Inrca intitola auditorium in memoria del cardiologo Paciaroni

“La sua figura ha contribuito in maniera determinante alla crescita e al prestigio dell’Istituto, mettendo in luce non solo i temi della medicina geriatrica ma anche gli aspetti sociali e culturali legati all’invecchiamento”, il commento del Direttore generale dell’Inrca Gianni Genga. Per la Direttrice scientifica Fabrizia Lattanzio, Paciaroni “è stato uno dei primi studiosi ad avere il merito di considerare la terza età nei suoi lati positivi, non solo nell’aspettativa di vita, ma come dono da impiegare anche in funzione di relazioni sociali gratificanti, in aiuto della famiglia e della società. “Una passione, quella per il tema della Longevità attiva – ha ricordato la Direttrice – tradotta con l’edizione di due volumi sul ‘Piacere di saper invecchiare’, oltre ad un libro sulla storia dell’Istituto, ancona punto di riferimento per tanti dipendenti”. L’iniziativa è scaturita da un’idea del dott. Paolo Fumelli ex primario della Diabetologia Inrca e Roberto Antonicelli, attuale direttore dell’Unità di Cardiologia, che ha voluto ricordare il “piacere di lavorare con un professionista visionario, capace di interpretare il presente in chiave futura”, come per l’attivazione, circa vent’anni fa, del primo laboratorio di biologia molecolare e l’introduzione della telemedicina. Particolarmente toccante, l’intervento della sig.ra Sandra, che ha condiviso con la platea alcuni momenti particolari di vita trascorsi con il Professore.
Paciaroni è stato uno dei padri fondatori dell’Inrca, nel quale ha ricoperto nel tempo diversi incarichi, da assistente medico, a primario cardiologo, direttore sanitario, direttore scientifico e componente del Consiglio di Indirizzo e Verifica. Autore di numerose pubblicazioni e organizzatore di congressi scientifici nazionali e internazionali, è stato anche socio dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti, nonché Vicepresidente della Società Italiana di gerontologia e Geriatria (Sigg) dal 1987 al ‘90.
Presenti alla commemorazione anche il Presidente dell’Associazione Amici del Geriatrico Aldo Tesei, oltre al Presidente del Rotary Club Conero Giovanni Venturi e il Presidente dell’Associazione Cuore Vivo Onlus Vincenzo Cardoni, fondata da Paciaroni assieme al giornale omonimo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2017 alle 16:31 sul giornale del 15 dicembre 2017 - 718 letture
In questo articolo si parla di attualità, INRCA di Ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aPTi