comunicato stampa
Non solo Partiti, presentata 'Ancora X Ancona', la lista civica a sostegno della Mancinelli: “una lista che dimostra tutto l'impegno per la città”

Un nome che racchiude in se il programma e le intenzioni della lista, dice il Sindaco Valeria Mancinelli: “ Ancora perché vogliamo proseguire l'esperienza di questi 5 anni, X Ancona perché nella lista dei cittadini c'è tutto l'impegno che vogliamo dimostrare per la città”. Una lista che nasce infatti dall'esperienza della lista civica presentata alle scorse elezioni comunali, Ancona 2020, con Massimo Fazini consigliere uscente a fare da capofila, ma anche molti volti nuovi. “Il fatto che dopo 5 anni un lista di cittadini ci voglia ancora sostenere è la dimostrazione del buon lavoro dell'amministrazione”. Difatti sentendo le presentazione dei candidati si avverte come molti siano entrati in contatto con l'amministrazione Mancinelli da privati cittadini, nello svolgimento del loro lavoro o presentando proposte accolte dall'amministrazione. Tra le motivazioni più citate nella presentazione della candidatura si fa riferimento al pragmatismo e l'efficienza del Governo Mancinelli.
“Affrontando con realismo le problematiche della città l'amministrazione Mancinelli ha portato un'aria nuova in città che porta fiducia nel futuro” dichiara il consigliere comunale della lista civica Fazini “C'è ancora molto da fare e per questo è importante concludere il lavoro iniziato 5 anni fa. Un'esperienza portata avanti grazie al lavoro di squadra. In merito a questo trovo molto significativo il simbolo X nel nome della lista. Un X che rappresenta il lavoro di squadra, capace di moltiplicare le energie”.
Una lista civica che raccoglie eccellenze ed esperienze nella società civile. In molti professionisti che hanno deciso di offrire la propria esperienza al servizio della città. Un gruppo di volontari e selezionati dalla stessa Mancinelli. Alla presentazione della lista sono 16 i nomi presentati, ma il Sindaco annuncia che presto nuove candidature si verranno presentate. Ingegneri e architetti, imprenditori e pensionati, sportivi e amministratori, tra i profili della lista civica, che offre un variegato mosaico di professionalità. Non candidato ma vicino alla lista come “sponsor” l'oculista Carlo Sprovieri, deciso a portare una ventata di simpatia nel movimento civico con il suo proverbiale umorismo.
“Ma le elezioni non saranno un trampolino per diventare Assessore” avverte la Mancinelli “Ci si candida per diventare consiglieri, a prescindere dal numero di voti presi, la squadra di giunta rimarrà la stessa uscente”. Questo ad eccezione dell'assessore Foresi, candidato per il consiglio ma già riconfermato per un eventuale giunta Mancinelli. “La campagna elettorale di Ancora X Ancona è aperta” conclude la Candidata Sindaco Valeria Mancinelli prima delle foto di rito.
Ecco tutti i CANDIDATI di ANCORA X ANCONA
SIMONA ACCORRONI
Nata ad Ancona 54 anni fa, ha concluso il ciclo di studi alla Facoltà di Medicina dove si è laureata in Odontoiatria. E da 30 anni esercita la libera professione presso il suo studio in città. Sposata e mamma di tre figli di 25, 20 e 18 anni è interessata da sempre al mondo della scuola e dei ragazzi. Da molti anni partecipa alle attività dell'Associazione cittadina Terza Via per accessibilità e sviluppo sostenibile in qualità di volontaria. Un settore da cui ha potuto attingere per far accrescere le proprie competenze sul mondo della partecipazione e dello sviluppo sociale.
CRISTINA ANDREOLI
Consulente e formatore aziendale e delle organizzazioni. Nata a Torino, ha 54 anni, ed è laureata in Lingue e Relazioni Internazionali. Ha vissuto e lavorato in molte città italiane e nel mondo. Ma ad Ancona ha passato gran parte della sua vita. Si occupa di consulenza strategica per aiutare imprenditori e professionisti ad avere più successo e visibilità, portando valore alle loro aziende e al territorio. Ha una figlia di 18 anni che frequenta il liceo linguistico ad Ancona. Le piace leggere, scrivere, andare a teatro e al cinema. Ama i centri storici e tutto ciò che abbia qualcosa da raccontare e testimoniare.
PIETRO BIONDI
Nato a Roma il 20.06.1970 e residente ad Ancona, ha frequentato l'ITIS Volterra diplomandosi perito elettronico. Ha iniziato da subito a lavorare in proprio come agente di commercio, attività che ancora svolge. È sposato dal 1998 con Mariavittoria Orlandi, insegnante, dalla quale ha avuto 3 figli Nicola, Margherita e Michele. Animatore sociale, credente praticante, ha collaborato nelle parrocchie di San Francesco (Cappuccini), San Pietro Martire (Varano) e San Giuseppe Moscati (Monte d’Ago). Particolarmente attivo nel gruppo "La Pasquella di Varano" di cui è il fisarmonicista, ha dato vita insieme ad altri per alcuni anni al "Varano's got Talent" e più recentemente al " Monte d’Ago sotto le stelle". La sua disponibilità e attenzione verso il mondo del volontariato e le problematiche familiari, lo hanno spinto ad affrontare questa nuova esperienza, al servizio della comunità per cui si è candidato.
