articolo
Torna l'appuntamento della Mezza Maratona di Ancona. I podisti ai blocchi di partenza

La gara competitiva su strada di km 21,097 si articola sia per le vie centrali della città che in una delle strade più suggestive della nostra regione: la strada di “Portonovo” in cui le delicate colline, lo sfondo del Monte Conero ed il panorama del mare Adriatico aprono il cuore e corroborano lo spirito regalando sensazioni indimenticabili.
In questo percorso tecnicamente impegnativo per la presenza, dopo i primi 3 chilometri piuttosto pianeggianti, di un saliscendi dalla altimetria rilevante, si cimenteranno gli atleti che parteciperanno alla gara competitiva dei 21.094 Km, classica distanza di Mezza Maratona, e gli appassionati della gara di 10 Km da quest’anno anche competitiva.
I primi arriveranno sino alla rotatoria di Portonovo per poi fare ritorno, lungo il medesimo tratto, verso il monumento ai Caduti del Passetto, i secondi faranno ritorno alla partenza dopo aver oltrepassato il ponte di Pietralacroce.
Ma ovviamente tutti possono partecipare perché è stata organizzata, anche quest’anno, la Stracittadina di 4 Km aperta a tutti, che in ricordo delle vecchie competizioni su strada e del Palio di Ancona, interesserà il Viale della Vittoria, Corso Garibaldi e Corso Stamira. La manifestazione prevede anche il quarto raduno di Nordic Walking Marche nel percorso dei 10 Km. Da quest’anno sarà attivato anche il progetto Kids Marathon riservato a tutte le scuole del Comune di Ancona Sarà , ci auguriamo, una giornata di sport all’insegna della riconquista da parte dei cittadini della città e delle sue vie centrali, una giornata al centro stracolma di podisti, adulti e bambini insieme senza automobili, con il percorso completamente chiuso al traffico, anche grazie all’intervento di numerosi volontari della Protezione Civile di Ancona, della Vigilanza Antincendio Boschiva, della Associazione Carabinieri, Associazione Radioamatori Italiana e importante presenza della Croce Rossa Italiana con tre equipaggi dislocati lungo il percorso e della Polizia Locale di Ancona.
Un ringraziamento a tutti gli Sponsor della Competizione, in particolare all’ UBI Banca ,che sponsorizza la manifestazione, contribuisce con una erogazione liberale e fornisce i trofei ed alle Amministrazioni Patrocinanti che hanno subito compreso l'importanza dell'evento non solo sotto il profilo sportivo, ma anche per la città di Ancona che viene rilanciata dal punto di vista della ospitalità e del turismo. La manifestazione vuole essere un invito alla cittadinanza a partecipare, anche per il nobile scopo benefico della manifestazione, infatti per ogni pettorale acquistato verrà devoluto 1,00 € a Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche.
Correranno con noi anche i runners volontari del progetto InSuperAbily nato dalla Orizzonte Autonomia Onlus che come in altre gare podistiche si sono offerti di partecipare alle gare ufficiali come spingitori, per accompagnare bimbi e ragazzi disabili su carrozzine e mezzi speciali adatti alla corsa.Ritrovo per tutti di fronte allo Stadio Dorico alle ore 8,00 domenica 28 ottobre e buona corsa e buon divertimento a tutti.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aZHr