contatore accessi free

Ex-mutilatini: la lettera aperta delle associazioni

3' di lettura Ancona 27/02/2018 - Dopo quasi tre anni e mezzo siamo arrivati alla conclusione delle vicenda riguardante l’edificio degli ex-mutilatini. E’ finalmente uscito il bando comunaleper la ristrutturazione e gestione dell’edificio. Un bando che aspettavamo da tempo ma che, pur rispondendo alle esigenze di una destinazione di interesse pubblico, a carattere sociale e ambientale, mostra alcune criticità che, secondo noi, renderanno difficile la partecipazione alla gara da parte di imprese sociali.

Vogliamo essere comunque fiduciosi nel buon esito del bando comunale e quindi del progetto promosso in izialmente dall’APS Portonovo per Tutti e poi approvato in versione definitiva dalla Giunta Comunale.

Vogliamo collaborare con il Comune affinché si possa lavorare insieme, cittadini, imprese e Amministrazione Comunale, per accedere ai fondi comunitari e ad altre opportunità di finanziamento per quella che si prefigura come un importante opera pubblica a Portonovo a servizio dei cittadini, della associazioni, delle Istituzioni e del turismo ecosostenibile.

Premesso che l’APS PXT non ha interessi economici m a agisce come promotore di un progetto con finalità sociali per il bene comune, proponiamo all’AC le seguenti azione congiunte, allo scopo di evitare che il bando vada deserto:

1. verificare la possibilità di apportare modifiche al bando e al Disciplinare di gara al fine di garantire il buon esito della procedura, come previsto dall’art. 8 della DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 346 DEL 16/02/2018 DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, RIQUALIFICAZIONE URBANA, GARE E APPALTI, SPORT; in primis, va tolta dal bando la richiesta al concessionario, immotivata e quindi secondo noi illegittima, dei 90.000 euro per saldare il debito che l’AC ha contratto con l’ANVCG per lo svincolo d’uso estivo dell’edificio; se ciò non fosse possibile, chiediamo l’annullamento del bando e la sua riemissione;

2. costituire una task-force per la presentazione del progetto alla Regione Marche al fine di ottenere i finanziamenti POR per l’efficientamento energetico, composta da dirigenti e funzionari dell’AC, Dipartimento di Energetica-Univpm, professionisti e imprenditori; i tempi sono strettissimi e non si può aspettare il buon esito del bando comunale; dobbiamo chiarire che un finanziamento POR inferiore a quanto preventivato nel Progetto di fattibilità, e cioè 385.000 euro, renderebbe economicamente insostenibile l’efficientamento in Classe A e si dovrebbe quindi eventualmente rinunciare al finanziamento POR per realizzare un meno oneroso efficientamento in classe B;

3. organizzare, subito dopo la firma della concessione - confidando che ci sarà un vincitore del bando - una campagna di crowdfunding in ambito cittadino, regionale, nazionale e internazionale, con Lucia Mascino come testimonial principale (ieri, appena ha ricevuto il ns CS ha confermato la sua piena disponibilità affinché il progetto sia effettivamente realizzato); numerose esperienze in Italia e all’estero mostrano come la sinergia tra amministrazioni pubbliche, cittadini, imprese e Università costituisca un’opportunità incredibile per finanziare attraverso il crowdfunding la progettazione partecipata.

Avendo lavorato incessantemente da 3 anni in maniera totalmente volontaristica con gli operatori economici locali, con l’Università, col mondo del volontariato sociale per lo sviluppo e la fattibilità del progetto, sappiamo quanto sia importante un sostegno finanziario per affrontare i primi anni di ristrutturazione e di gestione dell'ostello.

Per questo auspichiamo che lei, Sindaco, possa riconsiderare la possibilità di concedere un aiuto finanziario (la nostra proposta ne prevede la restituzione con relativi interessi nei primi 10 anni di gestione) e che comunque mantenga gli impegni presi con la cittadinanza per la realizzazione dell’ostello a Portonovo.

Le chiediamo nuovamente un incontro immediato per affrontare i punti critici del bando e trovare insieme le migliori soluzioni possibili, per realizzare un progetto che sta molto a cuore a tante associazioni, a moltissimi anconetani e non solo.

Cordialmente,

APS Portonovo per Tutti

Ancona, 26.2.18

Sottoscrivono: Lucia Mascino, C.A.I. Sezione di Ancona, Forum Paesaggio Marche, Comitato Mezzavalle Libera,Circolo Legambiente Pungitopo, Casa delle Culture, Laboratorio Sociale, Vista Mare, CNGEI, Italia Nostra, Comitato Mare Libero, Forestalp, Coop Pescatori Portonovo, Slow Food Ancona e Conero, URLO mensile di resistenza giovanile, GAS-tigo ,WWF Ancona Macerata, Angsa Marche Onlus






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-02-2018 alle 19:20 sul giornale del 28 febbraio 2018 - 724 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, cai, montagna, cai ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aR8z





logoEV
logoEV
logoEV