contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
articolo

BiAncoNatale 2018: ad Ancona torna la ruota panoramica. Novità di quest’anno: il bosco degli elfi e l’albero parlante

6' di lettura

Un Natale ancora più ricco delle precedenti edizioni del 2016 e 2017. Novità e sorprese per i cittadini come il bosco degli Elfi e l’Albero parlante. Il Sindaco: “Un mese che ha un impatto su tutto l’anno”

Torna il Natale sul Capoluogo Dorico. Una celebrazione esaltata negli ultimi due anni dall’Amministrazione Mancinelli, che rilancia per quantità e qualità gli eventi l’appuntamento di biANCONAtale 2018. Il 24 novembre alle 18 l’inaugurazione in Piazza Roma. Il Sindaco Mancinelli: “Vogliamo continuare sulla scia degli scorsi anni. biANCONAtale ha dimostrato che l’impegno profuso in questo mese si riflette sulle attività di tutto l’anno. Una iniziativa possibile grazie anche ai nostri sponsor, primo tra i quali Estra. Sponsor veri che portano fatti non parole”.

PIAZZA CAVOUR

Ci sarà la ruota panoramica, sopravvisuta a discussioni e polemiche del 2017, ormai attrazione attesa dagli anconetani. Le scenografiche luci della ruota di 40 metri si specchieranno nel ghiaccio della pista di pattinaggio (la più grande installata ad Ancona fino ad oggi) e sarà circondata dal tradizionale mercatino natalizio, rendendo Piazza Cavour il centro della promenade natalizia.

PIAZZA STAMIRA E PIAZZA PERTINI

Sarà però una festa estesa, che si promette di rivitalizzare angoli di città attraverso eventi e installazione. Così Piazza Pertini si appresta ad ospitare il magico Bosco degli Elfi. Veri alberi e l’animazione di Fantasia Sogno e Realtà, che popolerà la foresta incantata di principesse, personaggi da favola, ma anche i super eroi più amati dai bambini. Un angolo di magia prenderà vita anche in piazza Stamira, letteralmente. Infatti un albero parlante incontrerà bambini e adulti, con i quali dialogherà. Sempre sotto la coordinazione di Fantasia Sogno e Realtà si potranno vedere i personaggi del Natale percorrere le vie della città in tre diversi cortei in altrettante vie di Ancona e il 9 dicembre i personaggi di Harry Potter incontreranno il pubblico nella AnkonAlley in piazza Pertini. Perché il Natale è per eccellenza la festa dei bambini, anche quelli ricoverati al Salesi, la cui Fondazione organizza la Corsa dei Babbi Natale domenica 6 dicembre. 4 chilometri di corsa presso lo Stato Dorico, in abito da Santa Claus assieme alla surfista Giorgia Speciale e un piccolo contributo di 5 € da devolvere in beneficenza.

PIAZZA ROMA

Nel cuore della centro, a piazza Roma verrà installato l’imponente albero proveniente dal Veneto. In occasione dell’accensione, Sabato 24 Novembre alle ore 18, durante la cerimonia interverrà in collegamento il Sindaco di Alleghe, che nel 2016 fece dono ad Ancona dell’abete. Sarà l’occasione per i cittadini dorici di ricambiare partecipando alle donazioni per la ricostruzione del Palaghiaccio della cittadina Veneta, lesionato dalla recente catastrofe climatica.

Numerosi gli eventi musicali sotto l’albero di Piazza Roma: Ospite d'onore del pomeriggio inaugurale: l'anconetana Roberta Faccani, grande voce, già solista dei Matia Bazar, che torna ad esibirsi dopo lungo tempo nella sua città. A seguirla numerosi i concerti a tema natalizio per tutti i gusti: tutti i venerdì pomeriggio, dal 30 novembre in poi, grazie ai concerti organizzati da Ancona Jazz, sabato 1° dicembre, il concerto “Ancona canta donna for Christmas” di Susanna Micucci and friends, Linda Valori, sabato 8 dicembre e altro ancora. Saranno inoltre moltissime esibizioni di corali, cori delle scuole, danze ed altri momenti di intrattenimento, come defilè di moda e altro ancora – a partire dalla serata inaugurale del 24 novembre- per tutto il periodo prefestivo e delle festività natalizie, con animazione e divertimento per tutti. Appuntamento ormai imperdibile torna direttamente da Boston, mercoledì 19 dicembre, The Howard Gospel Choir, che torna ad incantare le Muse.

