contatore accessi free

La differenziata si fa smart con l’App Junker per AnconAmbiente

3' di lettura Ancona 30/10/2018 - Una nuova app per aiutare i cittadini a differenziare in maniera corretta ogni tipo di prodotto. Parallelamente all’applicazione per smartphone lanciata sarà distribuita anche la guida il Rifiutologo. Rubegni: “Un guadagno per portafogli e ambiente”.

Quante volte, nel momento della differenziazione di un rifiuto particolare, si rimane perplessi, indecisi in quale cestino conferire il prodotto? Una indecisione che la nuova app adottata da AnconAmbiente promette di far diventare solo un ricordo. Junker (dall’inglese Junk, spazzatura), è una applicazione per smartphone leggera e di facile utilizzo, che permetterà agli utenti di scoprire in tempo reale come conferire un rifiuto sul quale si nutrono dubbi. Una volta scaricata l’applicazione sul telefono basta aprirla e fotografare il codice a barre del prodotto che si sta gettando, applicazione fornirà tutte le informazioni su come riciclare il prodotto. Non solo, fornendo la posizione l’app indicherà i punti di raccolta e preziose informazioni sul prodotto stesso a seconda della tipologia della raccolta rifiuti in vigore nel Comune o quartiere nel quale ci si trova.

Infatti Junker, disponibile fin da ora sull’App Store e Google play, è già utilizzabile nei comuni di Ancona, Fabriano, Sassoferrato e Serra De Conti. 10 lingue consultabili da stranieri e turisti e un’interfaccia intuitiva aiuteranno i cittadini a operare una raccolta migliore e più precisa dei rifiuti, grazie alla App già attiva in oltre 70 comuni italiani.

Non tutti però sono pratici allo smartphone e il supporto cartaceo rappresenta da sempre un utile vademecum in caso di dubbi sulla differenziazione. Così parallelamente al nuovo supporto tecnologico AnconAmbiente lancia la nuova edizione di Rifiutologo, maneggevole depliant contenente tutte le informazioni necessarie agli utenti, compresi numeri utili orari e sportelli al pubblico.

Entusiasti dell’iniziativa gli amministratori locali, convinti nel potere della comunicazione nella battaglia ad un conferimento sempre più green e a basso impatto economico e ambientale. “un grande servizio per i cittadini, per abituarli ed educarli” commenta il Vice Sindaco di Ancona Paolo Sediari “Porteremo questa iniziativa in tutte le scuole. Sono infatti i bambini spesso ad educare i genitori su questi temi. I bambini si impegnano per ottenere anche piccoli risultati che abbiano però un impatto concreto. L’utilizzo della App renderà la raccolta del differenziato un gioco virtuoso”.

“Un doppio strumento, una comunicazione parallela che possa coprire l’intera fascia d’utenza – ha dichiarato Roberto Rubegni AD di AnconAmbiente – così che le informazioni possano essere recepite da tutti, senza escludere nessuno, la definirei una vera e propria comunicazione su misura. Aggiungiamo all’ormai collaudato Rifiutologo questa nuova APP, uno strumento innovativo, che parla ben 10 lingue e che sarà di grande aiuto a tutti i cittadini che risiedono nei comuni gestiti da AnconAmbiente. Junker ha il vantaggio di poter utilizzare vari elementi di un dispositivo mobile come fotocamera e GPS, sarà sempre precisa e puntuale nel rispondere correttamente alle questioni che più ci interessano, ovvero dove e quando conferire i rifiuti, a tutto vantaggio di un sostanziale risparmio economico, ma soprattutto rispettando l’ambiente e le città”.

Per scaricare Junker: Google Play








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2018 alle 20:13 sul giornale del 31 ottobre 2018 - 735 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aZVS





logoEV