contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Corto Dorico: Inizia la tre giorni del ciclo “sala delle comunità” nello storico cinema Italia

2' di lettura
918

Corto Dorico per la sua XIV edizione dà il via al nuovo progetto Sala delle Comunità: per tre giorni, dal 6 all’8 dicembre, il Cinema Italia si trasforma in un luogo di totale inclusività, scambio e incontro.

Il Film Festival guarda al quartiere di Ancona più denso per immigrazione, il Piano San Lazzaro, in tre serate di musica popolare, street art, cibo etnico e cinema, trasformando l’unica sala sopravvissuta nella zona in un luogo aperto al dialogo e all’arte come manifesto di integrazione. Il progetto è creato grazie alla collaborazione ed il supporto di ARCI Ancona, CGS Dorico, COOSS Marche, GOLD, GUS Marche e con il patrocinio del Garante dei Diritti OMBUDSMAN DELLE MARCHE.
La nuova scena di Corto Dorico è ricca di appuntamenti e adrenalina, tra dj e writers provenienti da tutta Italia, console e graffiti, musica e spray. Mercoledì 6 il Cinema Italia di Ancona ospiterà leggende viventi del calibro di Danno, membro storico del Colle Der Fomento, e Dj Kame, uniti da un dj set indiavolato e ricco d’energia, al termine dei documentari Street Opera e Digging New York. Seguirà, giovedì 7, una giornata di rap e street art, dalle visioni di Banksy, il writer più famoso del mondo, che proprio dell’impegno ha fatto il suo marchio di fabbrica, a Fame, il film documentario che omaggia il Fame Festival, evento rivoluzionario con protagonisti Blu e Conor Harrington, Erica il Cane e Os Games, Escif e Vhils. Sulle note del puro hardcore rap targato Banana Spliff e dj set di Drugo, a Corto Dorico fanno capolino TALPA, COWart, PANIC_Wetpaint e MACE per una giornata di live painting da non perdere. Ingresso 8 euro.

Mercoledì sera, alle 20.30, al Cinema Azzurro il quarto appuntamento della sezione Salto in Lungo, con Vergot di Cecilia Bozza Wolf. L’autrice presenterà il suo primo lungometraggio: la storia di una famiglia contadina che vive in una valle alpina, tra tradizione e nuove contraddizioni.

Gli autori saranno presenti in sala ad incontrare il pubblico al termine di ciascuna proiezione. Ingresso 5 euro a ciascuna delle proiezioni.

Le prevendite per la Finale saranno disponibili alla biglietteria del Cinema Azzurro durante tutta la settimana del Festival.

Al Cinema Italia e al Cinema Azzurro sarà possibile acquistare in prevendita i biglietti delle altre proiezioni ospitate in ciascuna delle sale. info: 071/203045.

Il programma completo del Festival è consultabile su www.cortodorico.it