EDOARDO BOSCARATO
Nato ad Ancona il 24.10.1974 è laureato in giurisprudenza presso l’università degli Studi di Camerino. svolge prevalentemente l'attività di avvocato nel settore commerciale e societario collaborando, inoltre, con la Sezione Fallimentare del Tribunale di Ancona. A livello giudiziario si occupa del contenzioso derivante dalla attività aziendale, trattando cause in materia industriale (marchi, brevetti e concorrenza), del consumo, contestazioni su forniture, recupero crediti e lavoro. Tratta cause in materia di responsabilità medica e si occupa, altresì, del contenzioso inerente controversie in materia di famiglia e locazione. In campo stragiudiziale fornisce consulenza ed assistenza ad importanti imprese operanti nelle Marche (due delle quali quotate in borsa), curandone quotidianamente i rapporti con i fornitori, i clienti ed i dipendenti, occupandosi anche della contrattualistica inerente all’attività d’impresa.
ALFREDO B. CARTOCCI
Scrittore, regista ed attore teatrale, esperto di vernacolo anconitano, collabora con varie testate locali. Autore di 18 commedie , 27 scenette in vernacolo anconitano e di 2 atti unici in lingua italiana, ha anche pubblicato due libri: “Cose de ogi, cose de sempre...”, raccolta di scenette e commedie in vernacolo anconitano, e “Evoluzione del vernacolo anconitano attraverso le opere dei suoi principali autori”, realizzato in collaborazione con la figlia Chiara. Insignito dal Comune di Ancona con l’attestato di civica benemerenza con la medaglia d’argento per lo studio e la diffusione del vernacolo anconitano, è anche direttore artistico, organizzatore, attore, regista ed autore della compagnia “Puntoeacapo” da lui fondata nel 1983. Dall’ottobre 2004 ha assunto la qualifica di regista e direttore artistico del Laboratorio teatrale dell’UNITRE di Ancona.
ANDREA CORINALDESI
Anconetano, 57 anni, lavora in banca dove ha maturato un'intensa esperienza con profilo manageriale. La lunga attività lavorativa ha contribuito a creare una personalità particolarmente adatta allo svolgimento di progettualità in team e soprattutto alla conduzione di gruppi di lavoro. A lato della vita lavorativa svolge con passione e dedizione ruoli in sostegno del mondo del volontariato. L'attaccamento al sociale lo ha spinto ad affrontare questa nuova e costruttiva sfida, in favore della cittadinanza per cui ha deciso di mettere a disposizione le proprie competenze.
MASSIMO FAZZINI
E' il capogruppo uscente della lista civica “Ancona 2020” con cui ha vissuto cinque anni intensi di governo fatto di coesione, unità di intenti, validità ed efficacia di azione. Ridare ai cittadini la fiducia nella buona politica è stata una delle grandi sfide condotte. Ha 54 anni e da quasi venti è medico di Pronto Soccorso dell’Ospedale Regionale di Ancona. Valori universali come l’attenzione al prossimo, la volontà di essere comunità nuova e aperta hanno accomunato il suo lavoro all’esperienza svolta come consigliere di maggioranza. In una parola: continuità. Ancora accanto a Valeria. “Ancora per Ancona”.
VALERIA MARCHESI
Originaria della Provincia di Ancona, dove è nata 44 anni fa, si è laureata in Architettura a Firenze. In Toscana ha lavorato fino al 2003 nel settore della organizzazione degli eventi culturali e nella progettazione museale. Dal 2003 è socia al 50% della Trecon Srl, in cui svolge attualmente il ruolo di responsabile operativa e si occupa di consulenza nei settori dell’analisi e prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro, della formazione e dello sviluppo risorse umane, consulenza strategica, per realtà locali, nazionali e multinazionali.
GIUSEPPE MASCINO
Nato ad Ancona 50 anni fa, padre di due figli di 14 e 11 anni, è laureato in Economia e Commercio con specializzazione in gestione aziendale. Sin da giovanissimo pratica lo sport della vela, passione trasmessa dal padre Giancarlo già assessore all’urbanistica del comune di Ancona tra gli anni 70 e 80 e tra i principali artefici del recupero post terremoto. In età giovanile si laurea campione italiano assoluto nella classe olimpica velica 470 e sfiora la qualificazione alle olimpiadi di Atalanta del 1996 per un soffio. Negli anni a seguire ha continuato a regatare, vincendo numerosi titoli nazionali e laureandosi campione del mondo di vela d’altura. Attualmente si occupa di gestione e ottimizzazione dei processi aziendali per il settore della mobilità pubblica, e di sistemi intelligenti per lo sviluppo della mobilità sostenibile. Ricopre inoltre la carica di Consigliere di Amministrazione del Marina Dorica di Ancona.
