contatore accessi free

Estate ad Ancona: Gli appuntamenti del weekend

Mole Vanvitelliana 5' di lettura Ancona 09/08/2018 - Tutti gli aventi che animeranno il secondo finesettimana dorico dal 10 al 13 agosto

VENERDI' 10 AGOSTO

Per Lazzabaretto Cinema 2018- alla Mole Vanvitelliana- MINDFIELDS feat. Apeless & Stèv 20:00/02:00 Banchina da Chio - Penultimo appuntamento del Lazzabaretto con l'esplorazione della musica. Al Lazza c'è il BYOF, la cena fai da te! APERTO TUTTI I GIORNI dalle 19:00 alle 02:00! Per rimanere sempre aggiornato sugli eventi al Lazzabaretto consultare la pagina facebook: www.facebook.com/lazzarettoestate e il sito web: www.lazzarettoestate.org

Per Lazzabaretto Cinema 2018- alla Mole Vanvitelliana- alle ore 21,30 LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE Regia di Woody Allen. Con Jim Belushi, Kate Winslet. Genere Drammatico - USA, 2017, durata 101 minuti. Due film in uno: il melodramma principesco e incantatore di Woody Allen e il film di tagli di luce di Vittorio Storaro. Ingresso intero 5€, ridotto 4€

Per la rassegna Tropicittà al Cinema Teatro italia alle 21.30 si proietta L'ORA PIU' BUIA regia: Joe Wright

Per Ti.Ci.Porto Festival, al Porto Antico, a partire dalle 21.30, Venerdì 10 agosto Mike Coacci Band Concerto

SABATO 11 AGOSTO

Mole Vanvitelliana- Concerto dello storico gruppo LA MACINA- inizio ore 21,15

Al Parco Belvedere di Posatora alle ore 21.30 spettacolo The Buttle Of New Orlean

Per Lazzabaretto Cinema 2018- alla Mole Vanvitelliana- alle ore 21,30 HAPPY END 21.30 - Regia di Michael Haneke. Con Isabelle Huppert, Mathieu Kassovitz. Genere Drammatico - Francia, 2017, durata 110 minuti. E dopo l’Amour, naturalmente, come non attendere il doveroso Happy End? Michael Haneke ce lo regala a modo suo, non rinunciando proprio a nulla di un ormai granitico repertorio metaforico e stilistico. Ingresso intero 5€, ridotto 4€

A Marina Dorica, per la rassegna “Eventi Estate 2018” alle ore 21.30 si esibirà il “Nino Rota Ensamble” ,conosciuto ensamble tutto femminile, con un repertorio su canzoni di Napoli.

Per Ti.Ci.Porto Festival, al Porto Antico, a partire dalle 21.30 Sabato 11 agosto Caligula Sound VS Zio Mario Records Dj set / concerto

Per la rassegna Tropicittà al Cinema Teatro Italia alle 21.30 si proietta E' ARRIVATO IL BRONCIO regia: Andres Couturier

DOMENICA 12 AGOSTO

Al Parco Belvedere di Posatora, spettacolo con i “GIPSY Caravan”

Per Ti.Ci.Porto Festival, al Porto Antico, a partire dalle 21.30 Domenica 12 agosto Ancona sovversiva! Dai moti per il pane ai bersaglieri di Giolitti. 1898-1920 Conferenza con Roberto Giulianelli, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche

Per Lazzabaretto Cinema 2018- alla Mole Vanvitelliana- alle ore 21,30 120 BATTITI AL MINUTO Regia di Robin Campillo. Con Nahuel Pérez Biscayart, Arnaud Valois. Genere Drammatico - Francia, 2017, durata 135 minuti. La storia della nascita di Act Up, un'organizzazione di attivisti che ha richiamato l'attenzione sulle conseguenze dell'AIDS. Ispirato a una storia vera, Campillo scommette sul collettivo e firma un film politico che interpella le istituzioni con azioni energiche e simboliche. Ingresso intero 5€, ridotto 4€

Per la rassegna Tropicittà al Cinema Teatro italia alle 21.30 si proietta METTI LA NONNA IN FREEZER regia: Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi

