contatore accessi free

Al via la diciassettesima Edizione di Sensi d’estate

9' di lettura Ancona 03/07/2018 - Tutti i giovedì dal 12 Luglio al 16 Agosto 2018. Fado, Tango, Lirica, Frida Kahlo, le canzoni anni ’60 e molto altro al Museo Tattile Statale Omero – Corte della Mole, Ancona Ingresso libero

Torna per la diciassettesima edizione la rassegna “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero: spettacoli teatrali e concerti gratuiti, tutti i giovedì dal 12 luglio al 16 agosto 2018 nella corte della Mole a partire dalle ore 21,30.

SPETTACOLI E CONCERTI - La rassegna si apre giovedì 12 luglio con una prima internazionale: Marco Poeta presenta TUTTO QUESTO È FADO un concerto di brani dell'antica tradizione del fado di Lisbona con un ospite speciale JORGE FERNANDO, chitarrista storico di Amalia Rodrigues, nonché scrittore, poeta, produttore. Con lui e Poeta anche la cantante Maria Mazzotta, Paolo Galassi, voce e il basso acustico. In collaborazione con FIDAPA BPW Italy. Giovedì 19 luglio, per la regia di Sonia Antinori, va in scena lo spettacolo corale NELLA GIUNGLA DELLE CITTÀ. L'IRRUZIONE DEL REALE / 3.LA PORTA, conclusione del progetto MigrArti 2018 della Compagnia Malte, con i protagonisti di Jungle People Lab e la partecipazione di Carla Manzon. Una riflessione sui cambiamenti sociali in atto nelle nostre città e sul tema della convivenza tra culture proposta dalle vive voci dei testimoni. Giovedì 26 luglio CONCERTO SPETTACOLO DELLA GIACOMO MEDICI TANGO ORCHESTRA: il baritono Giacomo Medici e la sua orchestra, che ospiterà il bandoneonista Gianni Iorio, propongono un percorso musicale dal tango della prima metà del '900 ai compositori più celebri di questo genere; ballerini: Paolo Persi e Flamina Candelori, Alessandro Esposto e Sara Porfiri. Giovedì 2 agosto, in collaborazione con gli Amici della Lirica "Franco Corelli" di Ancona, andrà in scena LIRICA E DINTORNI un concerto con un cast d'eccezione per una serata romantica all'insegna delle più celebri arie d'opera con il soprano Marta Torbidoni, il tenore Matteo Mezzaro, al pianoforte Silvia Ercolani. Giovedì 9 agosto nello spettacolo teatrale VIVA LA VIDA! l'attrice Stefania Terrè porterà in scena la passione e la follia di Frida Kahlo, la sua immane sofferenza e il suo smisurato amore per la vita. Testo di Pino Cacucci e regia di Antonio Lovascio. Giovedì 16 agosto la rassegna chiude con lo spettacolo di teatro-canzone dell'ensemble musicale La Compagnia, ideato e diretto da Piero Cesanelli, in collaborazione con MUSICULTURA UN SOLDINO PER IL JUKEBOX, Le calde estati degli anni '60: un viaggio attraverso la canzone anni '60, sulle note di brani che sono stati la colonna sonora di quelle indimenticabili estati.

MOSTRA – La mostra che accompagnerà l’estate del Museo Omero sarà FORME SENSIBILI Paolo Annibali, Egidio Del Bianco, Giuliano Giuliani, Rocco Natale, Valerio Valeri. A cura di Nunzio Giustozzi e ospitata nelle sale del Museo Omero dal 7 luglio al 16 settembre. Ingresso gratuito. La mostra “Forme sensibili” e il Museo sono aperti e visitabili nelle serate di Sensi d’Estate dalle ore 21 alle 24.

Il 12 e il 19 luglio alle ore 21 sono previsti incontri con esperti per parlare di vista e prevenzione in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Ancona.
Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l'Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus". Le donazioni raccolte durante la serata del 16 agosto saranno devolute all’AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi tessuti e cellule – sezione provinciale Ancona.
La rassegna Sensi d'estate 2018 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona - La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero" ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale.

