contatore accessi free

Ciak nelle Marche per ‘Il Precursore’, il docu-film che racconta la vita di Giovanni Battista

2' di lettura Ancona 04/07/2018 - Una produzione della Fondazione vaticana S. Giovanni XXIII, Vatican Media e Officina della Comunicazione nel quadro della collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede

Al via oggi 3 luglio, le riprese de ‘Il Precursore’ il docu-film sulla vita di Giovanni Battista, una produzione della Fondazione vaticana S. Giovanni XXIII, Vatican Media e Officina della Comunicazione nel quadro della partnership con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Incentrato su una figura biblica ritenuta spesso secondaria, ma che in realtà si pone come ‘apripista’ nei confronti della vita pubblica di Gesù svolgendo un ruolo chiave nella storia del cristianesimo, il docu-film è ambientato interamente nel territorio della Regione Marche. Ancona, Loreto, Macerata e Cingoli figurano tra le location scelte dalla produzione anche grazie al supporto fornito dalla Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. In questi luoghi, che hanno conservato il fascino della cultura passata, verranno ricostruiti gli eventi più significativi della storia del Battista, una vicenda coinvolgente e drammatica che il linguaggio filmico restituirà allo spettatore. A partire da una delle ambientazioni più importanti, dove si svolge la maggior parte del film: quella fortezza del Macheronte nella quale Giovanni Battista fu incarcerato a causa dei timori di Erode che la sua attività potesse portare ad una sollevazione popolare, difficile da gestire. La fortezza, nella ricostruzione filmica, si avvale dei suggestivi interni del Forte Altavilla, una fortificazione realizzata dal progettista Giuseppe Morando all’indomani dell'Unità d'Italia, nei pressi dell’abitato di Pietralacroce. Le riprese proseguono fino all’11 luglio prossimo, nell’ambito di un progetto che vede, nei panni del protagonista, l’attore Francesco Castiglione (Che Dio ci aiuti; A un passo dal cielo; Don Matteo). A settembre poi si proseguirà con la realizzazione di interviste ad autorevoli esperti che aiuteranno a ricostruire aspetti più specifici della biografia del Santo che per la sua straordinaria vocazione profetica Cristo stesso definì «il più grande tra i nati da donna».


   

dagli Organizzatori







Questo è un articolo pubblicato il 04-07-2018 alle 22:47 sul giornale del 05 luglio 2018 - 977 letture

In questo articolo si parla di cronaca, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aWhZ





logoEV
logoEV
logoEV