Oltre le Mura: l'arte del cinema entra negli istituti penitenziari

Giovedì 6 Corto Dorico anche quest’anno porta il cinema dentro il carcere con Oltre le mura, iniziativa che vede la proiezione in anteprima dei Corti Finalisti all’interno dell'istituto penitenziario di Barcaglione. Non solo, da quest’anno la iniziativa si allarga ad altri carceri marchigiani, a Montacuto ad Ancona mentre domani, venerdì 7 dicembre, Oltre le mura si sposta a Pesaro, nell’istituto penitenziario Villa Fastiggi.
Durante gli appuntamenti verrà assegnato il premio Ristretti oltre le mura, presentato e consegnato da Daniele Ciprì, con gli stessi carcerati che in anteprima avranno l’occasione di votare il film che ritengono migliore fra quelli arrivati a Corto Dorico. Il progetto è realizzato in collaborazione con Ombudsman delle Marche. La partecipazione è a invito. Alle 17 nella sala Box Omero, dove si tiene il Casablanca Cafè, in esclusiva nazionale verrà presentato l’unico documentario scritto e diretto da Stefano Benni: Noi crediamo nel Baol Blues, il Baol Blues non morirà mai! (Il Baol Blues ritrovato di Stefano Benni). Un’anteprima nazionale a cura di Daniel Agami, performer e scrittore nonché artefice dello stesso ritrovamento del video che è un booktrailer ideato da Stefano Benni nel 1990 per raccontare il suo libro “Baol”. Completa l’evento un reading tratto dallo stesso romanzo Baol di Stefano Benni, diretto nella parte musicale dal Maestro Claudio Scannavini.
Esordisce alla narrazione recitante Daria Rizzuti, con la partecipazione di Germano Maccioni e Bianca Ottaviani. Va avanti, nel corso della quinta giornata di Festival la rassegna Salto in lungo, dedicata ai registi italiani che dalla forma del cortometraggio sono passati al lungometraggio. La selezione continua alle 18,30 all’Auditorium della Mole, con la proiezione di La terra dell’abbastanza dei giovanissimi Damiano D'Innocenzo e Fabio D'Innocenzo. Con Andrea Carpenzano, Matteo Olivetti, Milena Mancini, Max Tortora, Luca Zingaretti. Una storia di periferie romane e di ragazzi che incontrano la dimensione criminale. Alle 21 si continua, sempre all’Auditorium, con una seconda proiezione, Beautiful Things di Giorgio Ferrero, film sulle vicende di un gruppo di quarantenni cresciuti fra boom della tv commerciale e poi internet. Con Van Quattro, Danilo Tribunal, Andrea Pavoni Belli, Vito Mirizzi. Presente in sala il regista Giorgio Ferrero.
Dalle ore 17, come ogni giorno, resta aperto il Casablanca Cafè, con i suoi drink ispirati al cinema, la Camera degli specchi con video installazioni, la sua atmosfera cinematografica. Dalle 20 è possibile cenare con il Cinefood curato in collaborazione con Bontà delle Marche. Il Casablanca Café resterà aperto nella Sala Boxe Omero fino alla fine del festival ed è una creazione della Raval Family in collaborazione con l’associazione Nie Wiem. Il programma completo su www.cortodorico.it. Il programma potrebbe subire modifiche. Sono aperte le prevendite per acquistare i biglietti di Corto Dorico 2018 su www.liveticket.it
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2018 alle 15:37 sul giornale del 06 dicembre 2018 - 403 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a17W