contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Caporossi lascia Ancona. Neo Comandante dei Carabinieri del comando provinciale il Colonello Carrozza

3' di lettura

Cristian Carrozza, Comandandante provinciale Carabinieri ad Ancona

Dopo tre anni in cui si è registrato un calo generale dei reati, il colonnello Stefano Caporossi lascia la guida del Comando provinciale dei carabinieri di Ancona: si trasferirà a Roma, dove guiderà il IV Reggimento Carabinieri a cavallo.

ANCONA - Al suo posto, da venerdì si insedierà al Comando provinciale di via della Montagnola il colonnello Cristian Carrozza, 50 anni di Sulmona, sposato con tre figli. Laureato in Giurisprudenza, abilitato alla professione di avvocato, è da sempre impegnato nel contrasto alla criminalità organizzata, al contrabbando e all’immigrazione clandestina. Già comandante del Norm di Casoria e delle compagnie di Este e Brindisi, dal 2013 al 2018 è stato capo ufficio del personale della Legione Carabinieri “Lazio”.

«Lasciare questa bella realtà per me non è facile - ha confessato Caporossi -. All’inizio tutti mi dicevano che Ancona è una città chiusa, invece ho trovato grande disponibilità da parte di tutti e si è creato un clima di sinergia con il questore, il prefetto, il sindaco e tutte le istituzioni. Non ho la presunzione di dire che lascio una città più sicura di come l’ho trovata, tuttavia in questo triennio abbiamo registrato un calo generale dei reati e i cittadini sono sempre più consapevoli di poter contare sull’apporto dell’Arma, in grado di dare risposte immediate sul piano della vigilanza e della prevenzione quotidiana nel contrasto alla criminalità, anche se rispetto ad altre realtà italiane, ad Ancona non c’è un vero insediamento della criminalità organizzata».

I dati delle attività interforze nel Comune di Ancona parlano di un calo dei reati del 13% tra gennaio e agosto 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017: da 7.757 a 6.745, con un rapporto fra delitti denunciati e scoperti salito al 29%. Le rapine si mantengono sostanzialmente invariate (da 39 a 40), diminuiscono le estorsioni (da 28 a 20) e i furti calano del 18% (da 3.747 a 3.078). «Anche se i numeri sono positivi, incidere sulla percezione di sicurezza non è facile - ha continuato Caporossi -, ma è fondamentale che i cittadini comincino ad adottare tutti gli accorgimenti necessari per tutelare le proprie abitazioni». Nell’ultimo triennio non sono stati pochi i fatti di sangue, dalla strage di via Crivelli all’omicidio di Chiaravalle, «ma in queste situazioni il coinvolgimento delle forze a nostra disposizione è stato totale e siamo riusciti a dare risposte immediate alla popolazione».

Il curriculum del Colonello Cristian Carrozza, nato a Sulmona il 7 agosto 1968, ha intrapreso la carriera militare il 29 settembre 1984, frequentando la Scuola Militare “Nunziatella“ di Napoli. Dal 1987 al 1992 ha frequentato i corsi dell'Accademia Militare di Modena e della Scuola di Applicazione Carabinieri in Roma.

Laureato in Giurisprudenza ed in Scienze della Sicurezza interna ed esterna, abilitato alla professione di avvocato, ha, frequentato, tra l’altro, il corso di Studi Superiori per consulenti Legislativi presso la Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione “Mario D’Antonio” .

Da Tenente e Capitano ha maturato significative esperienze di Comando, quale Comandante di Plotone presso l’11° btg. CC “Puglia”, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Casoria (NA) e Comandante delle Compagnie di Este (PD) e Brindisi, con rilevanti impegni nelcontrasto alla criminalità comune ed organizzata, nonchè sul fronte della lotta al contrabbando di t.l.e. e dell’immigrazione clandestina.

Dopo una importante esperienza nello Stato Maggiore del Comando Generale, presso gli Uffici Operazioni – Sala Operativa, Legislazione e Rapporti con la Rappresentanza Militare, da Ufficiale Superiore è stato, tra l’altro, membro per l’Arma dei Carabinieri del Consiglio di Amministrazione della Cassa Ufficiali e di staff presso l’Ufficio del Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, prima di approdare al comando, dal 2010 al 2013, del 12° Battaglione CC “Sicilia”.

Dal 2013 al 2018 è stato Capo Ufficio Personale della Legione Carabinieri “Lazio”.

Insignito della Ordine Militare della Repubblica Italiana, nonchè della Medaglia “Mauriziana”, è coniugato ed ha tre figli.





Cristian Carrozza, Comandandante provinciale Carabinieri ad Ancona

Questo è un articolo pubblicato il 12-09-2018 alle 21:59 sul giornale del 13 settembre 2018 - 4895 letture