contatore accessi free

Il Galilei si rovescia e manda in trasferta i suoi ragazzi come prof. per 900 alunni di Ancona e provincia

2' di lettura Ancona 03/02/2018 - 50 alunni divisi in 10 team appartenenti alle classi II, III, IV e V del Liceo Scientifico “ G. Galilei” incontreranno 900 alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado per un “viaggio senza valigia”. Venerdì 2 Febbraio nell’auditorium del Galilei la conferenza stampa, organizzata dal Consiglio della Regione Marche, con il Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Andrea Nobili e i Dirigenti degli I. C. coinvolti nel progetto

ANCONA – 50 alunni divisi in 10 team appartenenti alle classi II, III, IV e V del Liceo Scientifico “ G. Galilei”, da Febbraio ad Aprile, incontreranno 900 alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado. Un vero “viaggio senza valigia”, questo è il nome del progetto che entra nella classi dei più piccoli, alunni di Ancona e Provincia, con il sorriso dei giovani liceali e con lo zaino in spalla carico di giochi, simulazioni ed un impareggiabile voglia di condividere ciò che loro, per primi, hanno vissuto e conosciuto da vicino.

La prof.ssa Silvia Pascucci con i professori Danila Saracini, Daniela Castorani, Livio Martinangeli e Stefania Felici sono “ scesi” dalla cattedra ed hanno progettato un percorso interattivo e laboratoriale interamente gestito dai ragazzi. L’obiettivo è duplice: condividere la ricchezza dell’esperienza vissuta a Lampedusa, grazie alla partecipazione al progetto del Miur “L’Europa inizia a Lampedusa” e la forza delle numerose esperienze organizzate dal Comitato Xenia che raccoglie più di 60 ragazzi del Liceo desiderosi di promuovere la cultura dell’accoglienza e del rispetto della diversità.

Due ore di laboratorio di “consapevolezza”, così lo definiscono i giovani del Comitato Xenia del “Galilei” che hanno risposto alle domande dei giornalisti con l’energia di chi sta vivendo un’esperienza forte e sfidante. Il Galilei, in prima linea per il Service Learning, si fa promotore di un apprendimento qualitativamente elevato dove l’alunno è il protagonista. Tale progetto è patrocinato e finanziato dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Consiglio della Regione Marche e terminerà alla fine di aprile con un incontro dove i piccoli e grandi attori avranno la possibilità di un confronto diretto. Buon viaggio, ragazzi!


Da Liceo Scientifico G. Galilei di Ancona





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-02-2018 alle 17:38 sul giornale del 05 febbraio 2018 - 3328 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, Liceo Scientifico Galilei di Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aRkB





logoEV
logoEV