contatore accessi free

“Prevenzioni del tempo” e “Lettere dal fronte” le presentazioni dei libri di Luigi Socci in Pinacoteca e Maria Grazia Camilletti al Museo Omero

2' di lettura Ancona 08/05/2018 - Due appuntamenti con la produzione letteraria di autori locali sono in programma nei prossimi giorni: giovedì 10 maggio alle ore 18,00 presso la Pinacoteca civica, in collaborazione con la Libreria Fogola, verrà presentato il libro “Prevenzioni del tempo” di Luigi Socci. (Premio Ciampi-Valigie Rosse 2017).

L'autore -anconetano - è poeta e performer. Con Il Rovescio del Dolore (Italic Pequod, 2013) ha vinto il Premio Tirinnanzi e il Premio Metauro. È Direttore artistico del Poesia Festival La Punta della Lingua.

Giovedì dialogherà con il critico letterario Massimo Raffaeli.

Dell'opera scrive Paolo Maccari: "La forza di questa poesia sta nella pulizia morale con cui il poeta riesce a mantenersi osservatore implacabile di sé e degli altri utilizzando tutti gli acidi, ma anche tutti i festoni, di un’ironia precisissima e feroce che però non scade mai nel sarcasmo, cioé nel rancore contro la realtà. "

Venerdì 11 maggio ore 17,00 nella Sala conferenze del Museo Tattile Statale Omero, presentazione del volume “Lettere dal fronte”- Pasquale Giorgetti, un "eroe" di paese nel1915 di Maria Grazia Camilletti. Sarà presente l’autrice con Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero e Antonio Luccarini, giornalista.

Letture di Mariagrazia Conti. Il libro nasce da un ritrovamento: un vecchio quaderno in un armadio di casa con dentro lettere e fotografie di Pasquale Giorgetti, un giovane maestro di Camerano morto in guerra nel 1915.Dallo stesso scenario di guerra un altro soldato di origine milanese, Pietro Brunà, scrive alla moglie e al fratello. Due corrispondenze inedite che narrano in diretta la guerra e restituiscono due microcosmi intessuti di sensazioni, sentimenti, relazioni. Una riflessione ulteriore, se ce ne fosse bisogno, sull'inutilità, la stupidità e la tragicità di tutte le guerre.

Maria Grazia Camilletti, già insegnante, si è occupata di ricerca storica presso l'Istituto per la storia del Movimento di liberazione nelle Marche, di cui è stata presidente dal 1996 al 1999; ha pubblicato diversi saggi su riviste specializzate e per "I quaderni" dell’Istituto Gramsci Marche, è stata consigliere comunale, poi assessore per due mandati. Per più di cinque anni ha tenuto lezioni per il corso "Donne e Istituzioni" organizzato dall'Università di Camerino.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2018 alle 17:43 sul giornale del 09 maggio 2018 - 509 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUkv





logoEV
logoEV