Maltempo, mezzi spazzaneve in azione ad Ancona anche nelle frazioni. Ecco come gli esperti commentano il Burian:”rischio idrogeologico”

Mezzi spazzaneve in azione ad Ancona anche nelle frazioni da Motesicuro, Paterno e Gallignano. Tutti i dettagli per la viabilità e i numeri per emergenze. Fazzini: “Evidenti i segnali del cambiamento climatico.“
Sono entrati in azione già la notte scorsa, con l'intensificarsi delle precipitazioni nevose nelle frazioni e nelle zone collinari a nord e sud della città, i mezzi del magazzino comunale e di alcune ditte reperibili. Le operazioni sono in corso con lo spazzamento del manto nevoso accumulato (10 cm a Montesicuro, Paterno, Gallignano). L’asse nord/sud è costantemente monitorato da parte del magazzino comunale con due mezzi dedicati ed è sempre percorribile.
La salatura preventiva ha interessato il sottopasso di via Filonzi, strategico su disposizione del Prefetto, per accedere al parcheggio dello stadio del Conero, in quanto area individuata per lo stoccaggio dei mezzi pesanti. Lo spazzamento da parte del magazzino comunale ha interessato anche il by pass della Palombella, mentre la situazione generale è costantemente sotto controllo. Si invitano i cittadini a limitare al massimo gli spostamenti, salvo casi di necessità assoluta.
Quanto ai mezzi del trasporto pubblico, si consiglia di seguire le variazioni ai tragitti degli autobus sul sito di Conerobus, www.conerobus.it, continuamente aggironato.
Per eventuali emergenze o informazioni i numeri attivi 24h del COC: 071 2223008 – 071 2223067. Tutti gli aggiornamenti anche sul sito internet del Comune.
I commenti degli esperti sul Burian, il vento gelido proveniente dalla Siberia. Fazzini: “Evidenti i segnali del cambiamento climatico. Dovremmo sempre più abituarci a queste anomalie meteo - cliamtologiche, con ogni probabilità strettamente dipendenti dal riscaldamento globale in atto e la popolazione dovrà “adattarsi” a tali nuove condizioni”.
“L’ondata di maltempo che da alcuni giorni sta interessando in maniera continuativa l’intera Penisola evidenzia quanto inizino ad essere evidenti i segnali di un cambiamento climatico; tanto è variegata la “sinottica” del bacino del Mediterraneo – mare sempre caldo e profondo. Gli effetti del maltempo ,poi, determinano problematiche “idrogeologiche”e”biometeorologiche” molto diversificate procedendo dal settentrione verso il Meridione del Paese, in relazione alla sua complessità geografica e morfologica”. Lo ha affermato Massimiliano Fazzini, climatologo, Docente dell’Università di Camerino e di Ferrara ed esponente dell’Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia.
Questo è un articolo pubblicato il 26-02-2018 alle 09:42 sul giornale del 27 febbraio 2018 - 3145 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aR4o