LUNEDI 13 AGOSTO

Per Lazzabaretto Cinema 2018- alla Mole Vanvitelliana- alle ore 21,30 IL CACCIATORE Regia di Michael Cimino. Con Christopher Walken, John Savage, Robert De Niro. Drammatico – USA 1978, durata 183 minuti Il capolavoro di Michael Cimino. Tre protagonisti eccezionali, una sceneggiatura senza sbavature per un dramma di guerra teso, politico nel quale corpo e anima sono intrappolati in un limbo, tra la vita e la morte, e non potranno fare a meno di divincolarsene Rassegna "Anniversary" - Versione originale sottotitoli in italiano - Ingresso unico 4€

Per Ti.Ci.Porto Festival, al Porto Antico, a partire dalle 21.30Lunedì 13 agosto Radio Filippì Dj set di Enrico Filippini

Per la rassegna Tropicittà al Cinema Teatro italia alle 21.30 si proietta IL FILO NASCOSTO regia: Paul Thomas Anderson

MOSTRE

Prosegue al Museo Tattile statale Omero FORME SENSIBILI ore 18. Paolo Annibali, Egidio Del Bianco, Giuliano Giuliani, Rocco Natale, Valerio Valeri7 luglio - 16 settembre 2018 ANCONA, Museo Tattile Statale Omero. A cura di Nunzio Giustozzi.

artisti marchigiani a significare, nell'originalità delle loro poetiche, gli orientamenti della scultura contemporanea.

quaranta le opere - tra sculture, disegni e bozzetti frutto delle ricerche più recenti - fatte di diversi materiali cui si riconosce una sorta di "vocazione formale", un'anima sensibile.
L'argilla dipinta, il legno, il travertino, i metalli, lavorati o assemblati, ma anche carte, stoffe, spaghi di un'inedita qualità tattile, offrono, tra figurazione e astrazione, sviluppi espressivi inattesi e forma e materia si modulano vicendevolmente, raggiungendo una mirabile sintesi.

LIBERO


luglio e agosto:

mercoledì al sabato 17-20

e festivi 10-13 e 17-20

giovedì dal 12 luglio al 16 agosto durante la rassegna Sensi d'estate anche 21-24


dal mercoledì al sabato 16-19

10-13 e 16-19

ingresso 30 minuti prima della chiusura.

GUIDATE

i sabati e le domeniche alle ore 18.

4 euro a persona; gratuito: disabili e loro accompagnatori, bambini 0-4 anni.
Prenotazione consigliata: didattica@museoomero.it - tel. 0712811935.

CREATIVI PER FAMIGLIE

e 27 luglio ore 18-20

e 31 agosto ore 18-20

settembre ore 17-19

4 euro a partecipante; gratuito: disabili e loro accompagnatori, bambini 0-4 anni. Prenotazione obbligatoria: didattica@museoomero.it - tel.0712811935.

Tattile Statale Omero Ancona Mole Vanvitelliana - tel. 0712811935
luglio e agosto: dal mercoledì al sabato 17-20, domenica e festivi 10-13 e 17-20,

giovedì dal 12 luglio al 16 agosto durante la rassegna Sensi d'estate anche 21-24

Fino al 24 ottobre è possibile visitare presso la Biblioteca Benincasa una nuova mostra libraria e documentaria.

Si tratta della mostra “Tra editoria e letteratura: A. Gustavo Morelli editore e tipografo ad Ancona tra Otto e Novecento”, incentrata su una figura notevole nel panorama culturale cittadino tra Otto e Novecento: il tipografo editore A. Gustavo Morelli (1852-1909). La mostra è visitabile presso lo Spazio d’Ingresso della Benincasa, in Via Bernabei 30, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19. Durante il periodo estivo (luglio e agosto), sarà visitabile il mattino, dalle 9 alle 13.30 e di pomeriggio anche il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.La mostra espone anche tra l’altro una lettera del pittore Francesco Podesti, di cui Morelli pubblicò due opere. Della mostra è disponibile un catalogo presso la Sala di lettura e a richiesta si effettuano visite guidate.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2018 alle 15:54 sul giornale del 10 agosto 2018 - 1977 letture

In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXpN





logoEV
logoEV