contatore accessi free

Falconara: Il sea food conquista la città

3' di lettura 13/05/2018 - Grande successo al MARE IN TAVOLA “SEA FOOD”, per la Campagna di educazione alimentare, informativa al Consumo sostenibile “fish & cheap": sostenibile, locale e fresco in collaborazione con addetti del settore pesca, svoltasi domenica 13 maggio nella centralissima Piazza Mazzini.

Il primo evento, “Un pescatore in cucina”, laboratorio alici marinate a cura di Enrico Bigoni Presidente Cooperativa Pescatori e Motopescerecci di Ancona e della Dott.ssa Biologa Nutrizionista Barbara Zambuchini Partners in Service srl CEA ‘Ambiente E Mare’, R. Marche, ha visto la partecipazione di numerosi persone interessate di scoprire i trucchi della ricetta!

Per i più piccoli è stato inoltre realizzato nell' Area eventi del SEA FOOD un laboratorio didattico dal titolo “Il Gioco del Principe Azzurro”, un tappeto pedagogico (3x2 m) per educare i bambini alla sostenibilità sin dalla giovane, con la presenza di un educatore qualificato del CEA.

Obiettivo della Campagna è di sensibilizzare la popolazione al consumo del prodotto ittico locale nel rispetto della sua stagionalità e di sensibilizzare al consumo intelligente del pesce dell’Adriatico, nella consapevolezza che mangiare pesce fa bene ma fa ancora meglio mangiare pesce a un prezzo contenuto, specialmente in alcuni periodi dell’anno, promuovendo la tradizione culinaria del territorio costiero attraverso ricette ad hoc quali le "alici marinate" e coinvolgendo operatori ittici, ed integrata con le tradizioni del territorio, eventi culturali ed enogastronomici ed altre filiere locali e regionali

Barbara Zambuchini – Biologa Nutrizionista, Responsabile Partners in Service titolare del CEA "Ambiente e Mare" R. Marche sottolinea l’obiettivo del progetto: “Sensibilizzare, gli studenti, la cittadinanza e i turisti a stili di vita e consumo sostenibili, nel rispetto della cultura territoriale, del Mare e delle sue stagioni, per una maggiore attenzione alla provenienza locale del pescato e a tutte le pratiche sostenibili in Adriatico, orientare la cittadinanza, in particolare i giovani e le famiglie, sui temi della biodiversità e del consumo consapevole nel rispetto della stagionalità e dell’ecosistema, prediligendo il pesce azzurro e le specie povere e massive sostenibili, pescate in Adriatico (KM0).

Il Progetto “il MARE IN TAVOLA” SEA FOOD è un percorso di Valorizzazione e Promozione della Pesca locale sostenibile, delle sue tradizioni e dei piatti tipici, voluto dal Vice Sindaco Stefania Signorini del Comune di Falconara Marittima e realizzato grazie al finanziamento FLAG MARCHE CENTRO - PIANO DI AZIONE LOCALE 2014 – 2020 del Azione 2.2 “Sostegno a progetti di promozione del territorio, dei prodotti ittici locali, della cultural locale e del dialogo sociale, finalizzati alla riscoperta delle tradizioni della pesca e della tutela del mare” P.O. FEAMP 2014-2020 - Obiettivo specifico 4.1. Priorità 4 Interventi a sostegno dello sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD)

Tutte le iniziative sopra descritte sono promosse e divulgate sul sito del Comune di Falconara Marittima:http://www.comune.falconara-marittima.an.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_979.html

L’evento è stato realizzato in collaborazione con l'Associazione Accademia della Cultura e del Turismo sostenibile, , in quanto promotrice del Marchio di Qualità Registrato a livello Nazionale “in Blu Turismo Sostenibile in Adriatico” e dei “Pacchetti Culturali Eco-Sostenibili” legati al Pescaturismo e Ittiturismo nell'area adriatica, con l’Organizzazione Produttori Pesce Azzurro Ancona, Associazione Produttori Pesca Ancona, riconosciuta dal MIPAAF - opera principalmente nel settore del pesce azzurro in un contesto di certificazione volontaria del prodotto e di tracciabilità della sua filiera (dall’etichettatura, al confezionamento all’asta, spedizione e commercializzazione e con l’associazione Produttori Pesca Soc.Cooperativa ( dedita alla pesca del pesce bianco).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2018 alle 23:20 sul giornale del 14 maggio 2018 - 605 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUu9





logoEV
logoEV