Tre vincitori per 'Impara a intraprendere': Cambi Serrani di Falconara, Liceo Volterra di Fabriano e ITET Bramante Genga di Pesaro

7 Istituti coinvolti, 31 progetti e oltre 200 studenti partecipanti. Per la prima volta ha partecipato anche una scuola di Pesaro
Ancona, 21 maggio 2018 –
Ideare una azienda, pensare un prodotto, progettarloe realizzarlo, la sfida che Confindustria Marche Nord ha lanciato a oltre 200 ragazzi di 7 Istituti tra Ancona e Pesaro. 31 i progetti presentati che hanno stupito la giuria per innovazione e professionalità
I ragazzi, pronti ed frementi ad esporre i propri lavoro, sono stati salutati dalle parole del Vice Direttore di Confindustraia Marche Nord, Filippo Schittone, che ha introdotto come esempio la fortunata avventura di CD Baby, l'azienda dell'imprenditore Derek Sivers, che per primo ebbe l'intuizione di un portale di musica on-line. Un azienda aperta con un'idea e pochi fondi, destinata a segnare la storia della musica e ad essere venduta per oltre 20 milioni di dollari “Qualunque cosa tu faccia è una tua creatura perciò fanne la realizzazione del tuo sogno” cita Schittone dal libro di Sivers, “Sembra una banalità, ma tutti gli imprenditori alzano la serranda della loro azienda ogni mattina con questo pensiero, anche in un momento difficile come questo. Vi voglio dire però che vivere questo momento deve essere visto come un privilegio. L'opportunità di poter guardare il mondo in modo nuovo e analizzarlo con nuovi schemi mentali, nuovi modelli e processi, nuovi stili di vita. Vivere con l'impegno di essere meglio di ieri. Per migliorare e realizzare i propri sogni serve impegno, ogni giorno”, il vice Direttore, conquistata la difficile attenzione della platea adolescente chiude il proprio discorso citando il poeta Antonio Machado “vi auguro di lasciare una scia indelebile nel mare della vostra vita”.
Dopo il dovuto applauso subito la competizione è entrata nel vivo. I 31 progetti sono stati valutati dalla commissione per originalità, creatività, fattibilità, coerenza, competitività, prospettive e durante l'incontro di lunedì mattina gli studenti, condotti da Alvin Crescini hanno avuto la possibilità di illustrare personalmente i frutti del proprio lavoro ai componenti della Commissione di Valutazione composta da due Giovani Imprenditori di Ancona e Pesaro, da un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale e da due un esperti di Confindustria Ancona e Pesaro.
Tanta tecnologia presentata dagli studenti dei 7 Istituti (IIS Volterra Elia di Torrette Ancona, istituto in cui è nato il progetto, Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi, Liceo Scientifico Vito Volterra di Fabriano, ISIS Laeng Meucci Osimo Castelfidardo, IIIS Cambi Serrani di Falconara, Liceo Enrico Medi di Senigallia e quest’anno per la prima volta l’Istituto Tecnico Bramante Genga di Pesaro), tra in questa 23esima edizione si sono aggiunti anche Istituti della provincia di Pesaro e Urbino, ma a colpire i Giudici la professionalità e pragmaticità dimostrata dai giovanissimi aspiranti imprenditori nella presentazione delle loro idee.
Ad aggiudicarsi la vittoria 3 progetti a parimerito, a testimonianza dell'alto livello raggiunto dai partecipanti. I tre progetti vincitori:
l progetto YOUNG LAB realizzato dagli studenti dell’IIS Cambi Serrani di Falconara: Maria Gabriella Antognini, Sofia Bramucci, Christopher Buratti, Giacomo Merli, Alex Rinaldi e Vjola Mesi
Il nome del prodotto è My SmallDresscode ed è un armadio con uno schermo LCD incorporato fornito di un software in grado di pianificare outfit, con vestiti e accessori presenti al suo interno, su richiesta dell'utente in base agli impegni personali, alle condizioni metereologiche e al gusto personale.
Il progetto Thεrm realizzato dagli studenti del Liceo Volterra di Fabriano: Giulio Bellocchi, Camilla Busco, Mirko Costantini, Riccardo Danieli, Marco Farroni, Elisa Locci, Daniele Paccusse, Rodolfo Passeri, Nicolò Salimbeni e Giovanni Ubaldi.
Il nome del prodotto è K-Box e si tratta un thermos che permette di selezionare la temperatura interna, affinché le bevande siano sempre della temperatura desiderata. È dotato di una batteria ricaricabile che permette un utilizzo continuo di 9 ore.
Il progetto SWAP realizzato dagli studenti dell’ITET Bramante Genga di Pesaro:
Fulvio Alexandro Agostini, Noemi Battistoni, Martina Camilli, Federico Camillini, Lisa Cappanna, Laura Ciotti, Carmen Di Maria, Jacopo Doris, Christian Ferri, Emanuela Floriani, Rosamaria Florio, Manuel Francesconi, Marco Giorgi, Arianna Mancini, Arianna Massi, Giulia Mezzorecchia, Arianna Orazi, Alessia Pischetola, Sara Polignani, Carlotta Prina, Rossana Rosati, Basmaa Sabraoui.
Si tratta di un innovativo servizio vendita online di capi d’abbigliamento basato sulla personalizzazione e ha varie articolazioni, per uomo, donna, bambino e “curvy”.
Alla consegna del premio,un'intera giornata presso gli studi della TV Regionale èTV Marche, Canale 12 dove i ragazzi realizzeranno una trasmissione televisiva che andrà realmente in onda, Marco del Moro, presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Ancona che si è congratulato con i ragazzi che hanno realizzato tutti dei “bellissimi progetti” e che si ritrovano qui oggi con “una conoscenza del mondo del lavoro e del modo in cui si lavora, a presentare la vostra idea idea di impresa con cognizione e concretezza e questo non è scontato”.
Si è unito agli auguri e ai complimenti Carlo Arienti, presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Pesaro: “Oggi siete voi che state dando delle lezioni a me. Qui c’è tutto: quello che avete imparato, le idee, fantasia, passione e divertimento: se continuate così arriverete a grandi traguardi”.
Questo è un articolo pubblicato il 21-05-2018 alle 17:33 sul giornale del 22 maggio 2018 - 1618 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aUNg