Commemorazione dei defunti: l'organizzazione del Comune per il 4 novembre

L'Amministrazione comunale, in concomitanza con il periodo relativo alla commemorazione dei defunti, informa che dal 28 ottobre al 4 novembre sarà interdetto l'ingresso a tutte le auto private al cimitero di Tavernelle.
Dalle ore 7.00 alle ore 9.00 e dalle 14.00 alle 15.00 è consentito l'accesso a persone disabili con automezzo munito di apposito contrassegno. Dalle ore 7.00 alle ore 9.00 è consentito l'accesso ai mezzi privati degli operati del settore (fiorai, pompe funebri, marmisti, ditte edili).
Queste le cerimonie pubbliche di commemorazione previste dall'Amministrazione:
Giovedì 1° novembre 2018:
ore 10.30 - piazza Ugo Bassi - deposizione corone al monumento ai Partigiani eretto nei giardini e sulla lapide a fianco della farmacia;
ore 11.15 - via Birarelli (ex rifugio delle carceri di Santa Palazia) - deposizione corona – saluto Autorità
ore 14.30 - frazione Poggio - commemorazione dei Caduti delle due guerre (Santa Messa al Cimitero - corteo fino al Monumento ai Caduti - interventi delle Autorità - deposizione corona).
Venerdì 2 novembre 2018:
ore 8.30 - Cimitero Tavernelle (raduno all’ingresso principale) - deposizione corone sulle tombe degli ex Sindaci, sui colombari dei Partigiani e dei Caduti della Guerra 1915/18;
ore 10.00 - Cimitero Tavernelle – Cerimonia in onore dei caduti Militari di tutte le guerre organizzata dalla Marina Militare;
A seguire Cimitero di Guerra degli Alleati (Passo Varano) - deposizione corona.
Domenica 4 novembre 2018:
ore 11.00 – Monumento ai caduti – Celebrazione Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, organizzata dalla Marina Militare;
ore 16.30 - frazione Candia, commemorazione dei Caduti della guerra 1915/18: partenza corteo dal Circolo Sociale Ricreativo Sportivo alla Chiesa di San Giuseppe per deposizione corona alla lapide posta al suo interno e ritorno al Circolo per deposizione corona alla lapide situata nella facciata del Circolo - saluti Autorità.
- ore 17.30 Spettacolo al Ridotto del Teatro delle Muse dell'Associazione Artistico Culturale Koinè dal titolo” Quel mazzolin di fiori” - letture teatrali e animate con ombre cinesi tratte dalla Trilogia di Duilio Scandali della Grande Guerra – ingresso gratuito.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2018 alle 17:00 sul giornale del 19 ottobre 2018 - 744 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aZw5