contatore accessi free

La delegazione Giapponese arriva ad Ancona, Il Sindaco Mancinelli: “Nuovo ossigeno e nuove idee”

3' di lettura Ancona 03/10/2018 - Energia pulita e sviluppo economico e sociale inclusivo i temi del partenariato IUC tra il Comune di Ancona e il Comune giapponese di Ikoma.

Un partenariato che nasce dal progetto europeo IUC, al fine di promuove la cooperazione tra le due città all'interno del programma di cooperazione internazionale urbana (IUC) dell'Unione Europea. Già una delegazione di funzionari del Comune di Ancona era andata in visita nella città del sol levante nel maggio 2018, una visita oggi ricambiata dalla delegazione di Ikoma, dopo la mancata partenza lo scorso mese a causa di un tifone che aveva bloccato i voli.

Un confronto stimolante quello tra la città di Ikoma e il comune dorico, ovvero tra due città con problematiche e qualità distanti, che possono trovare nei pregi dell’altra innovatimi modelli di sviluppo, con un focus particolare a energia pulita e attività inclusive, ma non solo. Una città giovane Ikoma, fondata nel 1971, quindi di nuova costruzione e all’avanguardia per strutture antisismiche e fornita di un invidiabile infrastruttura per la produzione e distribuzione di energia. Nella scoperta del capoluogo marchigiano la delegazione nipponica sarà impegnata nella scoperta urbanistica, con particolare attenzione allo sviluppo marittimo di Ancona, e alla visita di realtà di attività sociali inclusive, con visite ad un laboratorio educativo e riabilitativo, il Centro Diurno Laboratori e Mestieri e al penitenziario di Barcaglione.

Ad accogliere la delegazione nella sala del consiglio del Palazzo degli Anziani il Sindaco, accompagnato dagli assessori Emma Capogrossi (Politiche sociali e Sanità), Ida Simonella (Porto, Relazioni internazionali e Bilancio) e Paolo Marasca (Cultura e Turismo), e dalla Presidente del Consiglio comunale, Susanna Dini. “Una bella occasione per scambiare idee, fornire ossigeno per il cervello” ha commentato il Sindaco, grazie all’ausilio di un’interprete, “Vi do il benvenuto ad Ancona a nome di tuto il Consiglio e della cittadinanza, aurandovi un buon lavoro e una piacevole permanenza”. Un’opportunità di guardare al futuro anche secondo l’assessore Capogrossi e un’iniziativa che avrà un sensibile impatto sul territorio secondo l’assessore Simonella. “Una gran soddisfazione essere finalmente qui dopo che un tifone ha fatto rinviare il nostro primo viaggio e un secondo ha minacciato la nostra partenza ieri” racconta Masato Ariyama, direttore dell’ufficio Urbanistico di Ikoma “Oggi siamo contenti di essere qui con il Sindaco e gli assessori, per visitare la vostra bellissima città”.

Entrambe le città in seguito all’incontro di questi 4 giorni di visita si impegneranno a partecipare all’attività del progetto IUC e ad elaborare un piano di azione, che entrerà in vigore nel 2019. Al termine della cerimonia è avvenuto uno scambio di omaggi tra le due delegazioni, tra i quali delle cartoline della città i Ikoma composte da foto scattate non da professionisti da cittadini “Una bella iniziativa da imitare” ha commentato il Sindaco Mancinelli “Già il primo frutto di questo incontro”.


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 03-10-2018 alle 19:13 sul giornale del 05 ottobre 2018 - 1722 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aY15