contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Villa Mafalda Roma, prevenzione e innovazione in reumatologia

3' di lettura

Ancona nell’ultimo periodo è diventata punto focale e centro d’interesse per una serie di iniziative concentrate sull’importanza della prevenzione e del trattamento delle patologie reumatologiche.

Ancona nell’ultimo periodo è diventata punto focale e centro d’interesse per una serie di iniziative concentrate sull’importanza della prevenzione e del trattamento delle patologie reumatologiche. Una testimonianza offerta anche dalle recensioni dei più importanti esponenti della comunità medica nazionale che individuano, proprio nella consapevolezza del paziente davanti alla malattia, un elemento chiave e determinante per combattere le diverse problematiche legate all’apparato muscolo-scheletrico. È in questo ambito che si inserisce l’opinione della clinica Villa Mafalda in Roma, casa di cura capitolina che da anni opera nel settore attraverso soluzioni high tech utilizzate nello specializzato reparto di reumatologia. Sebbene la prevenzione sia considerata un elemento centrale nella lotta a queste patologie, molte delle cliniche più prestigiose distribuite all’interno dello stivale indicano come le innovazioni in campo tecnologico rappresentino attualmente un grande aiuto, sia per quando riguarda la formazione dei medici che la qualità di cura dei pazienti.

Villa Mafalda opinioni sull’utilizzo della tecnologia nel settore medico reumatologico

Opinioni e recensioni autorevoli che coinvolgono in maniera diretta l’area medica di Ancona, soprattutto in relazione ai recenti acquisti da parte di alcuni ospedali della zona, che hanno investito in strumentazioni di diagnostica funzionali e precise, utili per individuare al meglio i sintomi e l’entità delle diverse malattie reumatiche. Per la Clinica Villa Mafalda la tecnologia rappresenta un aiuto fondamentale ed indispensabile per riconoscere al meglio sintomi di diversa entità. Una patologia come l’artrite reumatoide si rileva problematica, secondo l’opinione comune, proprio per via della difficoltà di diagnostica. Il paziente, infatti, tende spesso a ignorare o sottovalutare i segnali di questa malattia in relazione all’emergere di altre problematiche. Le malattie reumatiche, infatti possono manifestarsi con sintomi che colpiscono anche l’area oculare. Un caso esemplare, evidenziato dagli esperti del settore e confermato anche dall’esperienza della divisione AktiVision, il reparto oculistico di Villa Mafalda, è quello della sindrome dell’occhio secco. Una patologia caratterizzata da sensazioni di bruciore e fastidiosa sensibilità alla luce, un sintomo che in maniera indiretta può nascondere i sintomi dell’ artrite reumatoide. Un discorso valido per diverse infiammazioni alla sclera, la parte bianca dell’occhio, riconducibili alla poliarterite nodosa. Queste eventualità portano i medici di AktiVision (qui il sito) a concentrarsi sull’uso di tecnologie avanzate anche in fase di diagnostica e soprattutto a consigliare ai pazienti visite accurate e periodiche per individuare al meglio la radice dei sintomi che colpiscono l’occhio.

L’incontro con la biomedica e i software: le recensioni di Villa Mafalda Roma

L’importanza della tecnologia in medicina, come sottolineato anche della Clinica Villa Mafalda di Roma è un fattore evidente anche nelle fasi vere e proprie della terapia. Per quanto riguarda la reumatologia, infatti, le diverse innovazioni in campo biomedico hanno portato allo sviluppo di protesi e supporti per alleviare i disagi dei pazienti che soffrono di artrite. Le soluzioni includono anche moderne applicazioni e software per cellulare, perfette secondo le recensioni per permettere al paziente di avere un canale diretto con lo specialista che segue le diverse operazioni. Soluzioni tecnologiche utili che, stando alle opinioni più influenti della comunità scientifica, rappresentano certamente la direzione verso cui puntano i maggiori centri di cura della regione. Un’alleanza, quella tra prevenzione e mezzi tradizionali, come una dieta sana la corretta attività fisica, e innovazione tecnologica, che vede l’emergere di opinioni positive da parte delle più importanti cliniche del Paese, tra cui la Casa di Cura Villa Mafalda. Una sinergia importante che permetterà alla sanità marchigiana di evolvere notevolmente la sua offerta al paziente. Consapevolezza, prevenzione, diagnosi e innovazione per dare un futuro più ottimistico a chi soffre di malattie reumatiche.





Questo è un articolo pubblicato il 11-02-2018 alle 22:36 sul giornale del 11 febbraio 2018 - 973 letture