comunicato stampa
Giornata per la Pace 2017, 100 scuole da tutte le Marche la ceebreranno alla Mole Vanvitelliana

Si celebrerà lunedì 18 dicembre, a partire dalle 9,30, presso l’auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, con la partecipazione degli studenti delle scuole marchigiane, la Giornata per la Pace 2017. L’evento è, come ogni anno, organizzato dal Consiglio regionale delle Marche, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e con l’Università per la Pace. Il tema di questa edizione 2017 è quello della “legalità” che, come quello della “pace”, rappresenta un principio di forte impronta valoriale. Come consuetudine alla Giornata per la Pace è legato un concorso, destinato agli studenti delle scuole marchigiane che hanno presentato elaborati e progetti sul tema della edizione, valutati da una apposita giuria, che prevede l’assegnazione di un premio che sarà consegnato al termine della giornata.
Il programma prevede, in apertura, l’intervento del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, e quelli del presidente dell’Università per la Pace, Mario Busti, e del direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Marco Ugo Filisetti. Seguiranno le testimonianze di Paola Senesi, referente regionale di “Libera”, Alessandra Antonelli, coordinatrice-portavoce di “Agende Rosse” e di Michele Altomeni, presidente dell’associazione “Fattoria della legalità”. Prevista, prima delle premiazioni, una intervista all’attore Giulio Scarpati, protagonista del film del 1994 “Il giudice ragazzino”, ispirato alla vicenda del giudice Rosario Livatino. La conduzione della manifestazione è affidata a Paolo Notari e sono previsti intermezzi musicali affidati al coro e all’orchestra dell’Istituto comprensivo “Federico II” di Jesi, diretti dal Maestro Marco Santini.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aPYl