INFO
Gli spettacoli si svolgono all'aperto, nella corte della Mole: i posti a sedere sono limitati (si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità). In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Sperimentale L. Arena, via Redipuglia 59, Ancona.
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
Tel +39 071 28 11 935 info@museoomero.it www.museoomero.it
#museoomero #sensidestate2018 Facebook, Twitter, Instagram, Google+

TUTTO QUESTO È FADO
19 luglio ore 21,30 Corte della Mole

Marco Poeta, marchigiano doc di Recanati, che ha portato il fado in Italia, ha collaborato con Argentina Santos, Ana Moura, Ricardo Ribeiro, Raquel Tavares, Jorge Fernando, Maria Jose' Nobrega, Antonio Chainho. In Italia iniziò la divulgazione del fado con Eugenio Finardi e Francesco di Giacomo (Banco) in seguito con Peppe Servillo e gli Avion Travel, Enzo Gragnaniello, con Lucio Dalla anche a Lisbona, Silvia Mezzanotte, etc.

Paolo Galassi basso acustico
Maria Mazzotta cantante
special guest JORGE FERNANDO voce e chitarra
poeta, scrittore, musicista e produttore. Ricordiamo Jorge chitarrista storico di Amalia Rodrigues, produttore e arrangiatore di (ormai star) Mariza, Ana Moura, Misia.

Brani della grande Amalia Rodrigues, Lucilia do Carmo, Beatriz de Conceçao, Argentina Santos e chitarristicamente brani di Carlos Paredes.

La FIDAPA BPW sezione di Ancona-Riviera del Conero ha deciso di sostenere l’iniziativa Sensi d’Estate con un contributo per la serata inaugurale riconoscendo nel Fado una forma poetica e musicale che trasmette l’anima di un popolo, dei suoi uomini e in particolare delle sue donne, come la grande Amalia Rodriguez.

FIDAPA BPW Italy è un’associazione composta, in Italia, da circa 11.000 Socie ed appartiene alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women).

NELLA GIUNGLA DELLE CITTÀ. L'IRRUZIONE DEL REALE / 3. LA PORTA
Giovedì 19 Luglio ore 21,30

Spettacolo finale del progetto MigrArti 2018 della Compagnia Malte, con i protagonisti di Jungle People Lab e la partecipazione di Carla Manzon. Testo e regia di Sonia Antinori. Le nostre città stanno cambiando. Ci si guarda da lontano, con sospetto. Qualche volta ci si scontra apertamente. Ma chi è quello che incrocio sulla piazza davanti al supermercato? Chi è quella col velo che cammina di fronte a casa mia? E se questa che stiamo vivendo fosse l'adolescenza della nostra società? Se fosse un principio invece che una fine? Il lavoro presentato a Sensi d'Estate è la tappa conclusiva di un percorso articolato su tre città del territorio con altrettanti capitoli: Senigallia (10 luglio), Jesi (14 luglio) e Ancona. Immigrati di diversa provenienza geografica e culturale propongono una riflessione sui temi di convivenza, accoglienza e diritti attraverso la viva voce dei testimoni.

coreografie e movimenti scenici Stefania Zepponi
luci e spazio scenico Francesco Dell’Elba
musica e suono Slate
costumi Stefania Cempini
mediazione interculturale e linguistica Stefania Scuppa
ufficio stampa Irene Pezzella
organizzazione Michela Cavaterra
progetto grafico Helene Lageder
fotografo Lorenzo Pavani
con il sostegno del Mibact

in partenariato con ACADS (Associazione Culturale Arancia Donna Subsahariana), Casa delle Culture di Ancona, Free Woman Onlus, La Gemma Onlus, IRS l'Aurora Cooperativa Sociale, Vivere Verde Onlus
e con la collaborazione di Regione Marche, Assemblea Legislativa delle Marche, Comune di Ancona, Comune di Jesi, Comune di Senigallia, CPIA Ancona, ANPI Comitato Provinciale Ancona, Museo Tattile Statale Omero, Ambasciata dei Diritti delle Marche, Istituto Comprensivo "Federico II" di Jesi, Odòs Società Cooperativa Sociale, Ya Basta Marche, Spazio Comune Autogestito TNT, Comunità Bengalese di Jesi