EGILDO MASSI
Geometra in pensione di 84 anni, è un punto di riferimento per il quartiere di Posatora dove, tra l'altro, riveste il ruolo di presidente del comitato "Frana Contro", presidente del comitato di quartiere "Posatora Nostra" e componente del consiglio del Circolo "Belvedere". La forte predisposizione a favorire l'aggregazione cittadina ricreativa, lo ha portato a ricoprire negli anni incarichi nel volontariato sociale. Inoltre sono state tante le battaglie condotte per ben 7 legislature comunali in favore dei cittadini terremotati di Posatora, per la risoluzione dei problemi e delle questioni inerenti le criticità post-frana.
IACOPO MEZZOPERA
Anconetano, 32 anni. Dal 2010 lavora come agente rappresentante nell’ambito della meccanica industriale. Perito elettronico, ha frequentato per tre anni il corso di laurea in Servizi Sociali presso l’università Politecnica delle Marche. Molto attivo nel volontariato, soprattutto in attività ludico ricreative rivolte a bambini e ragazzi, cura anche progetti internazionali e nazionali presso orfanotrofi in contesti di disagio sociale. Per un periodo ha svolto il ruolo di accompagnatore sportivo nell’ambito di un progetto rivolto a persone con diversi gradi di disabilità. Sposato da 2 anni, nel tempo libero si dedica al ciclismo a livello amatoriale.
EMMA MONTESI
Diplomata al liceo scientifico G. Galilei, ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università Politecnica delle Marche superando anche l’esame di abilitazione per l’iscrizione all’Albo degli ingegneri. Impiegata nella società d’ingegneria Trillini Engineering di Morro d’Alba,
da tre anni partecipa al tavolo del P.E.B.A del Comune di Ancona in veste di ingegnere. Ama lo sport e pratica il nuoto dalla tenera età. Per molti anni capo scout, fin dall’adolescenza ha fatto parte di un gruppo teatrale parrocchiale. Dato l’interesse per le arti sceniche negli ultimi due anni ha deciso di seguire un corso di teatro amatoriale.
MASSIMILIANO PIGLIAPOCO
Nato e cresciuto ad Ancona, ha 49 anni. Diplomato all’ITIS di Torrette nel 1988 e laureato all’Università di Bologna in Scienze Statistiche ed Economiche nel 1994, dal 1995 al 2013 ha lavorato in Multiservizi in veste di responsabile del controllo di gestione. Dal 2014 al 2017 ha lavorato in EDMA come responsabile di pianificazione e controllo e fa parte dell’organismo di vigilanza di due società del gruppo. Dal 2018 presta servizio in ESTRA, società che fornisce gas e luce e che si sta quotando in Borsa.
FAUSTO RICCI
Nato ad Ancona il 13 maggio 1964. Laureato in Scienze Agrarie, è attualmente un funzionario della Regione Marche con distaccamento presso l’ASSAM. Ha trascorso un lungo periodo di volontariato in Croce Gialla dal 1993 al 2001 ed è stato anche Presidente del Consiglio d'Istituto Comprensivo Ancona nord per ben 9 anni, fino al 2016. La curiosità e la voglia di provare un'esperienza politica concreta a supporto della propria città ha come obiettivo l'intento di contribuire a favorirne lo sviluppo sociale, culturale e delle infrastrutture, senza perdere di vista l'identità marinara nella quale ci si identifica e nei suoi diversi aspetti come ad esempio l'accoglienza turistica.
LUCIA TRENTA
Cinquant'anni, sposata, mamma di 3 figli. Una laurea in lingue moderne e una vita lavorativa spesa a supporto delle imprese del territorio. Tanto che, circa 20 anni fa, approda alla CNA Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa. All’interno dell’associazione si occupa di tutela e promozione delle imprese manifatturiere, realizzando progetti per la creazione di reti di impresa, missioni all'estero, corsi di formazione, ricerche, convegni e seminari sull'attualità economica. L'incontro e l'ascolto di centinaia di imprenditori per raccogliere le loro storie e comprenderne le esigenze, fino a farsi portavoce delle loro istanze, è il modus operandi con cui ha sempre ricoperto con dedizione e impegno il proprio ruolo.
ANDREA VIGNINI
E' nato ad Ancona il 31 dicembre 1970. Diplomato al Liceo Classico Rinaldini, si è poi laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna. Iscritto all'Ordine degli Avvocati del Foro di Ancona da ottobre 2001, esercita la libera professione di avvocato con studio ad Ancona. Papà di due figli, è attualmente Presidente della Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Candia Baraccola Aspio di Ancona, in passato ha fatto parte, in qualità di Consigliere, del Comitato Regionale Marche dell’A.N.I.CI. (Associazione Nazionale Invalidi Civili).

SHORT LINK:
https://vivere.me/aS7Q