contatore accessi free

Gli Ospedali Riuniti e l’Università Politecnica delle Marche celebrano l’8 marzo. Una dedica anche a tutte le dipendenti

3' di lettura Ancona 07/03/2018 - Gli Ospedali Riuniti e l’Università Politecnica delle Marche celebrano l’8 marzo con una eloquente iniziativa dal titolo “Le Stelle per l’Oncologia”. Ne manca una poesia di Alda Merini dedicata a tutte le Operatrici dalla Direzione Aziendale degli ospedali riuniti di Ancona.

Come da tradizione consolidata, gli Ospedali Riuniti e l’Università Politecnica delle Marche celebrano l’8 marzo con una eloquente iniziativa dal titolo “Le Stelle per l’Oncologia”. Quest’anno il focus dell’attenzione dell’Ospedale e della Fondazione Ospedale di Ancona Onlus è centrato sull’inaugurazione delle nuove tecnologie e dei nuovi spazi del Centro ad Alta Specializzazione regionale di Genetica Oncologica. Il Centro dà risposta concreta alle famiglie e alle donne, in particolare sulle identificazione dei geni BRCA 1 e 2 responsabili dei tumori ereditari del seno e dell’ovaio. Questo importante risultato rientra tra le progettualità di ricerca ed umanizzazione in corso promosse dalla Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche - A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona e sostenute dalla Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona onlus a beneficio della intera comunità regionale, e si inserisce ne “Le stelle per l’oncologia”, un progetto itinerante ed articolato principalmente focalizzato sulla divulgazione di informazioni in merito all’importanza dello stile di vita sano e della corretta alimentazione per la prevenzione dei tumori, oltre che nello specifico ambito della gestione del paziente oncologico in cura.

Il nome del progetto, che affronta temi estremamente attuali, fa riferimento alla stretta connessione e al coinvolgimento di chef stellati, in primis gli eccelsi Moreno Cedroni e Mauro Uliassi, che hanno già messo a disposizione il loro sapere, il know how in ambito culinario, sia in occasione di eventi congressuali che mediante la conduzione di cooking show. L’acquisizione del macchinario NGS è stata possibile grazie alla generosità delle “Stelle dell’imprenditoria”, ovvero degli imprenditori marchigiani che hanno partecipato il 9 novembre scorso ad una serata di beneficienza che si è tenuta presso l’Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia e che ha previsto una cena interamente preparata dai 5 chef stellati dei ristoranti marchigiani: Uliassi, Cedroni, Nostrano, Andreina ed Emilio e la partecipazione del noto musicista Marco Santini e del flower designer di fama internazionale Ercole Moroni con la conduzione di Maurizio Socci.

L’iniziativa è stata patrocinata e sostenuta dal Rotary Club di Senigallia che, in continuità con il progetto RotariSani, nelle proprie attività, promuove interventi a favore del miglioramento della salute della popolazione del proprio territorio. “Rispondere concretamente ai bisogni dalle donne ammalate di tumore significa anche indirettamente dare un forte segnale sul tema della prevenzione” sottolinea Michele Caporossi, Direttore Generale degli Ospedali Riuniti di Ancona.

L’Università Politecnica delle Marche sostiene fattivamente il progetto, come sottolinea il Rettore Sauro Longhi: "Sin dal mio primo insediamento come Rettore ho cercato di dar forza alla Clinica Oncologica, consapevole dell'eccellenza di questa struttura, per farla diventare ancora di più punto di riferimento regionale. L'attuale direttore, la prof.ssa Rossana Berardi, ha fatto proprio questo mio indirizzo rafforzando questa struttura sugli aspetti di oncologia genetica e incrementando significativamente il numero delle prestazioni. L'Università continuerà nella valorizzazione della ricerca a supporto della società con forza e determinazione, e la ricerca oncologica continuerà ad avere un ruolo di primissimo piano." “La Clinica Oncologica” sottolinea la Direttrice Prof.ssa Rossana Berardi è vicina alle donne sempre con la Pink Room, con le visite gratuite senologiche e di genetica in programma anche nelle prossime settimane in occasione delle “Open Week” nazionali e oggi con il nuovo Centro di Genetica Oncologica che viene intitolato al Prof. Cellerino, Maestro dell’Oncologia.








Questo è un articolo pubblicato il 07-03-2018 alle 22:40 sul giornale del 08 marzo 2018 - 1244 letture

In questo articolo si parla di stelle per l\'oncologia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aSpu





logoEV
logoEV