contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
articolo

Sirolo: Sulle tracce di Siro, spuntano le orme di un animale preistorico sul Monte Conero

1' di lettura

Spuntano le orme di un animale preistorico sul Monte Conero. Si tratta di Siro, un nome che omaggia Sirolo, la zona dove è iniziata la scoperta. La ricerca dell’Universita degli Studi di Camerino verrà presto divulgata al pubblico

Una pista scoperta solo di recente, le tracce di un antico rettile marino impressa nelle rocce del Monte Conero, a Sirolo, quando l’antico oceano era Tetide. Il tentativo di ricostruire la storia ed un’ipotetica ricostruzione di Siro, un nome che omaggia la città di Sirolo.

L’insolita scoperta sarà infatti resa pubblica il prossimo 18 ottobre a Camerino, Colle Paradiso, presso l'Auditorium Benedetto XIII, dalle ore 9,30 fino alle 12. "Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero". Questo il titolo dell’incontro che vedrà ripercorrere il Mesozoico e il territorio Monte Conero allora ricoperto dalle acque di un antico oceano chiamato Tetide, mentre la terraferma era popolata da dinosauri di ogni genere.

Una scoperta, quella dello studioso ed archeologo Luca Natali che per primo ha rinvenuto il reperto, che si inserisce nella Settimana del Pianeta Terra dedicata alla scoperta delle risorse naturali in tutta l’Italia. Si partirà dalla storia del rinvenimento fino allo studio scientifico. Il tutto a cura degli autori della ricerca, oltre Natali anche il geologo Giuseppe Crocetti ed il biologo Alessandro Blasetti.



Questo è un articolo pubblicato il 08-10-2018 alle 23:01 sul giornale del 09 ottobre 2018 - 4667 letture