contatore accessi free

“La scuola incontra la lirica – Foglie d’autunno” il concerto dell' Associazione Lirica “Pietro Mascagni" incanta Assisi

3' di lettura Ancona 11/11/2018 - Grande successo di critica e di pubblico è stato riscosso dal concerto “La scuola incontra la lirica – Foglie d’autunno”, che si è svolto sabato 10 novembre, con inizio alle 17,30, ad Assisi, presso il Convitto Nazionale “Principe di Napoli”.

E’ stato il concerto n. 497 dalla fondazione dell’Associazione Lirica “Pietro Mascagni” da parte del Maestro Tenore Drammatico Ermanno Balducci e si è articolato come concerto lirico - moderno, sulla falsariga del concerto di Natale dello scorso anno, tenuto nella Chiesa di Santa Caterina presso il Nun Assisi Relais & Spa Museum. La direttrice è stata la Professoressa Soprano Lirico Spinto Francesca Corridoni, insieme ai cantanti della scuola, di grande esperienza e con qualche debutto. Il programma ha visto un ricco repertorio di romanze tratte dalle più famose opere liriche, da Verdi a Puccini a Bizet a Giordani, Catalani e Lehar, alternate a note canzoni di musica leggera italiane e straniere, eseguite dalla direttrice della scuola di tecnica del canto Francesca Corridoni e dai cantanti e dagli allievi della stessa, con l’accompagnamento del giovane e promettente pianista Lorenzo Felicioni di Alba Adriatica (TE), di soli 22 anni. L’introduzione del concerto è stata svolta dal dott. Lucio Pallaracci, fondatore dei gruppi assisani ‘WIP – World in progress’ e ‘Sei di Assisi se’, seguita dai saluti del Rettore del Convitto professoressa Annalisa Boni. Quindi la giornalista Laura Rota ha illustrato l’Associazione “P. Mascagni”, la biografia e la carriera del suo presidente M.° Ermanno Balducci e della direttrice Francesca Corridoni, mentre la presentazione del concerto, dei cantanti e dei brani musicali è stata effettuata dallo stesso Ermanno Balducci che, quale riconoscimento di una carriera cominciata giovanissimo - primo tenore a cantare a Salisburgo al Festival Mozartiano a 19 anni - nel 2001 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore Accademico per meriti artistici dall’Accademia delle Muse di Firenze. Decisamente vario e coinvolgente il programma, che ha visto alternarsi sul palcoscenico i cantanti di musica leggera Cristiano Baioni, Sabrina Giuliodoro, Luca Balducci, Grazia Miscia, i tenori Riccardo Sibilla, Tetsuro Sato e Francesco Guzzini, il soprano Francesca Corridoni, per concludere con “O sole mio” interpretato da tutti i cantanti, con l’eccezionale partecipazione del tenore Ermanno Balducci. Opere, concerti, oratori, messe: il suo vastissimo repertorio spazia dall’opera lirica ai concerti classici, barocchi, sacri, liederistici. Ha studiato liederistica con il baritono Dietrich Fischer Diskau ed il baritono Hermann Pray, con i quali ha eseguito concerti di altissimo livello. Ha cantato più di 4000 volte in quasi tutto il mondo con i più grandi interpreti della musica lirica e i più noti direttori d’orchestra. L’Associazione Lirica “Pietro Mascagni”, fondata nel 1987 ad Ancona, è una vera e propria scuola di tecnica del canto, presso la quale hanno studiato oltre 1.300 allievi, molti dei quali si sono affermati nella musica lirica o leggera, con diverse filiali in Italia. Vi viene insegnata anche la fisioterapia laringea, una tecnica particolare volta a curare le malattie vocali senza medicine, né manipolazioni né interventi chirurgici.


   

da Accademia Lirica “P. Mascagni”

     Ancona







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2018 alle 21:02 sul giornale del 12 novembre 2018 - 1105 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, Accademia Lirica “P. Mascagni”

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a1gQ





logoEV
logoEV