contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Ad Ancona la Tac più potente del mondo. Le dichiarazioni

3' di lettura

Un investimento di 2 milioni di euro da parte della Regione, che promette di rivoluzionare il reparto radiografia dell'ospedale di Torrette. Meno radiazioni in una manciata di minuti per ogni paziente.

L'Ospedale Regionale Torrette rappresenta da sempre un'eccellenza in ambito radiologico a livello nazionale, dal 28 dicembre alzerà ancora un po l'asticella della qualità del suo servizio. Sarà la prima azienda sanitaria pubblica a poter fornire ai suoi pazienti l'ausilio dell'incredibile la Somatom Force della Ditta Siemens. Ad accoppiare il potente macchinario arriverà tra 4 mesi un'altra TAC, la Revolution, che verrà installata al Pronto Soccorso. L'obiettivo abbattere i tempi di attesa, migliorando contestualmente la qualità del servizio. Le due macchine insieme sono presenti al mondo in un solo ospedale in Qatar.

“Una rivoluzione dell'appropiatezza la definisce il Direttore Generale di Ospedali Riuniti Michele Capogrossi, “Offrire i migliori servizi, là dove sono richiesti e in tempi brevi. Le due macchine rivoluzioneranno l'organizzazione dei nostri reparti. Dovremo essere capofila e sperimentare nuove procedure organizzative che faranno da modello a tutti gli ospedali che seguiranno la nostra strada.”

Una buona notizia per gli oltre 250 mila pazienti che ogni anno passano per il reparto di radiografia dell'Ospedale Torrette, un numero in forte crescita di anno in anno, che grazie al miglioramento tecnologico potrà essere sostenuto. Alla gestione delle macchine verranno dedicate delle equipe specializzate. Questo grazie all'alta formazione garantita dai corsi medici e tecnici della Università Politecnica delle Marche. “Stiamo gettando le basi per il futuro” commenta il Rettore di Univpm Sauro Longhi “un investimento importante della regione sulla Sanità pubblica, che soddisfa un bisogno di qualità, al quale va affiancato il rilancio della formazione. Univpm fornisce la maggior parte del personale medico di tutta la regione. Ci auguriamo che questo si un punto di partenza per una ancora maggiore collaborazione tra Università e regione”.

Un invito raccolto dal Consigliere di Regione Marche Volpini, che dedica due hashtag all'evento: #investimento e #forzasaurolonghi. Infatti se l'innovazione del macchinario è inedita in Italia il Consigliere Volpini vuole guardare al “giardino del vicino”, ovvero l'Emilia Romagna, dove la regione ha finanziato 52 borse agli specializzandi di medicina. Un obiettivo in più da raggiungere.

Entusiasta il Presidente della Regione Ceriscioli per l'utilizzo dei fondi della Regione: “ Quelli utilizzati erano dei soldi che le precedenti amministrazioni avevano risparmiato, che si erano trovati bloccati dalla burocrazia e che sono tornati disponibili grazie all'intervento del Governo. Bello pensare che quei soldi fermi siano potuti diventare una risorsa efficace”. Il presidente rimane anche stupito dalla qualità delle immagini che la Tac riesce ad ottenere: “Sono bellissime, dovremmo esporle in una mostra fotografica. Spesso riguardo si parla solo di attese e malfunzionamenti, dovremmo invece imparare a comunicare anche i grandi risultati che riusciamo ad ottenere”.





Questo è un articolo pubblicato il 29-12-2017 alle 11:56 sul giornale del 30 dicembre 2017 - 953 letture