda Romano, esperta di pianificazione strategica e coordinatrice di StrategicAncona, del prof. Sauro Longhi, Rettore dell'Università Politecnica delle Marche, del presidente dell'Autorità Portuale del Mare Adriatico Centrale, Rodolfo Giampieri e del Presidente della Camera di Commercio di Ancona, Giorgio Cataldi.

Il documento, approvato dal Consiglio Comunale, pone in luce lo sviluppo della città tenendo conto del suo forte rapporto con il mare e il porto, svolgendo al futuro il tema della crescita legata allo scalo, alla cultura, alla sostenibilità, al benessere della comunità.

Altra buona notizia riguarda l'lti waterfront. targato StrategicAncona. Nato sull'onda dei suggerimenti e delle proposte dei cittadini. Con quel progetto Ancona si è classificata prima e per il 30 ottobre prossimo i rappresentanti dell'Amministrazione sono convocati per la firma della convenzione. Con il decreto sulla mobilità sostenibile la città è tra i 35 progetti finanziati in Italia per un intervento del valore complessivo 3 milioni di euro, uno dei quali destinato alla mobilità elettrica, primo step del nuovo waterfront.

Si tenga conto – afferma l'assessore la Piano strategico, Ida Simonella - che ammontano a 75 milioni gli investimenti sulla cerniera che va dal porto antico al lungomare Nord vinti con progetti presentati dall'Amministrazione comunale in forte sinergia con gli altri enti del territorio, collaborando con la Autorità Portuale del Mare Adriatico Centrale, Regione Marche, Camera di Commercio, Università politecnica, Soprintendenza, RFI,ecc.

I progetti per Lungomare Nord, Palombella-Archi, Borgo Pio e social Lab, Iti Waterfront oltre a tutta la partita della ristrutturazione della Mole Vanvitelliana ridisegnano tutto il fronte mare di Ancona. Il 31 ottobre mettiamo a punto tutte le procedure per il bando sull'illuminazione come da cronoprogamma ovvero bando di illuminazione di tutto il waterfront con l'efficentamento energetico e l'acquisto degli eco-shuttle ovvero i bus elettrici per la città storica e il porto antico”.

Il documento finale di StrategicAncona è frutto di un lungo percorso, svolto attraverso l'ascolto della città, molti cittadini, circa 350 avevano partecipato all'Ost , oltre 100 le interviste dirette.

Abbiamo accompagnato la costruzione della visione – prosegue Simonella - con una progettazione vera intercettando le risorse economiche necessarie ad avviare i progetti. Da un lato la visione, dall'altro iniziare a costruire direttamente, tenendo conto delle opportunità che si presentano.

Sulla cerniera terra-mare ci sono gli elementi identitari maggiori, quelli su cui si ritrova l'intera città. Ancona 2025 prevede standard elevati di accessibilità, servizi di mobilità per tutte le zone cittadine, standard elevati di vivibilità ovunque perché questi sono i prerequisiti. Non si tratta di pura riqualificazione urbanistica ma un ripensamento di funzioni che coinvolgono gli Archi, gli interventi sul sociale, la Mole, sulla cultura, il porto antico e la ricucitura con la parte storica che racchiude una potenzialità turistica elevata”.

All'evento di presentazione alla città del documento finale del piano strategico interverranno anche Aldo Bonomi e Nunzio Tartaglia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2017 alle 12:14 sul giornale del 20 ottobre 2017 - 991 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aN99





logoEV
logoEV