articolo
Un mare verde di “corone d’alloro” invadono Ancona. E' bagno di folla per i neo dottori. Il Rettore Longhi ai laureati: "Continuate a sognare"

Sono ben 416 i neo laureati che nel pomeriggio di ieri hanno sfidato il caldo e la folla accorsa per celebrare il loro traguardo. Una corona d'alloro a "testimonianza del valore che hanno raggiunto laureandosi, un simbolo ed emblema di saggezza, di intelligenza e di onore dimostrato". Così il Rettore dell'Univpm Sauro Longhi in toga ed ermellino ha omaggiato i laureati, con tanto di proclamazione finale, per gli oltre 400 studenti che hanno portato a termine una grande ed importante tappa della loro vita (22 di Agraria, 86 di Economia, 173 di Ingegneria, 71 di Medicina e 64 di Scienze).
"Un modo per valorizzare l’obiettivo raggiunto, un risultato importante - prosegue il Rettore - per voi giovani ragazze e ragazzi e per le vostre famiglie, ma soprattutto per la società che vede in voi un capitale, un capitale umano ricco e competente, capace di garantire un futuro di crescita e di pace al nostro paese. La piazza, cuore della città è il modo migliore per valorizzare tutto questo."
E poi il ruolo dell'Università per Longhi. "L’Università con la sua capacità di produrre e condividere la conoscenza e il sapere dell’uomo, rappresenta uno strumento straordinario per la crescita del nostro paese e dell’Europa, la conoscenza e più in generale la cultura può produrre ricchezza e valori da condividere." E l'antico proverbio greco ricorda nell'ultima inaugurazione dell’anno accademico: “Una società cresce e diventa grande quando gli anziani piantano alberi alla cui ombra sanno che non si potranno sedere”. Un proverbio volutamente scelto dal Rettore Longhi "per condividere il sogno e la speranza", quelli "di riuscire ad ampliare gli orizzonti affinché" per "costruire un futuro migliore del presente".
Ma soprattutto un Magnifico Rettore dal volto umano che veste i panni del professore che gioisce nel vedere crescere i propri studenti. "Insegnare è come far germogliare giovani arbusti, che nel tempo crescendo diventeranno alberi forti capaci di superare le sfide che la vita presenterà loro. Con questo spirito continuo nella mia azione di Rettore per far crescere i territori come espressioni di persone che condividono obiettivi di inclusione e di crescita sociale ed economica. "Oggi voi giovani laureandi siete gli alberi che crescendo darete ombra ai tanti che vi si siederanno attorno".
Longhi si sofferma anche sul recente rapporto Unesco, sugli studenti iscritti negli atenei nel mondo, che evidenzia il raddoppio della popolazione studentesca in vent’anni. "Segno che il mondo - ha commentato il Rettore dell'Univpm - sta investendo nella conoscenza e nello studio. Dobbiamo creare le condizioni perché i nostri laureati aumentino, raddoppino, altrimenti rischiamo di perdere il “treno della crescita”.
Ad intervenire oltre ai responsabili di Facoltà anche il sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, che nell'augurare un buon futuro agli studenti ha sottolineato che "sono i luoghi dove si cresce che si affondano le radici".

SHORT LINK:
https://vivere.me/aW1D