CONCERTO SPETTACOLO DELLA GIACOMO MEDICI TANGO ORCHESTRA
Giovedì 26 Luglio ore 21,30


“Passione e Canto”: sono queste le due anime della Giacomo Medici Tango Orchestra, formazione composta da musicisti attivi da anni nel mondo del tango e della musica classica. Baritono attivo da anni sulla scena internazionale e conosciuto, anche in Argentina, come “L'italiano che canta il tango”, Giacomo Medici e la sua orchestra proporranno un percorso musicale e tematico che partirà dal tango della prima metà del '900 per toccare, successivamente, quei compositori, molti dei quali di origine italiana, che hanno segnato la storia di questo genere.
I brani proposti saranno impreziositi dagli interventi dei ballerini di tango Paolo Persi e Flamina Candelori, Alessandro Esposto e Sara Porfiri, che proporranno coreografie originali create per tale occasione.

I musicisti dell’ensemble, italiani ed argentini, sono Pablo Corradini (bandoneon), Mauro Gubbiotti (pianoforte), Giannina Guazzaroni (violino), Aloisa Aisenberg (violino), Aurelio Venanzi (viola), Roberto Gazzani (contrabbasso), Ludovico Carmenati (contrabbasso).

Per la sua attività musicale, Medici è stato inserito dalla rivista Cosmopolitan e dalla critica tra le realtà più interessanti della nuova scena artistica italiana.

LIRICA E DINTORNI
Giovedì 2 Agosto ore 21,30
In collaborazione con gli Amici della Lirica "Franco Corelli" di Ancona, il consueto concerto prevede un cast d'eccezione per una serata romantica all'insegna delle più celebri arie d'opera. Soprano Marta Torbidoni, il tenore Matteo Mezzaro, al pianoforte Silvia Ercolani

VIVA LA VIDA!

Giovedì 9 Agosto ore 21,30

Testo di Pino Cacucci e regia di Antonio Lovascio. L'attrice Stefania Terrè porterà in scena la passione e la follia di Frida Kahlo, la sua immane sofferenza e il suo smisurato amore per la vita. Un grazie particolare a Eugenia Morosanu e a Sabrina Caniglia.

Nota del regista: “Quando ho letto il testo teatrale “Viva la Vida” di Pino Cacucci, sulla vita di Frida Kahlo, ho pensato subito ad una sola persona: Stefania Terré. Lei dice di non essere un’attrice, per il semplice fatto che nella sua vita non svolge questo mestiere. Ma io trovo in lei qualcosa che va oltre la capacità di pronunciare bene le parole, con una dizione chiara e corretta, trovo in lei una forza interiore e una capacità introspettiva che supera qualunque convenzione legata al mestiere.”


UN SOLDINO PER IL JUKEBOX, Le calde estati degli anni '60
Giovedì 16 Agosto ore 21,30

Spettacolo di teatro-canzone ideato e diretto da Piero Cesanelli, con MUSICULTURA. L'ensemble musicale La Compagnia presenta un viaggio attraverso la canzone negli anni '60, sulle note di brani che sono stati la colonna sonora delle indimenticabili estati di quegli anni, restituendo loro la primitiva lucentezza attraverso nuovi arrangiamenti.

LA COMPAGNIA: Andrea Casta, voce chitarra armonica; Chopas, voce chitarra; Nicola Camilletti, basso; Riccardo Andrenacci, batteria; Alessandra Tamburrini, tastiere keyboard; Tony Felicioli, sax e flauto; voci: Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi, Francesco Caprari; Giulia Poeta e Maurizio Marchegiani, narratori.

I BRANI, le più suggestive note delle estati degli anni ’60 fra cui:

Un soldino per il juke box, Oh Carol, Tintarella di luna, Baby, When a man loves a woman, Baby, Bang Bang, Estate senza te, Ragazzo di strada, Guarda che luna, St. Tropez Twist, A che serve volare, Pepito, La terza luna, Esagerata, My Prayer, Cuore, La Compagnia, Cin Cin.


   







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2018 alle 19:03 sul giornale del 04 luglio 2018 - 1150 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aWfn





logoEV
logoEV
logoEV