70 anni di Costituzione. Appuntamento con il costituzionalista Giovanni Di Cosimo e Vito D'Ambrosio.

Ciclo di incontri organizzato dal MEIC con il patrocinio del Consiglio regionale. Domani primo appuntamento con il costituzionalista Giovanni Di Cosimo e Vito D'Ambrosio.
Parte domani (15 maggio) con il tema “I partiti e la Costituzione” il ciclo di incontri organizzato dal Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) in occasione del 70° anniversario della Carta costituzionale. Questa mattina, a Palazzo delle Marche, il presidente Antonio Mastrovincenzo ha presentato l'iniziativa, patrocinata dal Consiglio regionale, con il presidente del Gruppo Meic Ancona Vito D'Ambrosio. Il calendario di appuntamenti, realizzato in collaborazione con l'Istituto Gramsci Marche e l'ANPI, coinvolge studiosi, giuristi e docenti universitari, e propone una rilettura della Costituzione seguendo due temi: “Tra inattuazione e mala attuazione” e “I cattolici e la Costituzione”. «L'impegno del Consiglio regionale per promuovere la Costituzione è costante, soprattutto con i giovani e nelle scuole – ha detto il presidente Mastrovincenzo – Siamo a fianco al Meic per questa importante iniziativa, perché invita a riflettere sulle tematiche fondanti della Carta costituzionale e sulla forza attuale dei suoi valori. Il programma è molto diversificato e ha il merito di coinvolgere le Università marchigiane. Saremo felici di ospitare alcuni degli appuntamenti nella nostra sede”. In totale gli incontri saranno 9, distribuiti tra i mesi di giugno, settembre e ottobre, ospitati all'Univpm e a Palazzo delle Marche. “Non ci sarà alcuna retorica nel ricordare i 70 anni della Costituzione – assicura Vito D'Ambrosio –. Gli incontri saranno occasioni di approfondimento per capire se e quanto viene attuata la Carta e quale sia stato il contributo dei cattolici al dibattito sulla stesura. Tutti i relatori coinvolti hanno risposto positivamente, a dimostrazione che si tratta di un tema sentito e colto nel momento storico giusto”. Domani alle ore 17,30 alla Facoltà di Economia (Univpm), il professor Giovanni Di Cosimo, docente di diritto costituzionale dell'Università di Macerata, parlerà con Vito D'Ambrosio de “I partiti nella Costituzione”. Il calendario proseguirà a giugno con Cinzia Dato, “La politica e la Costituzione”, e Carlo Smuraglia, “Costituzione e lavoro”. Si riprende a settembre con “I cattolici e la Costituzione”, relatore il prof. Giancarlo Galeazzi, e il rapporto tra carcere e rieducazione, con il dialogo tra D'Ambrosio e il Garante regionale dei diritti Andrea Nobili “Delitto e castigo: ma quale castigo?”. Sempre a settembre sono previsti Livia Pomodoro, presidente Accademia di Brera, “La cultura nella Costituzione. Tra pubblico e privato”, e Roberto Oreficini, “La tutela dell'ambiente. Prevenzione e ricostruzione post catastrofi”. Tre gli appuntamenti previsti per il mese di ottobre con il prof. Ivano Dionigi, “Costituzione, cultura e mondo classico”, con i quattro Rettori delle università marchigiane che tratteranno il tema “I saperi e l'istruzione nella Costituzione” e con il Presidente della Corte Costituzionale Giorgio Lattanzi, “La Corte costituzionale e le Corti europee”. (l.v.)
70 anni di Costituzione. ANTICIPO DEL PROGRAMMA MAGGIO
Data: 15 maggio RELATORI: Prof. Giovanni DI COSIMO (docente di diritto costituzionale Università di Macerata) e Dott. Vito D’AMBROSIO (Pres. Meic Ancona) Titolo: I partiti nella Costituzione GIUGNO Data: da definire RELATORE: Prof.ssa Cinzia DATO (già senatrice, docente Università degli studi del Molise) Titolo: La politica e la Costituzione Data: 29 giugno RELATORE: Prof. Carlo SMURAGLIA (Presidente Emerito ANPI, Avvocato, già senatore, professore emerito all’università di Milano, già componente del CSM). Titolo: Costituzione e lavoro SETTEMBRE Data: 7 settembre RELATORE: Prof. Giancarlo GALEAZZI (Professore di Filosofia, Docente Istituto Superiore Scienze Religiose) Titolo: I cattolici e la Costituzione Data: 12 settembre RELATORI: Dott. Vito D’AMBROSIO (Pres. Meic Ancona) e Avv. Andrea NOBILI (Garante Regionale dei diritti dei detenuti). Titolo: Delitto e castigo: ma quale castigo? Data: 19 settembre RELATORE: Prof.ssa Livia POMODORO (già Presidente del tribunale di Milano, attuale Presidente dell’Accademia di Brera). Titolo: La cultura nella Costituzione. Tra pubblico e privato. Data: da definire RELATORE: Dottor Roberto OREFICINI (già Direttore al Dipartimento Protezione civile). Titolo: La tutela dell’ambiente. Prevenzione e ricostruzione post catastrofi. OTTOBRE Data: 2 ottobre RELATORE: Prof. Ivano DIONIGI (già Magnifico Rettore Università di BOLOGNA, docente lingua e letteratura latina) Titolo: Costituzione, cultura e mondo classico. Data: da definire RELATORI: Rettori delle quattro Università delle Marche: Francesco ADORNATO (Università di Macerata), Sauro LONGHI (Univpm), Claudio PETTINARI (Università di Camerino), Vilberto STOCCHI (Università di Urbino). Titolo: I saperi e l’istruzione nella Costituzione. Data: 26 ottobre. RELATORE: Dott. Giorgio LATTANZI (Presidente Corte Costituzionale) Titolo: la Corte costituzionale italiana e le Corti Europee
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2018 alle 18:23 sul giornale del 15 maggio 2018 - 1896 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aUwY