contatore accessi free

Falconara: l'Amministrazione risponde al Comitato Malaria "Controlli e monitoraggio costanti"

2' di lettura 04/10/2018 - Il Comitato Mal'aria Falconara/Casteferretti e Ondaverde Onlus, segnalava con un comunicato stampa nella mattina di martedì il ripresentarsi di esalazioni di idrocarburi nelle zone nerod e centro di Falconara. Nel pomeriggio giungeva la risposta dall'ufficio del Sindaco.

Il Comune di Falconara sta utilizzando tutti gli strumenti in suo possesso per fronteggiare l’emergenza delle esalazioni maleodoranti, che quasi quotidianamente vengono segnalate dai cittadini all’ufficio Ambiente. Delle segnalazioni ricevute dagli uffici comunali vengono informati non solo Arpam, Asur, Vigili del fuoco e polizia locale, ma anche il Ministero dell’Ambiente, l’Ispra e i carabinieri del Noe, competenti in materia di inquinamento, cui la Procura di Ancona ha delegato le indagini sulle esalazioni dell’aprile scorso, originate dall’incidente al serbatoio Tk61 della raffineria Api.

In riferimento ai cattivi odori percepiti nelle ore serali a Castelferretti è stato richiesto alla Provincia di Ancona di effettuare le verifiche di competenza sulle aziende autorizzate dalla stessa e potenzialmente in grado di interessare i cittadini dell’abitato.

«Ci stiamo muovendo sul fronte dell’informazione e della comunicazione agli enti preposti – spiega il sindaco Stefania Signorini – ma anche su quella della progettualità con la proposta di nuovi strumenti per i controlli. La mia partecipazione assidua a tutti i tavoli che riguardano l’ambiente e la salute danno l’idea del mio massimo impegno».

Oltre ad aver avviato il Progetto Ambiente, che su iniziativa del sindaco Stefania Signorini prevede l’arrivo di una unità mobile in aggiunta alle centraline fisse per monitorare la qualità dell’aria e una App per le segnalazioni, il primo cittadino falconarese ha partecipato agli incontri con i referenti del settore Ambiente della Regione Marche affinché venga predisposta, su modello di altre regioni italiane, una legge specifica per il controllo delle emissioni di cattivi odori. Il sindaco Signorini ha anche partecipato al Comitato Tecnico Regionale dei vigili del fuoco, competente ad accertare il rispetto delle prescrizioni impartite alla raffineria. Ha inoltre preso parte al tavolo convocato dalla Prefettura per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per evidenziare i fattori di criticità ambientale del territorio. Proprio con il prefetto Antonio D’Acunto, in occasione della visita istituzionale di giovedì 27 settembre, il sindaco Stefania Signorini ha affrontato la tematica dell’ambiente e della necessità di tutelare i cittadini falconaresi, tematiche che saranno oggetto anche di un prossimo incontro.

Le dichiarazioni di L’Ondaverde Onlus e Comitato Mal'aria Falconara/Castelferretti






Questo è un articolo pubblicato il 04-10-2018 alle 19:09 sul giornale del 05 ottobre 2018 - 1677 letture

In questo articolo si parla di falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aY4D





logoEV
logoEV