PRESEPI

Novità assoluta del 2018 i presepi che direttamente da Napoli “invaderano” via degli Orefici e Piazza del Plebiscito. Via degli Orefici diventerà San Gregorio Armeno, la via di Napoli famosa in tutto il mondo per la produzione di presepi. 15 artigiani campani saranno ospitati assieme alle loro creazioni dai negozianti della via, una contaminazione che vuole effondere nuova energia al tessuto commerciale di Ancona. In Piazza del Papa capeggeranno invece le imponenti figure del Presepe monumentale. Dal primo al 26 dicembre sarà possibile ammirare le figure alte oltre i due metri della Sacra Famiglia realizzate dalla Bottega Cantone & Costabile autrice anche del Presepio di Piazza San Pietro a Roma e di Assisi, grazie alla sponsorizzazione del Frittelli Maritime Group. Nella Stessa Piazza sarà possibile assaggiare le specialità dolciarie napoletane nel temporary shop di Angelo Carbone, per un Natale dal sapore Partenopeo.

VIABILITÀ

“Lasciate la macchina a casa o fuori dal centro” il motto di questo biANCONAtale 2018, come testimoiato dagli Assessori Simonella Ida e Stefano Foresi. Visto l’alto numero di presenze attese in particolare per gli eventi del fine settimana il servizio di navette è stato potenziato.

Parcheggi: il Cialdini, il Traiano e l'Umberto I° saranno aperti anche nei giorni festivi,nelle giornate di 25 novembre, 2, 8, 9, 16, 23 dicembre e fino a domenica 6 gennaio 2019 con sosta gratuita dalle ore 10.00 alle ore 21.00. il parcheggio degli Archi, dalle ore 10 alle ore 21.00, sarà aperto nelle giornate festive del 2, 8, 9, 16, 23 dicembre e anche nei sabati con sosta gratuita per gli utenti.

Bus: sarà messo a disposizione un bus navetta, gratuito, vestito a festa quindi riconoscibile e differenziato rispetto agli autobus di linea, che collegherà piazza Ugo Bassi con piazza Cavour- oltre 40 corse al giorno- attraverso il centro commerciale del Piano San Lazzaro e toccando anche i parcheggi Archi e Traiano, nei weekend del 24 e 25 novembre, dell' 1 e 2 dicembre, 8 e 9 dicembre, 15 e 16 dicembre, 22, 23, 24 dicembre e 5 e 6 gennaio 2019.

Un altro bus navetta dal parcheggio scambiatore di Tavernelle situato in via Ranieri che collegherà lo stesso con piazza Cavour. Anche questo ad uso gratuito e in funzione nel weekend del 24 e 25 novembre per l'inaugurazione del Natale.

Bus navetta per il presepe vivente: sarà allestita una navetta gratuita dal centro per Pietralacroce per il presepe vivente nei giorni di presentazione dello stesso.

Inoltre, per tutti gli autobus nel periodo natalizio, dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, sarà messo in vendita un biglietto scontato settimanale a 10 euro che permetterà di utilizzare tutti gli autobus delle linee urbane senza di corse e di orari.

Il trenino a cura di M&P parcheggi: il servizio di collegamento nella forma della navetta sarà effettuato da un trenino colorato e addobbato a tema che collegherà i parcheggi al centro ogni domenica dal 24 novembre al 6 gennaio (tranne il giorno di Natale e quello di Capodanno). Sarà attivo dalle ore 16.00 alle ore 20.00 con partenza dagli Archi – piazza Roma – piazza Stamira fino a piazza Cavour e sarà gratuito.





Questo è un articolo pubblicato il 20-11-2018 alle 19:57 sul giornale del 21 novembre 2018 - 9500 letture