contatore accessi free

Project Work 2018: 5 ragazze le vincitrici del progetto di Univpm e Gruppo Gabrielli

2' di lettura Ancona 07/09/2018 - Erano 25 gli studenti ad aver presentato un loro progetto al Gruppo Gabrielli, operante nel settore della grande distribuzione con aziende come Oasi e Tigre. Ad Aggiudicarsi il premio finale un team di 5 ragazze con la proposta BEer OPEN

Un al 4 anno il Project Work si conferma un’opportunità per gli studenti della Facoltà di Economia del Politecnico delle Marche, che anche quest’anno hanno potuto portare le competenze apprese in aula nel mondo del lavoro e dell’imprese. Il progetto, sviluppato nella forma di contest, prevede che aziende del territorio presentino agli studenti dei progetti da sviluppare. Sono quindi gli studenti i primi ad operare una selezione tra le Aziende, che si vedono in competizione tra loro nel suscitare gli interessi dei ragazzi.

Tra i 25 studenti divisi in 5 gruppi ad aver selezionato la proposta del Gruppo Gabrielli per la valorizzazione dei prodotti locali, ad aggiudicarsi il premio finale una squadra tutta al femminile, grazie ad una proposta legata alla valorizzazione della birra artigianale. Sono stati manager e l’amministrazione dell’azienda a valutare i progetti, considerando in particolar modo l’efficacia del progetto e la sua possibile realizzazione. Una selezione che ha visto premiata l’abilità delle 5 ragazze corso di Business Marketing della Facoltà di economia “G.Fuà” (Eleonora Cortellini, Vittoria Maria Ercolani, Elisabetta Properzi, Chiara Santarelli e Giulia Nisi)

Il progetto potrebbe anche proseguire e diventare realtà, ma lo scopo principale dell’iniziativa è quello formativo. “È stata una grande emozione presentare il progetto davanti a manager ed esperti di settore. Un’esperienza totalmente diversa rispetto alle esercitazioni svolte in classe” racconta una delle vincitrici. “Dover lavorare sotto pressione per poter presentare un progetto in tempi utili ci ha permosso di tirar fuori il meglio di noi, riuscendo a realizzare un proposta all’altezza” spiega la sua collega.

“Questo progetto costituisce una modalità didattica innovativa” afferma durante la premiazione il Pro Rettore Gian Luca Gregori che coordina il progetto “che consente il coinvolgimento attivo degli studenti nell'implementare le nozioni acquisite”. Mentre il Rettore Sauro Longhi si complimenta con la professionalità ed eccellenza accademica dimostrata dalle allieve: “È per questa capacità di sapersi adattare al mondo del lavoro che il 92% dei nostri studenti ottiene un impiego contro l’87% della media nozionale, con uno stipendio medio di 1500 euro netti”.

Una capacità produttiva di alto livello, testimoniata anche dall’apprezzamento di Barbara Gabrielli vicepresidente del Gruppo: “Il nostro gruppo è alla continua ricerca di innovazione. Siamo molto felici di aver potuto condividere l’entusiasmo e la fantasia di queste studentesse nella trattazione di un tema caro al nostro gruppo come la valorizzazione dei prodotti locali. Nella nostra ricerca dell’innovazione abbiamo cercato nella Politecnica delle Marche come partner in svariati settori ed iniziative”.


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 07-09-2018 alle 04:11 sul giornale del 08 settembre 2018 - 920 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aX0a





logoEV
logoEV