contatore accessi free

Gran finale per Corto Dorico 2017: “Grazie e arrivederci al prossimo anno”

4' di lettura Ancona 12/12/2017 - Con un’emozionante cerimonia, si è chiusa la quattordicesima edizione di Corto Dorico (Ancona, 2 - 9 dicembre 2017). Oltre 500 spettatori hanno riempito l’auditorium della storica Mole Vanvitelliana di Ancona, aggiungendosi alle migliaia che hanno seguito il festival nelle settimane precedenti. Applauditissimi i vincitori di questa speciale annata del Festival, diretta da Daniele Ciprì e Roberto Nisi, con tutti i registi e altri 70 ospiti.

Davvero entusiasta il regista Ruggero Deodato: “Complimenti ad Ancona perchè un pubblico pagante così numeroso per una cerimonia di premiazione non l'ho visto in tutto il mondo”.

Tanti i nomi d’eccezione e le iniziative d’avanguardia che hanno costellato le Marche, come il progetto Storie dell’Appennino, primo laboratorio in Italia di realtà virtuale e aumentata dedicato alle aree del terremoto. Un focus di cinema, musica e street art ha coinvolto l’unica sala della zona a più alta densità d’immigrazione della città, il Cinema Italia, trasformato in una vera e propria Sala delle Comunità, dove arte, cibo e musica si sono uniti per tre serate di incontri e di festa.

“Ci ha fatto piacere condividere la complessità della nuova tecnologia di cinema a 360 gradi con i ragazzi del laboratorio, soprattutto in un contesto come questo, dove l’assenza di competitività ha permesso la libertà di esprimersi e vi ringraziamo per l’opportunità” ha affermato l’attore Elio Germano che ha guidato, assieme al regista Omar Rashid, un team di professionisti per il progetto Storie dell’Appennino.

Tanti i premi in palio, ben undici per un totale di 8.500 euro e che il Festival ha consegnato ai vincitori, una rosa di 9 autori, selezionati su quasi 300. La popolazione è stata coinvolta in prima persona, dagli adolescenti che hanno assegnato non solo il Premio Salto in Lungo ma anche il Premio Giovani Nazareno Re, ai detenuti del carcere di Barcaglione che hanno votato il miglior cortometraggio per il premio Ristretti Oltre Le Mura.

I Premi

il Premio Stamira al Miglior Cortometraggio
(€ 1.500 e la statua pezzo unico realizzata dall’artista Umberto Grati dell’eroina anconetana Stamira, da cui prende il nome il premio) va a Tabib di Carlo D’Ursi assegnato dalla giuria di qualità composta dal direttore della fotografia Giuseppe Lanci, la giornalista Piera Detassis e il regista Ruggero Deodato.

Per la sezione Salto in Lungo dedicata ai lungometraggi è andato a Il Vangelo Secondo Mattei di Antonio Andrisani e Pascal Zullino. Vince il Premio UCCA Giovani Salto in Lungo (€ 3000 e la circuitazione nel circuito UCCA nazionale).

Scelto per l’impegno sociale il cortometraggio Denise di Rossella Inglese vince il Premio Nie Wiem (€ 1.500).

Confino di Nico Bonomolo ottiene ben due riconoscimenti: Premio Cooss Marche (€ 500) e il Premio Giuria Giovani Nazareno Re (€ 500).

Il Premio A Corto di Diritti Amnesty International Italia (€ 500) è stato consegnato martedì 5 dicembre a A State of Emergency del tedesco Tarek Roehlinger.

Premio Coop Alleanza 3.0 - Libera (€ 1000) è andato al cortometraggio di animazione Framed di Marco Jemolo.

Il Premio della Critica “Ondacinema” (targa + Vini della Cantina Malacri),il Premio del Pubblico (targa) e il Premio Ristretti Oltre le Mura (targa) deciso dai detenuti del Carcere di Barcaglione sono andati a Peggie di Rosario Capozzolo.

Premio Cgs Acec Sentieri di Cinema (targa + Vini della Cantina Malacri) va a Pink Elephant di Ado Asanović.

“Corto Dorico 2017 è stato un lungo viaggio, iniziato un anno fa, al telefono da Ancona con Roberto Nisi a Los Angeles e Daniele CIprì a Roma. Da questo triangolo magico è nata una stella danzante, che ha portato la luce del cinema nelle zone colpite dal sisma e ovunque si sia posata. Decine di volontari, tantissimi ragazzi e ragazze, ospiti da tutto il mondo hanno costruito insieme alla nostra organizzazione, con il sostegno di settanta partner e delle istituzioni, un’edizione visionaria, che ci auguriamo possa lasciare il segno tangibile e aprire nuovi orizzonti all’immaginario contemporaneo” ha concluso Valerio Cuccaroni presidente dell’Associazione Nie Wien che organizza il Festival.

Corto Dorico prosegue con tanti appuntamenti e iniziative anche fuori festival! Resta aggiornato seguendo le nostra pagina fb, twitter, instagram, il sito www.cortodorico.it e il nostro canale youtube.

Per ricevere informazioni su tutte le iniziative promosse da Nie Wiem, compreso il Festival estivo di Poesia La Punta della Lingua, potete iscrivervi anche alla newsletter di Nie Wiem

Come ogni anno ringraziamo soprattutto voi, pubblico di Corto Dorico, per la partecipazione ed il sostegno!


   

da Corto Dorico




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2017 alle 20:16 sul giornale del 13 dicembre 2017 - 594 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, corto dorico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aPPg





logoEV
logoEV