contatore accessi free

Univpm presenta “Formoff – i concerti in Aula Magna” e “Ezio Bosso& Form”, Longhi: “musica ed innovazione per portare l'università al centro della città”

3' di lettura Ancona 02/02/2018 - “Innovazione” sembra essere la parola che meglio descrive il programma musicale presentato in collaborazione con Form, AMAT, Associazione spazio musica e Amici della Musica. Un programma ricco e variegato che non teme la contaminazione tra generi, anzi trova nella sperimentazione musicale lo specchio dell'attività di ricerca accademica.

“L'università deve diventare per la città di Ancona un attore economico, culturale e sociale al pari del Porto” espone il Rettore dell'Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi “Gli eventi promossi nell'ambito culturale hanno il merito di avvicinare l'università alla città che ciospita, far entrare la città nell'università e avvicinare gli studenti ad Ancona”. Per gli studenti di Univpm sono previste agevolazioni sui biglietti, ma la partecipazione è aperta a tutti gli amanti della musica.

Un cartellone nato dalla collaborazione di alcune delle maggiori associazione attive in ambito culturale e musicale nelle Marche, come Form, Amat, Amici della Musica e Spazio Musica. Un testimonianza della forte presenza sul territorio di Univpm “Un'occasione per lavorare con gli altri soggetti presenti a livello regionale come AMAT e gli Amici della musica” dichiara il vice presidente di Form Pesaresi, “Contaminare i linguaggi, ma anche le strategie della Regione, che sempre più prova a viaggiare unita”.

Un programma di concerti contraddistinto proprio da contaminazione e innovazione, 5 date di sperimentazione musicale, sul palcoscenico dell'Aula Magna del Polo di Ingegneria dell'Università politecnica. “Concerti di elevata innovazione di prodotto e processo” li definisce il Presidente del Form Fabio Tiberi. Si inizia il 6 febbraio con PROGETTO MAHLER - SINFONIA N. 9, una trascrizione per orchestra da camera di Klaus Simon della musica del grande compositore austriaco, che trova nel suo riadattamento non solo un riadattamento, ma una nuova dimensione artistica originale, un nuovo suono, testimoniato ad esempio dalla sostituzione del armonium con la fisarmonica.

Fisarmonica protagonista anche del secondo appuntamento del 21 marzo, che vede il talentuoso fisarmonicista Rafael Damen, rivelazione del programma “Italia's got talent”, che diretto da Daniele Rossi verrà a confrontarsi con due compositori apparentemente distanti tra loro, la contemporanea Guibadulina e l'immortale Beethoven nel concerto TWOsides.

Si gioca con un confronto tra la big band Colours Jazz Orchestra e la Form l'appuntamento del del 10 aprile, che vedrà come ospite d'eccezione la cantante Rossana Casale divertici sui diversi registri espressi dalla formazioni dirette dal Maestro Massimo Casale.

Il 14 maggio, l'eclettico e apprezzato violinista Milencovich porterà il pubblico della Aula Magna in un viaggio di scoperta musicale che parte dal Bach e passando per grandi autori di tutte le epoche, tra gli altri mendelssohn, Paganini, Ravel, approderà con le corde del suo violino alla rock opera Bohemian Rapsody di Freddie Mercury con Milenkovich da Bach ai Queen

“La musica è una sola” dice il Direttore artistico di Form Tiberi a proposito del programma di Form-off, “quella bella, cerchiamo di farla in questa occasione mettendo insieme i vari tipi di sound”.

Evento particolarmente atteso l'appuntamento del 14 marzo, Ezio Bosso & Form – Bach beats Bosso, organizzato in collaborazione con AMAT. “Un'occasione bella quella di essere riusciti a portare Ezio Bosso al meglio della sua ricerca artistica” afferma il Direttore di AMAT Gilberto Santini “Bosso non è solo pianista, ma un artista molto più ampio, musicista, compositore e direttore. Un evento perché Bosso colpisce fin dal primo impatto, ma con lui esplode veramente musica”.

Per studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico e amministrativo dell'UNIVPM sono disponibili biglietti gratuiti o ridotti prenotabili nell'area riservata fino a esaurimento posti. I normali spettatori potranno acquistare i biglietti la sera stessa alla biglietteria dell'Aula Magna, ad eccezione del concerto del 14 marzo di Ezio Bosso, cui biglietti sono già acquistabili presso Casa Musicale Bucchi e sul circuito vivaticket.


di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it





Questo è un articolo pubblicato il 02-02-2018 alle 21:34 sul giornale del 03 febbraio 2018 - 2752 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aRjM





logoEV
logoEV