contatore accessi free

L'Avulss di Falconara Marittima cerca e forma nuovi volontari

Volontariato 2' di lettura Ancona 25/01/2018 - L'Avulss di Falconara (Associazione volontariato nelle unità locali dei servizi socio-sanitari) organizza il XV corso base di formazione per nuovi volontari socio-sanitari, al via martedì 6 febbraio alle 17,30 presso la sede di via Leopardi 6 a Falconara

L'impegno profuso dai volontari è tanto, ma sono tante anche le richieste di aiuto. C'è bisogno di rinforzi all'Avulss di Falconara, ovvero di nuovi volontari, che abbiano un po' di tempo e voglia di dare una mano a chi vive situazioni di bisogno o disagio. Per chi vuole e può rendersi disponibile a questa esperienza di solidarietà, è in partenza il XV corso base di formazione per nuovi volontari socio-sanitari, al via martedì 6 febbraio alle ore 17,30 presso la sede di via Leopardi 6 a Falconara Marittima (per info e iscrizioni, segreteria Avulss presso poliambulatorio Asur 7, via Rosselli 11, lun 9,30 – 11,30 e ven 16 – 18; oppure cell 334 6530777)

Il percorso formativo, realizzato con il patrocinio del Comune, in collaborazione con il Centro servizi volontariato Marche, prevede 2 incontri a settima - martedì e venerdì dalle 17,30 alle 19,30 - fino alla metà di aprile, condotti da professionalità esperte del settore socio-sanitario, che approfondiranno temi quali la relazione di aiuto, la disabilità, cura, riabilitazione e psicologia dell'anziano, corretti stili di vita, integrazione sociale, tecniche di animazione nelle strutture in cui sono presenti i volontari, identità e caratteristiche del volontariato Avulss.

A coloro che frequenteranno almeno 3/4 delle lezioni sarà rilasciato un attestato di frequenza, per poi cominciare un periodo di affiancamento con altri volontari nelle varie strutture dove l'associazione è attualmente presente.

L'Avulss Falconara infatti (www.avulssfalconara.it) conta su un'ottantina di volontari, con gruppi che svolgono un servizio solidale in diversi contesti: al Centro di riabilitazione "Bignamini", nella Casa Albergo per anziani "Gerundini", all'Istituto di riabilitazione S. Stefano "Villa Adria", al Centro diurno anziani "Licio Visintini", a domicilio, nel dopo scuola per bambini e nella "Scuola in rosa", con corsi di alfabetizzazione per l'integrazione sociale di donne straniere.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2018 alle 18:26 sul giornale del 26 gennaio 2018 - 562 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro servizi per il volotariato, volontariato, marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aQ3D





logoEV
logoEV