contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > LAVORO
comunicato stampa

"Le opportunità del mercato elettronico per i professionisti": il seminario dell'Ordine degli Ingegneri di Ancona

2' di lettura

L’Ordine degli Ingegneri di Ancona è tra i primi in Italia ad organizzare un doppio appuntamento tematico sul Mepa: illustrate le modalità di funzionamento, le potenzialità e le opportunità di crescita.

Le nuove frontiere dei servizi per le PA hanno, da tempo, un nome preciso: Mepa, Mercato Elettronico per la Pubblica Amministrazione, ovvero quel mercato virtuale in cui essa può “incontrare” fornitori di servizi anche attraverso gare pubbliche. Un aspetto che interessa direttamente il mondo delle professioni tanto che l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona in questi giorni ha organizzato un doppio seminario per approfondire la conoscenza sul tema. Il primo incontro si è svolto lo scorso 4 aprile mentre il prossimo è previsto il 9 aprile, sempre nella sede di Confartigianato in via Fioretti. “Si tratta di uno dei primi seminari sul Mepa organizzato in Italia da un Ordine professionale – spiega il Presidente degli ingegneri di Ancona Alberto Romagnoli – siamo consapevoli infatti che, in particolare, il sistema di gare telematiche rappresenti un’opportunità di sviluppo fondamentale per la nostra categoria e per gli stessi professionisti in generale. Siamo molto soddisfatti sia per la partecipazione, con oltre 70 iscritti al primo incontro, sia per aver constatato notevole interesse da parte dei presenti che hanno capito come il futuro della professione passi anche attraverso la digitalizzazione della propria offerta professionale. Con l’organizzazione di questo doppio appuntamento, l’Ordine ha dimostrato che sa accompagnare adeguatamente gli ingegneri in quel percorso di modernizzazione e innovazione reso non più rimandabile dalle evoluzioni professionali della società”.

“La digitalizzazione delle gare pubbliche e il sistema Mepa rappresentano una sfida molto interessante che può far crescere la categoria ed è comunque sinonimo di maggiore trasparenza, grazie al processo di tracciabilità dei dati e una maggiore facilità di accesso alle stesse gare, che in questo modo sono più facilmente visibili, consentendo agli stessi professionisti un arco di possibilità di scelta più ampio di quello tradizionale. E’ necessario compiere uno sforzo iniziale per superare le prime difficoltà di fronte ad un sistema che può essere poco conosciuto, ma i vantaggi del suo utilizzo appaiono ben presto evidenti”, chiarisce Stefano Capannelli referente del Consiglio in Commissione Lavori Pubblici e Bandi di Gara.

Tra i focus dei due seminari, gli obblighi di utilizzo del Mepa per gli enti pubblici, la disciplina del mercato elettronico per servizi di ingegneria e architettura, le modalità di utilizzo del Mepa dopo il bando unico per i servizi, le modalità di acquisto degli Enti pubblici sul Mepa, la definizione di una strategia di successo nel Mepa.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2018 alle 18:28 sul giornale del 09 aprile 2018 - 854 letture