B-Day: Il Palapormeteo pronto ad accogliere 5000 evacuati

Pienamente operativa la macchina dei mezzi dell'Anpas, che si occuperà del trasporto di persone con difficoltà deambulatorie o allettate. In prima linea la Croce Gialla di Ancona
Un'operazione mai vista ad Ancona, con sfide organizzativo logistiche non indifferenti per gli uomini e le donne delle associazioni dell'Anpas. Emblematico il caso della Croce Gialla di Ancona, che pure sgombrata la propria sede in piena Zona Rossa fornirà un servizio indispensabile nella giornata del B-Day: “Trasporteremo oltre 80 persone allettate o con difficoltà deambulatorie tra la giornata di sabato, domenica e lunedì” spiega il Presidente della Croce Gialla di Ancona Alberto Caporalini “Sono 160 viaggi in tutto e impegneranno numerosi mezzi e oltre 40 volontari”. Persone fragili, per le quali l'evacuazione potrebbe rappresentare un rischio per la salute, se non venissero adottate le misure necessarie, molti trasporti saranno presso case di amici o parenti. Qualcuno ha anche deciso di trascorrere la notte di sabato in hotel. Chi non poteva contare sull'ospitalità di amici o parenti sarà sistemato in strutture adeguate presso centri sanitari nel circondario di Ancona e presso la struttura dell'INRCA. I militi della Croce Gialla di Ancona dovranno affrontare anche l'ulteriore difficoltà di svolgere il proprio servizio in “trasferta”, ospitati nella sede della Polizia Locale di Ancona: “Ci aspettiamo anche richieste dell'ultimo minuto, con una stima di circa 20 chiamate nella mattina di domenica. Il centralino della Croce Gialla manterrà lo stesso numero per eventuali richieste 071 5015, ma in caso di difficoltà causate al temporaneo trasferimento si potrà chiamare anche il 329 3814717. Per le emergenze, che vedranno la Croce Gialla offrire il suo supporto come ogni giorno ricordiamo sempre di contattare il 118” avverte Caporalini.
Il maggior centro di raccolta degli evacuati sarà il Palaprometeo, allestito dall'Anpas regionale per poter ospitare fino a 5 000 persone. Tavoli, panche, bevande calde (Non verrà fornito però cibo, da portare da casa) per chiunque avesse bisogno di un tetto sopra la testa dalle 8 alle 19 di domenica 20. negli spogliatoi del Palaprometeo allestite anche delle camere preparate con letti per persone fisicamente fragili e bisognose di attenzione sanitaria, pronte ad accogliere 15 persone. “Sono persone allettate con patologie non gravi ma con necessità mediche” illustra il Direttore di Anpas Marche Alfonso Sabatino “Saranno presenti un medico e due infermieri per monitorare i pazienti e due ambulanze pronte in caso di necessità”.
Ad essere ospitati sotto la volta del Palaprometeo saranno anche tante famiglie. A distribuire bevande e acqua (oltre 6000 le bottiglie pronte) la cucina che prestò servizio presso Pescara del Tronto nei giorni successivi al sisma. Non verranno forniti pasti, ma i due bar della struttura sono aperti. Durante le ore di attesa sono previste anche attività di intrattenimento, sopratutto per i più piccoli. Una macchina organizzativa imponente che vede oltre 400 volontari delle diverse sigle collaborare per garantire il funzionamento di ogni settore. Quartier generale dei volontari sarà il CAPI, Centri Assistenziali di Pronto Intervento. La struttura riuscirà a sostenere e sfamare i 400 uomini e donne schierati nel territorio in occasione del B-Day.
Questo è un articolo pubblicato il 19-01-2019 alle 20:25 sul giornale del 21 gennaio 2019 - 1265 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a3rv