Con la serra hi-tech il “Podesti Calzecchi Onesti” coltiva il digitale e l’integrazione

L'Iis “Podesti Calzecchi Onesti” si conferma sempre di più scuola hi-tech. Dopo il successo alla finale provinciale del concorso Scuola Digitale 2018 indetto dal Miur, con il primo posto tra gli istituti della provincia di Ancona, questa mattina il “Podesti Calzecchi Onesti” ha presentato il proprio progetto digitale di serra hi-tech controllabile a distanza da smartphone, tablet o pc, all'evento Futura Ancona-Adriatico 4.0 di scena alla Mole Vanvitelliana
Gli studenti, che frequentano vari corsi (assistente sociale, e-commerce, manutentori, grafici) hanno illustrato al pubblico il loro progetto “Coltiviamo l’integrazione” che nasce, oltre che come applicazione delle conoscenze in materia di tecnologie digitali, anche con lo scopo di rispondere a precise esigenze didattiche, coinvolgendo il più possibile tutti gli studenti dell'Istituto, in particolare i compagni con difficoltà motorie. La scuola ha insomma “sfruttato” la tecnologia per integrare tutte le proprie componenti.
All’interno dell'Istituto, un team di docenti di sostegno ha infatti realizzato già da diversi anni un piccolo orto. Alcuni ragazzi, con limitate capacità motorie, possono partecipare solo in parte alle varie attività. Per questo motivo i protagonisti del progetto (l'idea nasce dai ragazzi del corso Manutenzione assistenza tecnica) hanno concepito e realizzato una serra automatizzata i cui dettagli sono stati illustrati questa mattina dagli stessi ragazzi sul prestigioso palcoscenico di Futura.
Elevate conoscenze, competenze e abilità in campo digitale; forte attenzione all'integrazione; capacità di relazionare di fronte ad un pubblico i risultati di un complesso lavoro di ricerca e progettazione: questi gli ingredienti vincenti che hanno consentito al “Podesti Calzecchi Onesti”, istituto da sempre attento a tutti questi aspetti, di confrontarsi con successo con numerose altre scuole marchigiane. Ma come funziona la serra hi-tech? Un sensore di umidità e di temperatura controlla la lampada a incandescenza che permette di scaldare la serra; un sensore di luce controlla i led rossi e blu e garantisce la giusta quantità di luce; un sensore di umidità del terreno controlla la pompa e garantisce la giusta irrigazione. Per conoscere lo stato della serra è sufficiente connettersi alla rete wi-fi e visualizzare tutti i parametri misurati. I risultati? Già visibili: le prime piantine hanno iniziato a crescere.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2018 alle 17:19 sul giornale del 19 novembre 2018 - 632 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a1wc