È da oggi scaricabile su tutti gli smartphone l'applicazione della Polizia di Stato Youpol, già testata e funzionante nelle città di Roma, Milano e Catania. I cittadini potranno segnalare alla Polizia comportamenti anomali o sospetti e reati di cui sono testimoni, in maniera rapida veloce e volendo anonima.
Anche quest’anno al Museo Archeologico Nazionale delle Marche si festeggia il Carnevale tra cultura e divertimento. Lo scopo dell’evento è far fruire il museo non solo come luogo da contemplare e osservare, ma anche da vivere, nel rispetto della sua funzione culturale, come ambiente di svago e di piacevole conoscenza per tutti i visitatori.
Dalla realtà aumentata alla stampa 3d, dalla robotica agli ologrammi. Il futuro dell’impresa è nel ‘Digital Innovation Hub’ della Confartigianato Imprese Ancona- Pesaro e Urbino che verrà presentato con un open day sabato 10 febbraio dalle ore 9 presso il centro direzionale dell’Associazione in via Fioretti 2/a ad Ancona.
Confidustria Marche Nord - Confartigianato Imprese (AN - PU)
La denuncia di Antonio Baldelli, capolista di Fratelli d'Italia al collegio della Camera Marche nord per le province di Pesaro e Ancona: "Minniti, ministro dell'interno in scadenza e candidato Pd paracadutato dalla Calabria, arriva a Pesaro per il suo secondo comizio elettorale e nel centro storico compare un dispiegamento di Forze dell'ordine mai visto prima.
da Fratelli d'Italia
Dopo il fantastico debutto della rassegna “Made in Marche” con Piero Massimo Macchini sarà sul palco del Teatro Panettone sabato prossimo, 10 febbraio alle ore 21, Michele Gallucci con il one man show dal titolo “Volevo essere una rockstar (ma ho perso i capelli)”, uno spettacolo comico che si annuncia tanto surreale per quanto vero, per la regia di Paolo Figrì.
La crescita della cantieristica di lusso e l’aumento dei lavoratori impegnati nell’area portuale richiedono un nuovo piano viabilità. Confartigianato chiede nuovamente un tavolo fra Comune, AP e Capitaneria per un nuovo piano regolatore del porto.
Confidustria Marche Nord - Confartigianato Imprese (AN - PU)
eduta aperta con gli studenti per ricordare le vittime delle foibe e l'esodo dal confine orientale. In Aula il saluto del presidente dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia Franco Rismondo e l'intervento del professor Luciano Monzali dell'Università di Bari. In chiusura “Quell'enorme lapide bianca...”, lo spettacolo di radio teatro scritto da Paolo Logli, interpretato da Luca Violini.
da Consiglio Regionale delle Marche