contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPORT

comunicato stampa
Arrivano due feste del Rugby

2' di lettura
530

Ancona – Veicolare il rugby e i propri valori all’interno del mondo scolastico ed allo stesso tempo sensibilizzare i più giovani al rispetto delle regole di sicurezza in ambito ferroviario con l’obiettivo di raggiungere un numero sempre più cospicuo di giovani rugbisti.

E’ questa la mission delle “Feste del Rugby” che, venerdì 25 e sabato 26 maggio, vivranno il loro momento conclusivo ad Ancona, città che ha già ospitato in passato l’evento che ha coinvolto migliaia di bambini tra i dieci e i quindici anni. La tappa anconetana, che è stata presentata oggi presso il Palazzo comunale del capoluogo marchigiano, si colloca nell’ambito del progetto che l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, la Polizia Ferroviaria e la Federazione Italiana Rugby da anni conducono insieme. Saranno circa 1600 i giovani atleti e oltre 90 le rappresentative coinvolte che si ritroveranno alle ore 15 di venerdì 25 maggio al Palaindoor di Ancona dove alle 18.30 è prevista la sfilata che darà il via all’evento. Gli altri impianti interessati all'evento sono il limitrofo campo della palla ovale “Nelson Mandela” e inoltre i campi “Dorico”, “Ponterosso e “Cus Ancona”. Le competizioni under 16 inizieranno venerdì pomeriggio e parallelamente si terranno le esibizioni delle scuole, tra le quali 10 sono le marchigiane: 2 di Ascoli Piceno, 2 di Fermo e 6 di Ancona: le medie Conero, Pascoli, marconi e Donatello e le elementari Faiani e Antognini. “Le Feste del Rugby da anni rappresentano un momento chiave di verifica delle attività che FIR svolge presso oltre duemila istituti scolastici. Il target a cui è rivolto il progetto – ha dichiarato Tullio Rosolen, responsabile del progetto scolastico per la Federazione Italiana Rugby - è rappresentato da bambini che vanno dai 10 ai 15 anni, in uno dei momenti più importanti della loro formazione e trasmettere loro determinate nozioni, tramite i valori del nostro sport, è l’inizio di un percorso volto a formare in un certo modo le persone, oltre che i rugbisti di domani. In tal senso, in questo progetto, la collaborazione con Polfer e ANSF è cruciale ed è svolta in totale sintonia. Voglio ringraziare l’ing. Antonio Pagano dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria e il dott. Francesco De Cicco, dirigente Polfer. Grazie all’amministrazione comunale di Ancona e alle società coinvolte per aver reso possibile nuovamente la realizzazione dell’evento sul territorio marchigiano”.